Lavoro e Professioni 11 Maggio 2016 17:00

Il “fatto noto” antecedentemente alla stipula della polizza

di Ennio Profeta - consulente SanitAssicura

Sono un ortopedico, dirigente sanitario del  SSN fino a qualche tempo fa in regime intramoenia. Ho deciso con l’inizio di quest’anno di passare all’attività extramoenia. Conseguentemente ho provveduto a modificare la mia polizza di responsabilità professionale, limitata al caso di danno erariale per colpa grave, adeguandola alla copertura estesa del libero professionista, pur conservando la garanzia relativa alla colpa grave. Ho letto attentamente le clausole della nuova polizza e  credo di essermi reso conto di una insidia forte riguardante proprio la efficacia della garanzia “colpa Grave”. Infatti la mia precedente polizza limitava la definizione di “fatto/circostanza” all’invito a dedurre da parte della corte dei conti ovvero dalla richiesta formale dell’Ente di appartenenza. Pertanto questi due casi specifici avevano la valenza  di rendere inefficace la mia copertura assicurativa. Invece la nuova polizza prevede una definizione generica quale: la conoscenza di ogni fatto o circostanza che potrebbe far presumere il successivo ricevimento di una richiesta di risarcimento”. Questa formula, mentre è accettabile pur nella sua indeterminatezza relativamente alle richieste di risarcimento relativa alla mia attività libera professionale extra-moenia, costituisce a mio parere un passo indietro della precedente definizione e  vanifica quasi totalmente l’efficacia della copertura. Vorrei conoscere la sua opinione. Ritiene che la mia sia un’osservazione fondata? Ovvero ormai le mie precedenti esperienze con gli assicuratori mi hanno reso troppo sospettoso!?

Io ritengo che la sua osservazione sia condivisibile. La definizione  prevista riguardo i fatti può essere sicuramente motivo di conflitti interpretativi in caso di danno. Le suggerisco pertanto di chiedere al suo assicuratore la emissione di un appendice alla polizza nella quale si specifici la definizione di fatto noto limitatamente al caso di Colpa grave riprendendo il testo che lo limita ai due casi di cui sopra ( invito a dedurre della corte dei conti ovvero richiesta formale dell’Ente di appartenenza. E complimenti per la “finezza” del quesito.

Articoli correlati
Posso portare in deduzione la mia Rc professionale?
Tutti coloro che devono stipulare una polizza per la responsabilità civile in ambito professionale hanno la necessità di far pesare il meno possibile tale onere obbligatorio sul loro reddito da lavoro autonomo. Nonostante la spesa sia un importante investimento per la serenità della vita lavorativa, il premio assicurativo sarà senz’altro corrisposto più volentieri qualora vada […]
Responsabilità medica, la FNOPI lancia la polizza assicurativa per gli infermieri con Unipol Sai
La polizza si caratterizza per un massimale di 5 milioni di euro, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale
Legge Gelli, Giorgio Moroni (Aon): «Nodo assicurazioni? I premi stanno diminuendo, ma aspettiamo decreti attuativi»
«La legge agevola il ritorno degli assicuratori in Italia ma questo è fortemente legato all’approvazione dei decreti attuativi». Il parere dell’esperto Giorgio Moroni di Aon, una delle aziende leader nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa
Quando la compagnia cambia unilateralmente i termini della stipula
Sono un ortopedico libero professionista assicurato da molti anni per la mia responsabilità professionale con una grande compagnia di assicurazione con la quale ho stipulato anche tutte le mie altre polizze personali. Quest’anno la compagnia mi ha comunicato di non poter più rinnovare la polizza di responsabilità professionale alle medesime condizioni in corso dal 2005 […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
I danni coperti da una polizza di responsabilità professionale
___
di Ennio Profeta - consulente SanitAssicura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...