Lavoro e Professioni 1 Settembre 2014 17:27

Obbligo assicurativo, Asl esonerate e camici bianchi ora in balia delle polizze 

Piazza, presidente ACOI: "Si rischia aumento indiscriminato della medicina difensiva"
Obbligo assicurativo, Asl esonerate e camici bianchi ora in balia delle polizze 

Sarà il caos assicurativo: costi e rischi della medicina difensiva saliranno alle stelle”. La previsione di Diego Piazza, presidente dell’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani, è fosca.

Dal 16 agosto, infatti, non esiste più l’obbligo di assicurazione per le aziende sanitarie: “I medici – spiega Piazza – saranno costretti ad assicurarsi in proprio, ma le Asl, di fatto, non avranno l’obbligo di assicurarsi perché potranno scegliere forme di autoassicurazione. Questo comporterà che le compagnie assicurative non saranno interessate ad assicurare le Asl o, in alternativa, proporranno premi stratosferici. Di conseguenza le Asl ricorreranno sempre di più ad assicurazioni con franchigia o all’autoassicurazione, con pesanti conseguenze per pazienti e aziende sanitarie”.

Dopo l’introduzione dell’obbligo di stipulare una polizza assicurativa, dunque, arriva un’altra tegola per i medici italiani, che corrono il rischio di trovarsi ancora di più con le spalle scoperte: “Già oggi il costo della medicina difensiva, con i suoi 13 miliardi, è quasi pari ad una manovra finanziaria. La mancata assicurazione – sottolinea ancora il presidente di ACOI – costringerà i chirurghi a lavorare senza la necessaria serenità. Il ricorso alla medicina difensiva farà aumentare i periodi di degenza all’interno delle strutture ospedaliere, con conseguente diminuzione di posti letto. Il rischio di un pellegrinaggio tra diversi reparti diventerà più di un’ipotesi e molti saranno costretti a rivolgersi alle strutture private”.

Il rischio, conclude Piazza, è quello di “avere un Ssn per ricchi con assicurazione, che saranno operati dai pochi chirurghi assicurati, e un Ssn per poveri, operati dai molti chirurghi senza copertura ed interessati a difendersi dai rischi dell’intervento chirurgico piuttosto che difendere il paziente dalla patologia da cui è affetto”.

Articoli correlati
Posso portare in deduzione la mia Rc professionale?
Tutti coloro che devono stipulare una polizza per la responsabilità civile in ambito professionale hanno la necessità di far pesare il meno possibile tale onere obbligatorio sul loro reddito da lavoro autonomo. Nonostante la spesa sia un importante investimento per la serenità della vita lavorativa, il premio assicurativo sarà senz’altro corrisposto più volentieri qualora vada […]
Il “fatto noto” antecedentemente alla stipula della polizza
Sono un ortopedico, dirigente sanitario del  SSN fino a qualche tempo fa in regime intramoenia. Ho deciso con l’inizio di quest’anno di passare all’attività extramoenia. Conseguentemente ho provveduto a modificare la mia polizza di responsabilità professionale, limitata al caso di danno erariale per colpa grave, adeguandola alla copertura estesa del libero professionista, pur conservando la […]
di Ennio Profeta - consulente SanitAssicura
Rc Professionale: l’obbligo scontenta tutti… anche chi è esentato
Intervista esclusiva a Riccardo Cassi (presidente CIMO): "Caos completo, ospedalieri a rischio per la colpa grave"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...