Lavoro e Professioni 7 Giugno 2021 10:35

Oncologia di territorio, aumento organici e umanizzazione cure: le priorità del nuovo presidente Cipomo Luigi Cavanna

Il pioniere delle cure Covid a domicilio è stato eletto Presidente del Collegio Italiano dei primari oncologici ospedalieri. «Le cure oncologiche possono durare anni e dobbiamo cercare di delocalizzare, decongestionare gli ospedali e mettere in pratica cure di prossimità» spiega il medico piacentino che continua la sua campagna per il conferimento del Nobel al corpo sanitario italiano

Oncologia di territorio, aumento organici e umanizzazione cure: le priorità del nuovo presidente Cipomo Luigi Cavanna

Territorialità delle cure e umanizzazione. Sono due le parole chiave dell’oncologia del futuro secondo Luigi Cavanna, da poco nominato, con un plebiscito, presidente del Cipomo, Collegio Italiano dei primari oncologici ospedalieri. Un incarico di prestigio per Cavanna, primario del Dipartimento di Cure onco-ematologiche dell’Ausl di Piacenza, e pioniere delle cure a domicilio contro il Covid: le sue immagini in tuta protettiva durante la prima ondata dell’epidemia hanno fatto il giro del mondo.

Cure oncologiche di prossimità

Per Cavanna, avvicinare le cure ai pazienti è una priorità assoluta: «La prima cosa è una maggiore sensibilità verso lo sviluppo dell’oncologia sul territorio. In un passato non troppo lontano, l’oncologia era molto limitata perché se una parte di persone aveva la fortuna di guarire e di vivere, coloro che avevano una malattia metastatica avevano spesso una prognosi sfavorevole in tempi non troppi lunghi e pochi mesi davanti. Con le cure dell’ultima decade queste persone per fortuna vivono molto più a lungo. Ora ci dobbiamo adattare ai bisogni di questa popolazione. Se una persona deve far la cura per anni è chiaro che dobbiamo cercare di delocalizzare, decongestionare gli ospedali e mettere in pratica cure di prossimità: vuol dire curare in ambulatori dedicati sul territorio o negli ospedali di prossimità. Quindi, penso che in futuro gli oncologi di una stessa équipe potranno spostarsi a turno in reparti extra oncologici. Dobbiamo lavorare affinché il paziente possa spendere il tempo per la propria vita, al lavoro o con la famiglia e non nelle attese in ospedale o in viaggi che portano via molto tempo».

Cavanna, che succede a Livio Blasi, direttore dell’U.O.C. di Oncologia Medica del Polo Oncologico dell’Ospedale Civico di Palermo, porterà avanti tutte le tematiche care a Cipomo come la tutela e la promozione dell’oncologia medica ospedaliera sotto l’aspetto scientifico, professionale, gestionale organizzativo e istituzionale. Ma sicuramente la sua presidenza sarà caratterizzata dal tratto distintivo del medico piacentino, l’estrema cura per le esigenze dell’assistito e per la relazione tra medico e paziente.

«Altro tema da portare avanti è quello della telemedicina – sottolinea Cavanna -. Dobbiamo sviluppare tutte le tecnologie che permettono assistenza a distanza e che rappresentino una integrazione di quella che è la cura e la gestione, ma che non siano una sostituzione del rapporto umano. E poi c’è sicuramente il problema di garantire gli organici adeguati. La carenza di medici riguarda anche le oncologie. Vogliamo interloquire con i decisori per avere medici e infermieri di oncologia adeguati alle esigenze».

Il problema degli screening e delle operazioni saltate per il Covid

Sullo sfondo, resta il tema degli screening e delle visite saltate nell’anno pandemico, un tema su cui bisogna agire presto. AIOM ha lanciato dati preoccupanti: si stima che nel 2020, rispetto al 2019, le nuove diagnosi di tumore sono diminuite dell’11%, i nuovi trattamenti farmacologici si sono ridotti del 13% mentre gli interventi chirurgici hanno fatto registrare un -18%.

«Sicuramente siamo molto preoccupati – spiega il medico piacentino -. Cipomo è intervenuto già mesi fa sollecitando insieme ad AIOM le istituzioni. Abbiamo due problemi distinti: uno è quello degli screening. L’altro, non meno importante, il ritardo negli interventi chirurgici per i malati di tumore. Questo ritardo comporta il rischio di una maggiore estensione del tumore. Se il tumore è operato in fase localizzata può significare guarigione vera. Se viene operato dopo che la malattia ha già dato micrometastasi, il rischio di recidiva è molto elevato. Su questo punto interverremo anche a livello di singole ASL. Ogni responsabile di oncologia da tempo sta stressando le proprie istituzioni locali affinchè gli screening vengano ripresi. Nella mia realtà a Piacenza sono ripresi tutti: mammella, colon retto e collo dell’utero. C’è poi un terzo problema. Molti cittadini tendono a non presentarsi agli screening perché hanno paura di andare in ospedale e contrarre il Covid. Dobbiamo lavorare anche su questo».

L’umanizzazione delle cure

Cavanna insiste molto sull’esigenza di un rapporto di cura che guardi molto all’umanizzazione, anche ala luce della vicenda Covid dove in molti sono morti in solitudine, senza aver avuto l’affetto dei propri cari.

«Un aspetto su cui ragionare è quello dei parenti che non possono entrare in ospedale – spiega il medico piacentino –. Il parente ha un ruolo quasi di vigile controllo sull’operato di noi medici. Può essere visto a volte come una figura che si interpone un po’ troppo nel rapporto con il curante e a volte come colui che ha troppe pretese. Ma attenzione, il parente spesso ci porta delle istanze che si rischia di non vedere o che il paziente non ci riferisce. Secondo me i parenti e i volontari, soprattutto in oncologia, giocano un ruolo importante nel migliorare la cura del paziente. Se ne parla troppo poco dei pazienti che sono morti senza il conforto di un parente. Il Covid ci ha abituato ad essere quasi un po’ cinici. Spero che da questa tragedia possa nascere un nuovo umanesimo e Cipomo si impegnerà su questo».

La campagna per il Nobel ai sanitari italiani

Infine, Cavanna continua nella sua opera di testimonial della campagna per il conferimento del Premio Nobel per la Pace al corpo sanitario italiano, portata avanti dalla Fondazione Gorbachev. «L’estate vola in fretta, dobbiamo lavorare perché almeno a livello italiano ci sia una coscienza diffusa e i cittadini conoscano questa iniziativa. È importante non solo perché siamo italiani, ma perché l’Italia è il paese occidentale dove il virus è arrivato per primo e noi una risposta, pur con tutti i nostri limiti, l’abbiamo messa in piedi ed è servita anche ad altri paesi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...