Lavoro e Professioni 16 Settembre 2014 18:01

Obbligo di POS: le contestazioni ora lasciano spazio alle soluzioni

Mercato ricco di alternative, ma c'è chi ha studiato il suo prodotto insieme ai medici, rispondendo alle esigenze della categoria
Obbligo di POS: le contestazioni ora lasciano spazio alle soluzioni

Contestato, ma ormai metabolizzato, il POS obbligatorio è entrato ufficialmente nella routine di migliaia di professionisti italiani.

Secondo la legge 15 del 27 febbraio 2014, a partire dal primo luglio doveva essere consentito il pagamento attraverso carte di debito per importi superiori ai 30 euro. Tutti hanno dovuto necessariamente adeguarsi e nonostante il Governo abbia dimostrato tolleranza e disponibilità a qualche leggera modifica, gran parte dei professionisti è già proiettata alla seconda fase: trovare la soluzione migliore, la più adatta alle proprie esigenze e al tipo di attività svolta.

Una ricerca non semplicissima su un mercato che pullula di proposte. In ambito medico, però, c’è chi questo lavoro lo ha fatto a monte. È il caso, ad esempio, di DoctorPay, studiato con la condivisione con oltre 50mila camici bianchi. Il prodotto di Moneynet è pensato esclusivamente per i medici: l’applicazione mobile permette di ricevere pagamenti elettronici attraverso una soluzione completa con vantaggi pensati per la categoria. I servizi sono tutti gratuiti, sia la App sia il dispositivo, infatti, possono essere richiesti senza canone e senza spese di attivazione. Ma non è tutto. Il pacchetto prevede anche un assistente personale dedicato, un sistema gestionale ed informativo, l’organizzazione dell’agenda del proprio studio oltre ad una serie di convenzioni esclusive.

Un servizio, dunque, ritagliato attorno alle principali esigenze dei camici bianchi. Proprio per questo, nato attraverso quello che potremmo definire un “consulto medico”, si sta rivelando la “cura” migliore per una legge entrata in vigore tra mille scetticismi e dopo esser state preceduta da accesi contrasti e forti polemiche. A maggior ragione ai professionisti era necessario poter disporre di uno strumento oltre che funzionale anche semplice considerando anche il contesto italiano, palesemente (e colpevolmente) indietro rispetto gli standard europei riguardo la circolazione della moneta elettronica.

Per informazioni è disponibile il numero verde 800.088.211 oppure il sito www.doctorpay.it 

Articoli correlati
Spese sanitarie in contanti e sgravi fiscali, cosa cambia per i professionisti della sanità
I pareri del fiscalista esperto in materia sanitaria Francesco Paolo Cirillo e del Tesoriere Sumai Napoli Luigi Sodano
«Per i pagamenti elettronici, meno commissioni ma scatteranno le sanzioni per chi non adempie» 
Intervista al responsabile innovazione del Partito Democratico, onorevole Sergio Boccadutri, firmatario dell’emendamento inserito nella Legge di Stabilità: «Il digitale deve fare un balzo in avanti» 
Ddl 1747, obbligo di Pos, nessun passo indietro
Intervista al senatore Piero Aiello: «Per medici e professionisti che adotteranno i pagamenti elettronici ci saranno agevolazioni e meccanismi premiali. Smentisco il ritiro del disegno di legge»
Obbligo di Pos: ascoltati i medici, ecco il Ddl con le agevolazioni
L’ “Atto Senato 1747” raccoglie le istanze della categoria. Primo firmatario il sen. Piero Aiello: “No a leggi restrittive e punitive; meglio puntare sulla premialità”
Obbligo di POS, un salasso da 1200 euro all’anno
E l'85% dei medici cerca una soluzione senza i costi di attivazione e canone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone