Lavoro e Professioni 14 Marzo 2019 09:00

Nursing Up, le testimonianze degli infermieri che dicono #Noaldemansionamento

GUARDA IL VIDEO | I professionisti sanitari del sindacato raccontano ai nostri microfoni quali sono le attività che non gli competono ma che devono eseguire a causa della carenza di personale di supporto in tutta Italia: «Così viene erosa la qualità dell’assistenza infermieristica e messa a rischio la salute dei cittadini»
Nursing Up, le testimonianze degli infermieri che dicono #Noaldemansionamento

Accompagnare i pazienti che devono fare esami diagnostici, trasportare campioni biologici, andare a ritirare referti, occuparsi dell’igiene delle persone ricoverate, rifare i letti. Sono solo alcuni degli esempi tratti dalle testimonianze che abbiamo raccolto a margine dell’Assemblea nazionale del sindacato degli infermieri Nursing Up, che ha lanciato la campagna #Noaldemansionamento.

LEGGI ANCHE: INFERMIERI, DE PALMA (NURSING UP): «PRESTO CI RIFIUTEREMO DI SVOLGERE ATTIVITA’ CHE NON CI COMPETONO»

«Se dobbiamo impiegare il nostro tempo in attività che non ci competono, siamo costretti a rimandare o a ritardare l’assistenza infermieristica che abbiamo il dovere di offrire ai pazienti», ripetono in molti. Sono voci che vengono da tutta Italia, dalle regioni più virtuose come la Lombardia a quelle più in difficoltà come la Campania. I loro racconti hanno accenti diversi ma un filo conduttore comune. La carenza di personale di supporto, che dovrebbe svolgere queste mansioni, è infatti endemica in tutta la Penisola, ma gli infermieri hanno deciso di dire basta e di rifiutarsi di svolgere quelle attività che non gli competono.

GUARDA IL VIDEO CON LE LORO TESTIMONIANZE

 

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.