Lavoro e Professioni 28 Maggio 2020 11:56

«No all’imbuto formativo». I giovani medici tornano in piazza il 29 maggio

Nuova mobilitazione domani a Roma, in piazza a Montecitorio e in altre 21 piazze italiane. Si incontreranno studenti, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista «per chiedere l'abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico»

L’imbuto formativo è un limbo in cui rimangono, secondo le stime, 1500 camici grigi: medici, laureati e abilitati che restano fuori dalla formazione specialistica e dai corsi in Medicina generale.

LEGGI ANCHE: SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE, PUBBLICATA LA DATA IN CUI SI SVOLGERÀ IL CONCORSO DI AMMISSIONE

Dopo la protesta di ieri a Montecitorio, domani 29 Maggio, alle ore 10.30 a Roma ed in altre 21 piazze di tutta Italia, si svolgerà un nuovo sit-in di studenti, camici grigi, medici neoabilitati e in formazione «contro l’imbuto formativo, per una riforma della formazione medica e in difesa del SSN pubblico e universalistico».

Parteciperanno alla mobilitazione 14 sigle rappresentanti di studenti, specializzandi e giovani medici: Coordinamento Chi si cura di te?, Link – Coordinamento Universitario, Associazione Salviamo Ippocrate, ASVer – Associazione degli Specializzandi di Verona, ER – Ex Rappresentanti in prima linea, Farmacia Politica, Materia Grigia, SIGM – Segretariato Italiano Giovani Medici, FederSpecializzandi, ASUP – Specializzandi Perugia, Specializzandi e specializzande del Lazio, ASU – Associazione Studenti Universitari Padova, FP Cgil Medici e Dirigenti SSN, UDU – Unione degli Universitari.

«Domani, 29 maggio – si legge nel comunicato congiunto delle associazioni – saremo in mobilitazione in 21 delle maggiori piazze d’Italia e negli ospedali universitari. A Roma, in piazza a Montecitorio con studenti e studentesse, medici neoabilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e generalista. Le nostre richieste: l’abolizione dell’imbuto formativo e una riforma della formazione medica che riconosca maggiori diritti e tutele ai medici in formazione, per la centralità della medicina sul territorio. Non per noi  – prosegue – ma per il nostro Servizio Sanitario Nazionale e per la salute di tutte e tutti. L’emergenza Covid ha dimostrato che le risposte alle nostre rivendicazioni non sono più rimandabili».

LEGGI ANCHE: FEDERSPECIALIZZANDI: «PER LA FASE 2 DEL SSN PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI MEDICI, INFORMATIZZAZIONE E PREPAREDNESS»

«Per questo – concludono i giovani medici – domani saremo in piazza perché le istituzioni a tutti i livelli, il Ministero della Salute e dell’Università e il Governo tutto, ci diano risposte e ascoltino le proposte che abbiamo elaborato in questi mesi».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...