Lavoro e Professioni 21 Luglio 2015 16:35

«Nuovo modello formativo vincente», promossi a pieni voti i “Film Formazione”

Il presidente dell’OMCeO Roma, Roberto Lala, sottolinea la forza dei video: «Efficaci e diretti per esportare le competenze»
«Nuovo modello formativo vincente», promossi a pieni voti i “Film Formazione”

Tra i presenti a “La lezione di e-bola” anche Roberto Lala, presidente dell’OMCeO di Roma, il più grande d’Europa.


Lala non ha fatto mistero della sua fiducia in questo nuovo progetto, capostipite di un nuovo e promettente modello formativo, che potrebbe essere anche la soluzione ad un errore di fondo che, in questo senso, spesso i paesi Occidentali tendono a commettere: «Quando si parla di malattie infettive che presentano un rischio così alto – spiega Lala – la comunità internazionale sbaglia nel fondare il proprio supporto ai Paesi bisognosi sul portare materialmente aiuto, senza però insegnare loro gli strumenti per farcela da soli. Chi, da medico, ha subito la malattia, sa benissimo che informare queste popolazioni è l’unica chiave. Cercare di confinare l’epidemia è inutile, oggi la globalizzazione non lo consente più, è impossibile che una patologia infettiva non entri prima o poi nel circuito internazionale. Nostro compito – continua il presidente  è formare ed informare i nostri medici affinché loro esportino queste competenze e a loro volta istruiscano il personale sanitario di quei Paesi. Un meccanismo essenziale e soprattutto valido a lungo termine per essere pronti ad affrontare qualsiasi emergenza sanitaria. Ripeto, tamponare non serve, la questione va affrontata alla radice. E a tal fine, il progetto presentato oggi è di una importanza notevole».

Il web e il cinema possono essere degli strumenti per diffondere in modo più fruibile ed efficiente la formazione rispetto al passato?
«Assolutamente sì – sostiene Lala  e lo dimostra quella che è ormai la formazione e l’informazione mondiale, e cioè quello che si può trasmettere agli altri anche attraverso video, perché il messaggio visivo arriva in modo molto più efficace e diretto, perché è proprio l’immagine che viene captata e associata al pensiero e all’ipotetica soluzione. Ed è questo – conclude – uno strumento ulteriore di grandissima importanza».

Articoli correlati
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Magi (Omceo Roma) su no vax all’assemblea: «Ho chiesto pattuglia per le minacce ricevute»
Il presidente Omceo Roma a Sanità Informazione: «Un'occasione di confronto sprecata, 40 no vax su 46mila medici vaccinati non sono nulla ma insulti e aggressioni non sono soluzione»
Sport e spettacoli, il Cts aumenta la capienza per stadi, teatri e cinema
Aggiornate le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico rispetto a sport e spettacoli: con il Green pass obbligatorio, stadi al 75%, teatri e cinema al 100% all'aperto e all'80% al chiuso
Aggressioni al personale sanitario, Siracusa a ferro e fuoco. E i medici scendono in piazza
Maddedu (OMCeO Siracusa): «Investiamo nella comunicazione. Con la medicina narrativa riduzione dell’80% di conflitti medico-paziente: va inserita nel processo formativo»
Commissione albo nazionale dietisti chiede un confronto con OMCeO Roma
Dopo la notizia dell’istituzione di una commissione su ruoli e competenze in ambito nutrizionale presso l’OMCeO di Roma, la Commissione d’albo nazionale dietisti ha scritto e chiesto un confronto allo stesso Ordine
di Marco Tonelli, Il presidente Commissione d'albo nazionale dietisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...