Lavoro e Professioni 25 Luglio 2017 12:05

OMCeO, elezioni vertici 2018-2020: ecco lo stato dei lavori città per città

Catania è stata la prima a concludere le elezioni degli organi direttivi, adesso tocca a Palermo ed Enna. In autunno le convocazioni per Bari, Piacenza, Reggio Emilia e Caltanissetta. Poi tutte le altre città

Proseguono votazioni e convocazioni per il rinnovo dei vertici degli OMCeO per il 2018-2020. Catania è stata la prima a concludere le elezioni degli organi direttivi e, al 20 luglio scorso, sul sito della FNOMCeO sono stati pubblicati i nomi degli eletti al Consiglio Direttivo (senza ancora il dettaglio delle nomine). Massimo Buscema, finora Presidente in carica, risulta essere il primo nella lista degli eletti. Secondo nell’elenco dei votati dal Consiglio, Pasquale Albanese sinora Consigliere Segretario. Al terzo posto Antonio Biondi, Vicepresidente nel precedente triennio.

Per l’Ordine di Palermo la terza data per la seconda convocazione dell’Assemblea elettorale degli iscritti all’Albo era prevista per ieri, 24 luglio: la votazione si è chiusa alle 22 ed è stato superato più del doppio del quorum richiesto. Dunque, si attendono gli esiti delle votazioni.

Per l’OMCeO di Enna l’avviso per le convocazione delle assemblee elettorali in prima convocazione è previsto a breve per il 28, 29 e 30 luglio. Le date del 2, 3 e 4 settembre sono state scelte per la prima convocazione dell’OMCeO di Bari, mentre per Piacenza gli iscritti  s’incontrerannoil 14, 15 e 16 ottobre. Stesse date per la prima convocazione per l’OMCeO di Reggio Emilia. C’è da attendere invece per Caltanissetta, infatti le date della prima convocazione delle assemblee elettive sono previste per il 18, 19 e 20 novembre 2017. Per tutte le altre città si attendono le ulteriori convocazioni.

Nel frattempo, prosegue in Commissione Affari Sociali della Camera il dibattito sul Ddl Lorenzin sul riordino delle professioni sanitarie e sulla normativa relativa proprio ai rinnovi degli ordini professionali in sanità. Le novità più rilevanti: il limite di due mandati per i presidenti ed i vertici, la disposizione sulle votazioni online e sull’apertura di seggi anche all’interno degli ospedali.

Per approfondire:

OMCEO, NUOVI VERTICI PER IL TRIENNIO 2018-2020: AL VIA I RINNOVI

Articoli correlati
Elezioni, maggioranza al centrodestra e Meloni verso Palazzo Chigi. Ecco il programma sanità della coalizione
Oltre il 44% per il centrodestra, con Fdi primo partito al 26,15. Staccato il centrosinistra al 26,3%, M5S regge con il 15,5%. Tra le proposte di Fratelli d’Italia una commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid e la creazione di una Autorità Garante della Salute. Cambiamenti attesi anche per la riforma della sanità territoriale
Appello di Cittadinanzattiva ai Governatori: «In Conferenza Stato-Regioni approvate il Decreto Tariffe»
«Non è più tempo di indugi, né di giochi al rimpiattino: ai cittadini siano concessi i Livelli essenziali di assistenza fermi al 2017»
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Elezioni, Gemmato (Fdi): «Le Case di Comunità non bastano, puntare sulla capillarità di MMG e farmacie»
Il responsabile sanità di Fratelli d’Italia Marcello Gemmato rilancia il superamento del test di medicina con l’adozione di una selezione al secondo anno in base ai risultati degli esami. Nel programma di Fdi anche l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid
Camici bianchi e operatori sanitari in corsa per un seggio in Parlamento. Speranza si candida in Campania
Tra i sottosegretari non si ricandida Pierpaolo Sileri, mentre Andrea Costa corre in Liguria. Candidata nel Lazio per Azione Annamaria Parente, presidente della commissione Sanità. In corsa anche Sandra Zampa, Andrea Mandelli e Marcello Gemmato, responsabili sanità di Pd, Forza Italia e Fratelli d’Italia. I virologi Andrea Crisanti e Pierluigi Lopalco candidati per il centrosinistra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...