Lavoro e Professioni 23 Aprile 2019 14:34

MMG, Noemi Lopes (Osservatorio Giovani FNOMCeO): «Inconcepibile percorso formativo così poco retribuito e che costringe il medico a spostarsi dalla sua Regione»

«La disparità economica di trattamento tra MMG e specializzandi si fa sentire e questo si ripercuote anche nella concezione del percorso formativo che noi continuiamo a difendere come separato dal corso di specializzazione universitaria» così l’ex segretario di Fimmg Formazione a Sanità Informazione
MMG, Noemi Lopes (Osservatorio Giovani FNOMCeO): «Inconcepibile percorso formativo così poco retribuito e che costringe il medico a spostarsi dalla sua Regione»

Dall’accesso alla Facoltà di Medicina a quello per le scuole di specializzazione, il percorso ad ostacoli di un giovane medico in Italia è lungo e faticoso. E «soprattutto subisce minacce provenienti da vari fronti». Noemi Lopes, componente dell’osservatorio giovani professionisti FNOMCeO, nell’intervista a Sanità Informazione, espone con chiarezza e determinazione il suo pensiero sull’attuale situazione degli aspiranti medici italiani a partire dall’imbuto formativo e lavorativo post-laurea fino ad arrivare alla condizione specifica dei futuri medici di base che continuano ad essere discriminati rispetto agli specializzandi.

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE MMG, AUTUNNALI (SNAMI): «DISCRIMINAZIONE ECONOMICA RISPETTO A SPECIALIZZANDI PESA TANTISSIMO»

Dottoressa, il percorso di un giovane medico in Italia sembra non finire mai.

«Innanzitutto c’è questa estrema carenza di medici, che però, specifichiamo, non è una carenza di medici laureati che in questo momento di fatto ci sono, ma spesso convergono in quello che è un imbuto formativo post-laurea che ha creato questo limbo e questa situazione di precariato; quello che oggi manca sono gli specialisti, perché non c’è un numero adeguato di borse pari al numero di laureati che consenta a tutti i medici che escono dalla Facoltà di Medicina di accedere al completamento della loro professione».

Quanto pesa ancora la disparità economica di trattamento tra il medico di medicina generale in formazione e gli specializzandi?

«Il peso si fa sentire: questo si ripercuote anche nella concezione del percorso formativo che noi continuiamo a difendere come separato dal corso di specializzazione universitaria. Semplicemente per un motivo: sebbene promuoviamo una formazione specifica e specialistica in Medicina generale, è chiaro che non si possa concepire un percorso formativo così poco retribuito che costringa il medico in formazione a viaggiare fuori dalla propria Regione e quindi a dover finanziare una formazione al di fuori del suo territorio. Tra l’altro, ricordiamo che la Medicina generale è una medicina del territorio, è strettamente legata al territorio in cui viene esercitata e questo è anche uno dei motivi che influisce su quella che è la nostra concezione della regionalità della formazione».

Quanto può influire sulla formazione il regionalismo differenziato?

«Il rischio più forte è che si accentuino quelli che sono i dislivelli formativi tra Nord e Sud, perché ad oggi ricordiamo che non esiste un curriculum riconosciuto a livello nazionale con degli obiettivi formativi standardizzati per tutte le Regioni. Per questo motivo, allo stato attuale, ogni Regione segue un programma autonomo; questa continua differenziazione e questa accentuazione della differenziazione potrebbe andare ad influire sia dal punto di vista economico, per quello che è lo stanziamento anche del numero di borse – anche se è pur vero che al Nord c’è una maggiore carenza quindi è giusto che la programmazione preveda che lì venga stanziato il maggior numero di borse – ma il rischio che dobbiamo evitare è che si accrescano questi dislivelli formativi».

LEGGI ANCHE: REGIONALISMO DIFFERENZIATO, SONDAGGIO SIFO: OLTRE 83% PENSA CHE NON MIGLIORERA’ SERVIZI ALLA SALUTE

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...