Lavoro e Professioni 3 Settembre 2019 14:36

Caso Napoli, il Presidente di Commissione: «Tra gli studenti anche minorenni che si ‘allenano’ al test»

Proteste dei sindacati: «L’estrazione sociale degli studenti è diventata in Italia la prima determinante dell’esito dei test»

Sono in 4216, e dalle prime luci dell’alba affollano il piazzale antistante il complesso universitario di Monte Sant’Angelo, sede dei test d’accesso alla facoltà di Medicina dell’Università Federico II di Napoli. Sono gli studenti che oggi tenteranno di realizzare il loro sogno, diventare medici. Ad accompagnarli genitori, amici, fidanzati.

Un parterre di candidati, quest’anno, molto eterogeneo dal punto di vista anagrafico. L’aspirante medico più anziano è infatti del 1949, mentre un’intera aula è gremita di ragazzi classe 2002: diciassettenni, forse neanche tutti. «In effetti – osserva il professor Cesare Gagliardi, presidente della Commissione, in merito – è una cosa utile e positiva che molti ragazzi non ancora diplomati vengano a cimentarsi col test, anche solo per prova. L’anno prossimo saranno più preparati, anche psicologicamente, a quello che li aspetta».

Quest’anno il principale Ateneo partenopeo ha messo a disposizione 500 posti (più 7 destinati agli studenti extracomunitari), ben 100 in più rispetto allo scorso anno.«Il Ministero ha accolto la nostra richiesta di aumentare i posti – commenta Gagliardi – ma il numero chiuso resta senz’altro un criterio adeguato dal momento che permettere a tutti di entrare per poi “scremare” dopo il primo anno sarebbe controproducente. Certo è che i numeri – continua – devono essere oggetto di attenta valutazione, non solo per quanto riguarda il test d’ingresso, che è solo il primo step: resta infatti il problema della carenza di specialisti e della fuga all’estero dei nostri medici».

LEGGI ANCHE: I MEDICI (VERI) SUPEREROI ITALIANI ALLE PRESE CON IL PRIMO NEMICO: IL NUMERO CHIUSO

Tuttavia non mancano le voci contro il sistema del numero chiuso: in prima linea il Fronte della Gioventù Comunista di Napoli (FGC Napoli), che si è mobilitato davanti ai cancelli di Monte Sant’Angelo con un’azione di protesta: «L’estrazione sociale degli studenti è diventata in Italia la prima determinante dell’esito dei test. Come si può parlare ancora di meritocrazia? – ha commentato Giorgio Di Fusco, responsabile FGC di Napoli –. Le migliaia di studenti che non provengono da scuole prestigiose e che non possono permettersi di prepararsi con corsi privati dal costo di migliaia di euro vengono duramente penalizzati durante queste prove. Se non si parte dalle stesse condizioni, di certo non se ne può fare una questione di merito».

Intorno alle 13 i ragazzi escono alla spicciolata. L’umore generale è quello da «o la va o la spacca». C’è chi è alla sua “prima volta”, e ci sono i veterani, gli irriducibili. Nessuno si sbilancia troppo su eventuali irregolarità. A vigilare sulle quali, però, erano presenti i legali Consulcesi, da anni in prima linea nel combatterle. «Siamo qui per raccogliere testimonianze dei ragazzi su eventuali irregolarità, loro sono i nostri occhi e le nostre orecchie – afferma l’avvocato Andrea Alecce. – È importante che siano informati sulla possibilità di intentare ricorso e sull’iter da percorrere nel caso in cui il loro diritto allo studio fosse leso proprio da queste anomalie, dall’utilizzo dei cellulari alla violazione dell’anonimato, che si verificano praticamente ogni anno. Per denunciarle e avere tutte le informazioni legali di cui possano aver bisogno, è a loro disposizione lo sportello on line www.numerochiuso.info».

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...