Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2020 08:05

OMCeO Genova: Alessandro Bonsignore eletto presidente all’unanimità

Il neoeletto presidente traccia la strada da seguire: «Un richiamo ai cittadini a osservare le norme di sicurezza suggerite e uno ai nostri iscritti liguri e non solo: evitare proclami pubblici tra professionisti sanitari. Genera confusione e panico tra le persone e diffonde scarsa credibilità nella categoria medica»

Sono state attribuite le cariche del nuovo esecutivo dell’Ordine dei Medici e Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Genova. Le elezioni si sono tenute dal 18 al 22 settembre e ai seggi si è presentata la lista unica “L’ordine con gli iscritti”.

Al professor Alessandro Bonsignore, medico legale, è stato affidato l’incarico di presidente all’unanimità e per acclamazione, con il supporto di Federico Pianacci nel ruolo di vicepresidente. Confermata Monica Puttini nel ruolo di tesoriere mentre a Paolo Cremonesi è stata affidata la carica di segretario. Massimo Gaggero, per acclamazione, è stato confermato presidente dell’Albo Odontoiatri.

ELEZIONI OMCEO GENOVA: HANNO VOTATO 1741 MEDICI, RECORD STORICO PER LA LISTA UNICA

«Sono e siamo contenti innanzitutto per la partecipazione che c’è stata da parte degli iscritti: hanno votato 1741 medici, record storico per la lista unica e affluenza più alta degli ultimi 12 anni – ha dichiarato il neopresidente Bonsignore a Sanità Informazione -. Abbiamo scelto la lista unica in questo momento storico per dare un segnale di unità e coesione della categoria medica alle istituzioni. L’elevata affluenza la valutiamo in due modi: il riconoscimento del lavoro fatto dal consiglio uscente e un’investitura per i quattro anni a venire visto e considerato che ci aspettano tempi difficili. Sono molto contento che i colleghi, nonostante la mia giovane età, mi abbiano voluto dare fiducia dopo i sei anni di vicepresidenza – ha ammesso –. Siamo rappresentativi di tutte le anime dei medici, abbiamo riportato la componente ospedaliera in consiglio e abbiamo dato un segnale forte alla politica: infatti, siamo stati già inseriti nella cabina di regia della regione in prospettiva futura».

IL PRESIDENTE BONSIGNORE: NO AI PROCLAMI PUBBLICI TRA PROFESSIONISTI SANITARI»

Il neoeletto presidente traccia la strada da seguire: «Grande prudenza. Un richiamo ai cittadini a osservare le norme di sicurezza suggerite e uno ai nostri iscritti liguri e non solo: non lasciarsi andare a esternazioni a mezzo televisivo e stampa in senso allarmistico o eccessivamente cautelativo. Invito tutti a richiamarsi alle evidenze scientifiche ed evitare proclami pubblici tra professionisti sanitari perché genera confusione e panico tra i cittadini e diffonde scarsa credibilità nella categoria medica tutta. Non una serenità forzata o urlata ma una prudenza generale: è quello che ci può impedire di rivivere quello che abbiamo già vissuto» ha concluso. Il nuovo consiglio direttivo entrerà in carica il 1° gennaio 2021 e opererà per il quadriennio 2021-2024.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone