Lavoro e Professioni 22 Maggio 2019 16:02

Obbligo ECM, la proposta di Magi (OMCeO Roma): «Serve sistema telematico che avvisi se c’è medico non in regola»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma sottolinea la difficoltà dei controlli sull’aggiornamento professionale: «In un Ordine come quello di Aosta, che è molto piccolo, è molto più semplice vedere se tutti i medici sono formati. In un Ordine come il mio di Roma, 45mila iscritti, dovrei stare qualche giorno o qualche mese a controllare se tutti quanti hanno fatto quello che dovevano fare»

Un sistema telematico di ‘alert’ che avvisi i camici bianchi non in regola con l’obbligo dell’aggiornamento professionale. È la proposta che lancia il Presidente dell’Ordine die Medici di Roma Antonio Magi a Sanità Informazione. Il dibattito sulla formazione continua a tenere banco nel mondo medico dopo il caso del primo camice bianco sanzionato per non aver rispettato l’obbligo della formazione continua e il servizio di Striscia la Notizia che ha messo in risalto come ancora il 20% dei camici bianchi non sia in regola con la formazione ECM. «Quando uno si laurea in Medicina sa già che non smetterà mai di studiare», sottolinea Antonio Magi, ricordando come la formazione è prima di tutto un dovere deontologico. Magi però mette in risalto le difficoltà che può avere un grande Ordine, come quello di Roma, nell’effettuare i controlli: «In un Ordine come quello di Aosta, che è molto piccolo, è molto più semplice vedere se tutti i medici sono formati. Ma a Roma, con 45mila iscritti, dovrei stare qualche giorno o qualche mese a controllare se tutti quanti hanno fatto quello che dovevano fare».

LEGGI ANCHE: ECM, FINISCE A STRISCIA LA NOTIZIA IL CASO DEI MEDICI NON IN REGOLA. FNOMCeO: «DAL 2020 SANZIONI PER CHI NON SARA’ IN REGOLA»

Presidente, c’è stata recentemente la sentenza del CAO Aosta che ha sanzionato per la prima volta un medico che non ha adempiuto all’obbligo della formazione continua. Che ruolo possono giocare gli Ordini per far rispettare l’obbligo della formazione?

«Un ruolo molto importante nel controllare che i medici rispettino gli obblighi di legge. Ovviamente ci devono essere degli strumenti adeguati. Per esempio in un Ordine come quello di Aosta, che è molto piccolo, è molto più semplice vedere se tutti i medici sono formati. In un Ordine come il mio di Roma, 45mila iscritti, dovrei stare qualche giorno o qualche mese a controllare se tutti quanti hanno fatto quello che dovevano fare. La soluzione telematica che ci può aiutare, l’informatica. Poter essere collegati ad esempio con il Cogeaps (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie, ndr) e sapere immediatamente con una segnalazione di alert se c’è una situazione in cui possiamo avvisare il collega che non ha ancora adempiuto quelli che sono i suoi obblighi formativi e metterlo nelle condizioni di recuperare».

LEGGI ANCHE: OBBLIGO ECM, PARLA IL PRESIDENTE CAO AOSTA CHE HA FIRMATO LA PRIMA SANZIONE: «VALUTARE CASO PER CASO MA ORA RICREAZIONE E’ FINITA»

Pensa a un meccanismo premiale o a delle sanzioni per invogliare i medici a rispettare l’obbligo formativo?

«Secondo me né premiale né sanzioni, il medico deve sapere che si deve formare, fa parte della professione. Quando uno si è laureato in Medicina sa già che non smetterà mai di studiare. Bisogna sempre studiare, sempre aggiornarsi perché la medicina va avanti e bisogna essere sempre al passo con i tempi».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...