Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2020 11:37

Operatori sanitari ancora vittime di aggressioni. Violenze negli ospedali di Roma, Siracusa e Napoli

Le vittime sono due infermieri, una guardia medica e un chirurgo in servizio al Pronto Soccorso. «C'è rabbia e timore per non poter svolgere il lavoro in tranquillità. Non abbiamo nessuna tutela sotto il profilo della sicurezza» ha dichiarato la dottoressa aggredita a Siracusa
Operatori sanitari ancora vittime di aggressioni. Violenze negli ospedali di Roma, Siracusa e Napoli

Nuovo weekend di aggressioni ai danni di medici e operatori sanitari. Tre le violenze registrate negli ultimi due giorni in diverse città italiane del Centro e del Sud Italia.

La prima è avvenuta a Roma, nel pomeriggio di sabato 18 gennaio. Due infermieri sono stati malmenati da un paziente del pronto soccorso dell’Ospedale San Giovanni Addolorata. L’uomo, 37 anni, era stato trasportato dal servizio 118 per disturbi del comportamento riconducibili all’uso di sostanze da abuso e che risultava avrebbero determinato un tentato defenestramento (evento ancora da verificare). In attesa di essere visitato, il paziente ha aggredito con un pugno sul braccio un infermiere e spinto contro il muro un’infermiera. I due operatori sanitari hanno riportato rispettivamente un’ecchimosi al braccio e un trauma distrattivo del collo e contusione spalla/testa. L’individuo si è successivamente impossessato di un coltello da cucina sottratto dall’area ristoro del personale e ha cominciato a minacciare gli antistanti. L’aggressione si è conclusa con l’intervento delle guardie giurate del servizio interno del Pronto Soccorso che lo hanno disarmato e contenuto fino all’arrivo dei carabinieri.

LEGGI: AGGRESSIONI, DE LUCA: «VIDEOSORVEGLIANZA SULLE AMBULANZE». LA FIMMG TORNA A CHIEDERE LO STATUS DI PUBBLICO UFFICIALE

Sempre nella giornata di sabato a Siracusa la vittima è stata una guardia medica. La dottoressa, 35 anni, in servizio nell’ospedale Muscatello di Augusta è a casa con un occhio nero e un’abrasione corneale per i pugni al volto e diversi ematomi per i calci ricevuti da una paziente. La donna è andata in escandescenza dopo essersi vista rifiutare dalla dottoressa l’esenzione al pagamento della terapia, in assenza dei documenti che la certificavano. «C’è rabbia e timore per non poter svolgere il lavoro in tranquillità. Non abbiamo nessuna tutela sotto il profilo della sicurezza» ha dichiarato la dottoressa di Augusta. Il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Salvatore Lucio Ficarra, ha espresso “indignazione” per l’aggressione subita da una guardia medica di Augusta, nel Siracusano. «Confido nell’operato dell’autorità giudiziaria, e ci costituiremo parte civile affinché atti così vili e vergognosi, siano puniti con condanne esemplari».

Ancora, a Napoli un medico è stato aggredito mentre era in servizio al Pronto Soccorso dell’Ospedale del Mare. Come riportato dall’associazione Nessuno Tocchi Ippocrate, anche questa volta l’aggressore è stato un paziente in attesa di essere visitato. L’uomo, in barella con tavola spinale e collare, si è alzato e ha letteralmente gettato la scrivania addosso al chirurgo in turno. Secondo le segnalazioni raccolte dall’associazione, si tratta della tredicesima aggressione registrata nella regione Campania dall’inizio dell’anno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...