Lavoro e Professioni 9 Giugno 2014 15:17

Nasce Consulcesi News: il giornale delle soluzioni con il medico al centro 

Massimo Tortorella, presidente onorario della maggiore realtà a tutela dei camici bianchi, svela i dettagli del progetto
Nasce Consulcesi News: il giornale delle soluzioni con il medico al centro 

Sfogliare un giornale e trovare la soluzione per risolvere i principali problemi del mondo medico. Si prefigge obiettivi ambiziosi Consulcesi News, la rivista che mette “nero su bianco”  l’impegno della maggiore realtà italiana, e tra le principali in Europa, a tutela dei professionisti del camice bianco.

Con la forza di una tiratura di oltre 450mila copie diffuse gratuitamente, una grafica accattivante, contenuti curati nei dettagli e approfonditi con un particolare taglio giornalistico, Consulcesi News rappresenta un prodotto innovativo che mette “il medico al centro” dei servizi e delle soluzioni della realtà di cui si fa portavoce, come sottolinea il presidente onorario Massimo Tortorella in questa intervista realizzata in collegamento Skype da Lugano, sede svizzera di Consulcesi.

Lanciamo un prodotto appositamente creato per i camici bianchi con il fine di dare al mondo sanitario le risposte che cerca e far capire bene, allo stesso tempo, qual è la portata di tutto quel che ruota intorno alla galassia Consulcesi. Abbiamo pensato di farlo – spiega Tortorella – creando un prodotto cartaceo molto pratico, di facile lettura, attraverso cui fornire le soluzioni migliori ai problemi reali del mondo medico: problemi che riguardano la sfera finanziaria, il mondo assicurativo, quello del tempo libero e tanto altro”.

Una tutela a 360 gradi, insomma, rivolta a tutti i professionisti della sanità e relativa anche alle problematiche più recenti:“Gli argomenti trattati in questo primo numero – spiega ancora Tortorella – sono di assoluto interesse: pensiamo all’obbligo per i camici bianchi di accettare, qualora il cliente/paziente dovesse richiederlo, pagamenti con bancomat o carte di credito per cifre superiori ai 30 euro; pensiamo anche all’obbligo valido per tutti i professionisti sanitari di stipulare un’assicurazione entro la metà di agosto prossimo. Attraverso questa rivista noi offriamo alcuni servizi pensati appositamente per aiutare i medici nell’affrontare questo tipo di problemi”.

Tante soluzioni dunque nelle 52 pagine del periodico, tenuto a battesimo dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, alla quale Tortorella ha riservato un ringraziamento particolare:“In una sua recente visita presso la nostra realtà ci ha suggerito alcuni argomenti di grandissimo interesse per il mondo medico che abbiamo voluto approfondire”.

Stampato il primo numero, già si lavora al prossimo:“Con questo progetto – conclude Massimo Tortorella – lanciamo un segnale importante in un momento di crisi e di grande difficoltà per il mondo sanitario come quello attuale. In queste pagine sono contenute le soluzioni migliori per i professionisti della sanità”.

Articoli correlati
Alzheimer, Gori (Consulcesi): «Aggiornamento è chiave per diagnosi precoce»
In occasione della Giornata Mondiale, Consulcesi lancia un nuovo corso ECM per sensibilizzare e aggiornare i camici bianchi sulle ultime novità
Cresce la Fad, Liberatore (Iqvia): «Il 60% dei sanitari continuerà ad aggiornarsi online anche dopo la pandemia»
Il Direttore Generale Iqvia: «I vaccini sono la pietra miliare della scienza. La ricerca va avanti e il medico deve essere informato ed educato a gestire un armamentario terapeutico incredibile»
Quali sono le professioni destinatarie degli eventi inerenti le Pratiche e Medicine non convenzionali?
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 26 ottobre u.s., ha approvato una delibera inerente le “Pratiche e Medicine non convenzionali”. Gli eventi formativi che riguardano pratiche e medicine non convenzionali, di cui alla vigente normativa, possono essere accreditati solo se prevedono nel programma contenuti tecnico-scientifici basati su prove di […]
Dieta vegetariana e mediterranea a confronto: quali sono i pro e i contro dei due regimi alimentari?
In un corso Fad definizione, differenze e benefici. Migliaccio (Resp. Scientifico): «Gli alimenti di origine animale – carne, uova, latte e pesce - hanno tutte le proteine nobili, gli amminoacidi essenziali, a differenza di quelli vegetali»
La formazione a distanza conquista i medici: boom nelle regioni ‘rosse’
L’identikit del medico che si aggiorna in epoca Covid: ha buone capacità informatiche, considera la FAD il futuro e la preferisce perché è padrone del proprio tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...