Lavoro e Professioni 19 Aprile 2019 10:57

Niente compiti, molta creatività e un po’ di cioccolata. Ecco le “3 C” per la Pasqua dei bambini secondo la pediatra

Come far trascorrere ai bambini una Pasqua allegra e in salute? Un dubbio frequente tra i genitori, a cui Consulcesi Club e la pediatra Lucilla Ricottini rispondono con 3 semplici regole

Con l’approssimarsi della Pasqua, festa all’insegna della cioccolata, molti genitori si interrogano su come organizzare le giornate dei propri figli, in modo da evitare stravizi alimentari e trascorrere il tempo all’insegna dell’allegria e della salute. Per questo, Consulcesi Club, realtà di riferimento per oltre 100mila medici, e la pediatra Lucilla Ricottini hanno stilato le “3 C” per la Pasqua dei bambini.

NIENTE COMPITI DURANTE LE VACANZE. “Vietato” trascorrere i pochi giorni delle festività pasquali chiusi dentro casa a fare i compiti. Meglio sfruttare le vacanze per imparare cose nuove, che non sono per forza quelle scritte sui libri. In particolare, i giochi all’aria aperta con i coetanei e una bella passeggiata nella natura primaverile con mamma e papà fanno bene all’umore e sconfiggono la sedentarietà.

UN TOCCO DI CREATIVITÀ PER UNA PASQUA ALLEGRA. Le uova di Pasqua che troviamo in tutti i supermercati attirano i bambini grazie alle sorprese “brandizzate” con i cartoni animati del momento, assecondando le mode dominanti senza incentivare la creatività dei più piccoli. Molto più divertente, invece, creare dei veri e propri cestini di Pasqua fai da te, con l’aiuto dei genitori: basta sciogliere del cioccolato a bagnomaria, versarlo negli stampi, farlo raffreddare in frigorifero e poi impacchettarlo. Il tutto, senza rinunciare alle “sorprese”: album da colorare, acquerelli, plastilina e costruzioni soddisferanno la voglia di gioco dei bambini puntando tutto sulla fantasia. Se poi si volesse “strizzare l’occhio” alle usanze di una volta, si potrebbero bollire delle uova di gallina con spinaci o rape rosse per colorarne il guscio, e poi utilizzare pennelli e colori atossici per decorarle con fiori, fiocchi e campanelle. Momenti di gioco di gioco condivisi, che uniscono le generazioni.

UN PO’ DI CIOCCOLATA FA BENE (ANCHE) AI BAMBINI. Dal punto di vista nutrizionale, il cioccolato è un alimento ricco di magnesio, fosforo e flavonoidi, preziosi nel combattere l’azione dei radicali liberi e dunque contrastare l’invecchiamento cellulare. Per i bambini è particolarmente importante che il cioccolato sia di ottima qualità e deve essere somministrato in piccole dosi. Sempre meglio proporlo dopo i due anni, tenendo conto di possibili reazioni allergiche. L’ideale sarebbe il cioccolato fondente, che però spesso non è amato dai più piccoli per il suo sapore amarognolo. La Pasqua può essere quindi una buona occasione per farli abituare, magari preparando tutti insieme dei biscotti con qualche scaglia di cioccolato fondente.

La dottoressa Lucilla Ricottini è membro del comitato scientifico del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, nonché responsabile del corso FAD (Formazione a Distanza) “La relazione pediatrica: pillole di comunicazione medico-paziente”, realizzato in partnership con Consulcesi Club e on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it. “La relazione pediatrica: pillole di comunicazione medico-paziente” si aggiunge all’ampio catalogo di oltre 150 corsi FAD offerti dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione.

Articoli correlati
Ogni anno in Italia si verificano circa 100mila ustioni. Riconoscerne la gravità può determinare l’esito delle cure
Nel corso di formazione professionale ECM Consulcesi Club tutto quello che un operatore sanitario deve sapere su quello che deve (o non deve) fare
Boom allergie, i consigli degli esperti per non rovinarsi le vacanze
Pollini, insetti e alimenti: fondamentale proteggere i bambini e non confondere i sintomi allergici con quelli del Covid-19 o di banali dermatiti. Il corso di formazione di Consulcesi
Il medico sulla scena del crimine, arriva il primo corso in realtà aumentata
L’iniziativa del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e la professoressa Marina Baldi, in collaborazione con Consulcesi Club, si propone di aggiornare le competenze procedurali e genetiche con una innovativa immersione sulla scena del crimine con una rivoluzionaria piattaforma tecnologica
Sri Lanka, Co-mai e Cili-Italia: «Condanna degli attentati e solidarietà ai cristiani nel mondo»
«Nessuno al mondo, di qualsiasi religione, ha il diritto né gli alibi per uccidere nel nome delle religioni» spiega Foad Aodi fondatore delle Co-mai e dell'associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi)
“Emergenza Sorrisi” in Senegal, Zucchiatti (Sanità in-Formazione): «Aggiornamento professionale medico necessario per sviluppare soft skill»
L’Amministratore del provider che ha contribuito alla realizzazione del docu-film "Sulla strada giusta", diretto da Augusto Natale, spiega ai nostri microfoni le finalità del progetto formativo: «Per ogni corso concluso doneremo 3 euro per finanziare missioni umanitarie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...