Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018 14:49

Numero chiuso, irregolarità? Avvocato Saurini (Consulcesi): «Vogliamo realizzare sogno di tanti giovani»

«Violazioni dell’anonimato, utilizzo di telefonini: tutti gli anni purtroppo si ripetono difformità materiali e burocratiche, ecco cosa fare» così Sara Saurini, legale del network di riferimento per la tutela dei medici

Da un po’ di anni a questa parte il test medicina  è sempre più terreno di ricorsi. Colpa delle irregolarità che spesso gli studenti denunciano e che rendono ancora più amara l’eventuale delusione per non aver superato la prova. Utilizzo dei cellulari, domande con risposte sbagliate, scarsi controlli e addirittura in alcuni casi il mancato accertamento dell’identità degli aspiranti medici: sono questi alcuni dei fenomeni più segnalati dagli aspiranti camici bianchi. Ne abbiamo parlato con Sara Saurini, legale di Consulcesi, network di riferimento per la tutela dei medici.

Avvocato, voi siete qui di fronte alla sede del test di Medicina per accogliere eventuali irregolarità che i ragazzi possono aver rilevato. Quali sono quelle a cui i ragazzi dovrebbero stare più attenti?

«Ovviamente ci sono tutta una serie di violazioni che riguardano la parte materiale del test come la violazione dell’anonimato, l’utilizzo di telefonini e quant’altro. Poi valuteremo nell’ambito più generale quelle che potranno essere le problematiche: come sapete lo scorso anno ci sono stati problemi con le domande con domande già conosciute e presenti su diversi test per la preparazione, quindi oggi siamo di presidio perché oramai da anni rappresentiamo la categoria degli studenti per ottenere appunto la possibilità per i ragazzi di realizzare il loro sogno. Ovviamente recepiremo in questa sede, ma anche attraverso i nostri canali social e il nostro sito infonumerochiuso.it, tutte le segnalazioni che arriveranno».

LEGGI ANCHE: LO SPECIALE SUL NUMERO CHIUSO

La vostra è un’esperienza lunga di assistenza legale in questa materia, avete fatto riammettere migliaia di ragazzi perché questo esame, spesso contestato, presenta diverse irregolarità…

«Abbiamo dato la possibilità a migliaia di studenti di tutelarsi e di lottare per il loro sogno anche se sappiamo che questa non può essere la soluzione».

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.