Lavoro e Professioni 14 Luglio 2014 18:03

Obbligo di POS: i medici di famiglia si adeguano alla legge grazie alle nuove tecnologie 

Il segretario della FIMMG Lazio, Bartoletti: "DoctorPay soluzione innovativa, intelligente, senza canone e costi per l'apparecchio
Obbligo di POS: i medici di famiglia si adeguano alla legge grazie alle nuove tecnologie 

Scattato l’obbligo di POS, i camici bianchi – pur senza smorzare le polemiche – hanno cominciato a cercare le soluzioni più adatte per adeguarsi ad una legge, che è nata “spuntata”, nel senso che  – almeno per il momento – non prevede sanzioni per i trasgressori, ma sulla quale il Governo, proprio negli ultimi giorni, ha annunciato l’intenzione di voler intervenire.

Il ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi incontrerà a breve  Banca d’Italia e Consorzio Bancomat per pianificare iniziative per ridurre le commissioni ma, nella stessa occasione, potrebbero essere definite le prime sanzioni. Nel frattempo c’è già chi si è messo in regola come la Federazione Italiana dei Medici di Famiglia. Il segretario regionale della FIMMG Lazio, Pier Luigi Bartoletti spiega come in questa intervista.

Scattato l’obbligo di POS, qual è la posizione dei medici di famiglia ed in che modo pensate di fronteggiare quanto prevede la legge?
Posto che si tratta di un obbligo senza sanzioni, e dunque un po’ “all’italiana”, è pur sempre una legge e, in quanto tale, va rispettata. Per questo motivo abbiamo cercato di trovare per tutti i colleghi una soluzione che ci permettesse di evitare spese aggiuntive. I medici di famiglia svolgono un servizio pubblico il cui pagamento, da parte dell’assistito, è l’eccezione e non la regola. Non parliamo dunque di un fatturato tale da giustificare l’utilizzo di un POS. Per questo abbiamo deciso di optare per DoctorPay: un servizio che ci sembra innovativo e può fare al caso nostro.

E quali sono le caratteristiche che hanno convinto la categoria a scegliere questo dispositivo?
Si tratta di un meccanismo molto semplice: non sono previsti né il costo dell’apparecchio, né un canone mensile, né un obbligo di conto corrente bancario. È un servizio che rappresenta, in prospettiva, un’importante risorsa per l’intera categoria. Per questo abbiamo scelto una partnership forte che fornisce una soluzione intelligente.

Articoli correlati
Obbligo di Pos: nuove tecnologie ed App ancora meglio delle contromisure
Restano le soluzioni con le condizioni più vantaggiose mentre il Governo pensa a sanzioni ed incentivi e nonostante la riduzione dei costi di commissione
In arrivo le sanzioni per far rispettare l’obbligo di Pos 
Si pensa anche ad incentivi per spingere i professionisti ad adeguarsi alla legge
Criticato e non rispettato. Ma con l’obbligo di Pos si combatte l’evasione
Cresce l'esigenza di introdurre le sanzioni non previste dalla legge e le nuove tecnologie offrono già soluzioni per superare le criticità
Obbligo di POS: i medici cercano una soluzione low cost 
Secondo un recente sondaggio per l'85% dei professionisti il prodotto ideale è senza canone e costi di attivazione e con il device gratuito
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone