Lavoro e Professioni 15 Aprile 2014 12:41

Nuove tecnologie e FAD, così cambia la professione medica

Parla Walter Mazzucco, presidente Sigm
Nuove tecnologie e FAD, così cambia la professione medica

Per capire come possa evolvere la professione sanitaria è necessario non solo conoscerne pratiche consolidate e storia, ma anche essere consapevoli di come sta evolvendo il mondo in cui il mestiere è radicato. Chi meglio dunque di un giovane medico può indicarci qual è la strada da seguire per avere una sanità sempre al passo con i tempi?

Abbiamo chiesto a Walter Mazzucco, presidente Sigm (Segretariato Italiano Giovani Medici) cosa pensa della nuova medicina, quella che sta nascendo grazie a nuove pratiche e tecnologie sempre più all’avanguardia. “Siamo perfettamente consapevoli delle sfide e delle criticità che abbiamo innanzi a noi. Nonostante questo, però, guardiamo al futuro con grande fiducia. Le professioni sanitarie debbono assolutamente cambiare e seguire l’evoluzione del “sistema salute”. È imprescindibile dunque – continua Mazzucco – avvalersi di un approccio multidisciplinare e ridurre il più possibile gli sprechi che esistono attualmente nella sanità, in modo da usare le risorse risparmiate per nuovi investimenti nella formazione”. Non si tratta però soltanto di un problema di risorse materiali: “Qui si parla di mettere un giovane professionista nelle condizioni di potersi esprimere al meglio, in un contesto organizzativo adeguato alle sue necessità, in modo da poter gradualmente acquisire un’ottima maturazione professionale”.

Maturazione che passa anche per un costante ed attento processo di formazione continua di cui il medico non può fare a meno. Le nuove tecnologie permettono ai camici bianchi di rimanere costantemente aggiornati attraverso corsi a distanza: “Lo strumento della FAD è oramai entrato nella pratica più comune ed è una metodologia sempre più utilizzata. Noi professionisti della medicina dobbiamo guardare con sempre maggior interesse a simili modalità di interazione tra strumenti a supporto della nostra formazione. Parlo anche, ad esempio, degli strumenti che permettono la simulazione in ambito chirurgico. Si tratta di innovazioni che danno un contributo determinante alla formazione di professionalità sempre più complete”.

Le nuove tecnologie permettono altresì di supportare i professionisti della sanità anche nello svolgimento del proprio lavoro: un pensiero non può che correre alle App mediche, l’ultima frontiera della medicina d’avanguardia. “Certamente, oggi la professione medica – spiega ancora Mazzucco – ha a sua disposizione tutta una serie di supporti (come i social network o la telemedicina) che aiutano in maniera determinante sia  il medico nello svolgimento del suo lavoro che il paziente nel corso della terapia. Quella delle nuove tecnologie è un’opportunità che dobbiamo riuscire a cogliere anche grazie all’aiuto di esperti non medici: faccio l’esempio degli ingegneri clinici, i quali possono dare un contributo professionale molto qualificato per garantire un livello delle cure elevatissimo”.

Articoli correlati
Alzheimer, Gori (Consulcesi): «Aggiornamento è chiave per diagnosi precoce»
In occasione della Giornata Mondiale, Consulcesi lancia un nuovo corso ECM per sensibilizzare e aggiornare i camici bianchi sulle ultime novità
Cresce la Fad, Liberatore (Iqvia): «Il 60% dei sanitari continuerà ad aggiornarsi online anche dopo la pandemia»
Il Direttore Generale Iqvia: «I vaccini sono la pietra miliare della scienza. La ricerca va avanti e il medico deve essere informato ed educato a gestire un armamentario terapeutico incredibile»
Quali sono le professioni destinatarie degli eventi inerenti le Pratiche e Medicine non convenzionali?
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 26 ottobre u.s., ha approvato una delibera inerente le “Pratiche e Medicine non convenzionali”. Gli eventi formativi che riguardano pratiche e medicine non convenzionali, di cui alla vigente normativa, possono essere accreditati solo se prevedono nel programma contenuti tecnico-scientifici basati su prove di […]
Dieta vegetariana e mediterranea a confronto: quali sono i pro e i contro dei due regimi alimentari?
In un corso Fad definizione, differenze e benefici. Migliaccio (Resp. Scientifico): «Gli alimenti di origine animale – carne, uova, latte e pesce - hanno tutte le proteine nobili, gli amminoacidi essenziali, a differenza di quelli vegetali»
La formazione a distanza conquista i medici: boom nelle regioni ‘rosse’
L’identikit del medico che si aggiorna in epoca Covid: ha buone capacità informatiche, considera la FAD il futuro e la preferisce perché è padrone del proprio tempo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano