Lavoro e Professioni 29 Aprile 2022 15:46

Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»

Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»

Un tavolo paritetico permanente tra due Federazioni nazionali rappresentative dei professionisti della Salute: quella degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) e quella degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO). Un luogo di confronto costante, nato con l’intento di promuovere valutazioni comuni degli scenari e di definire proposte condivise per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari.

È questa la decisione emersa ieri da un incontro – condotto dai Presidenti, Teresa Calandra e Filippo Anelli, insieme alle rispettive delegazioni – tra le due Federazioni, che rappresentano complessivamente oltre 700mila professionisti. I Segretari sono stati incaricati di definire rapidamente il calendario e gli ordini del giorno.

Valorizzazione delle professioni sanitarie, sostegno agli Ordini nell’attuazione del controllo dell’adempimento dell’obbligo vaccinale, implementazione locale del recente DPCM su modelli e standard dell’assistenza territoriale: queste le priorità individuate dai partecipanti all’incontro.

«Sentiamo la necessità di avviare un percorso condiviso per costruire un confronto continuativo tra le due Federazioni, al fine di instaurare un rapporto maturo, propositivo e costruttivo – afferma Teresa Calandra -. Stiamo andando verso una nuova sanità e dobbiamo farlo tutti insieme. Convergere su tematiche di comune interesse e concordare delle azioni congiunte ci porterà a lavorare meglio insieme per il bene dei cittadini e dei professionisti che rappresentiamo» aggiunge.

«Credo che il dialogo sia un’ottima modalità per avviare un confronto anche progettuale tra le Federazioni – sottolinea Filippo Anelli – per rilanciare le professioni sanitarie e la loro assistenza. È il momento di ribadire che l’assistenza sanitaria è garantita dai professionisti della Salute e che le risorse investite per ammodernare il Servizio Sanitario Nazionale non sono sufficienti per un suo vero rilancio. Anche sul territorio dovrebbero essere garantite tutte quelle competenze sinergiche che le professioni sanitarie esprimono, ad esempio, negli ospedali. Puntare sui professionisti significa garantire il diritto alla salute dei cittadini» conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie
In tutto il mondo il 24% delle patologie è determinato dall'esposizione a fattori ambientali. Da qui l'esigenza di coniugare sempre più l'educazione alla salute della popolazione e, in particolare dei giovani, con la promozione di interventi mirati per limitare i pericoli causati dall'inquinamento. È questo l'appello lanciato dagli esperti in occasione della Giornata globale della salute del pianeta, One Health Day, che si celebra oggi in tutto il Pianeta
di V.A.
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...