Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2019

Contenziosi, Magi (OMCeO Roma): «Bisogna eliminare cause in tribunale e arrivare a mediazione tra medici e pazienti»

Il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma accoglie la proposta di istituire un Arbitrato della Salute e parla dello sportello che ha istituito per dare supporto sia ai medici che ai cittadini: «Così aiutiamo i camici bianchi che vengono denunciati e spieghiamo ai pazienti che ritengono di aver subito un danno se ci sono le condizioni per chiedere un risarcimento»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2019

Medici nel mirino delle denunce: accusati di errori chirurgici, diagnosi sbagliate e terapie scorrette

Al fianco dei medici scende in campo la task force legale di Consulcesi & Partners, che dopo l'evento al Ministero della Salute ha ricevuto migliaia di segnalazioni: al primo posto ci sono gli errori chirurgici (37,9% dei casi), seguono le diagnosi sbagliate (15,5%) e le terapie scorrette (10,2%)
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2019

Logopedisti: tre abusivi per ogni professionista qualificato. Rossetto (Fli): «L’albo è garanzia per i cittadini: i comportamenti scorretti saranno sanzionati»

La presidente della Federazione Logopedisti Italiani: «Puntiamo ad un percorso di laurea quinquennale, con una preparazione maggiore in ambito clinico». Attivati i nuovi master, uno per ogni area di intervento: dall’età evolutiva, all’area della neurologia, fino alla geriatria ed al campo della chirurgia otorina
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2019

Contenziosi, Quici (CIMO): «Spostiamo i costi per assicurazioni e processi verso la formazione ECM»

Nel 2016 sono stati spesi 1 miliardo 300 milioni di euro per le assicurazioni e i contenziosi, ma solo 100 milioni per la formazione. Il presidente del sindacato: «Le cause vanno ridotte e il rischio va prevenuto, anche investendo di più sulla formazione degli operatori, altrimenti saranno maggiori le risorse sottratte al SSN. Bene Arbitrato della Salute»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 11 Febbraio 2019

Responsabilità professionale e cause temerarie, De Lillo (Agenas): «Formazione continua fondamentale per ridurre rischi»

Ai microfoni di Sanità Informazione il Presidente Facente Funzione dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali spiega quali sono le possibili soluzioni per ridurre un contenzioso che riguarda circa 300mila cause all’anno: «Bene l’arbitrato della salute, ma rivedere anche applicazione del patto quota lite»
di Arnaldo Iodice e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2019

Sabato 9 febbraio tutti in farmacia per donare un farmaco a chi ne ha bisogno

“Anche quest’anno le farmacie partecipano numerose alla Giornata di Raccolta del Farmaco, confermando con grande senso di responsabilità e solidarietà il proprio ruolo di presidio territoriale sociosanitario sempre attento alle esigenze dei cittadini, in particolare dei più deboli. Ringrazio tutti i colleghi, i volontari e i cittadini che con la loro generosità permettono di donare […]
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2019

Napoli, medici del Cardarelli a Grillo e De Luca: «Intervenite, il nostro disagio è al limite. Siamo troppo penalizzati»

L'intersindacale: «Medici del Cardarelli subiscono gravi ed impari penalizzazioni professionali ed economiche. Fondi del Trattamento Accessorio attribuiti dalla Regione regolarmente scippati e non utilizzati per riconoscere i risultati e incentivare le migliori professionalità»
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2019

Formazione ECM, Consulcesi&Partners: «Diligenza del medico si misura con aggiornamento. Camici bianchi formati subiscono 40% in meno di cause»

L’avvocato Francesco Del Rio, partner del network legale in prima linea nella difesa dei medici, ha presentato la proposta dell'Arbitrato della Salute, una camera di conciliazione per la risoluzione delle controversie medico-paziente: «La mediazione è la strada maestra che ci ha indicato l’Europa»
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2019

Bullismo e cyberbullismo, lo sport è una cura. Giovanni Malagò (Coni): «Campioni italiani siano esempio per i nostri giovani»

Il 77% delle vittime, è obeso o in sovrappeso. Massaccesi (Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping): «Prima si giocava nel cortile di casa, oggi si gioca nel cortile del web. Lo sport è uno strumento fondamentale per spingere i ragazzi ad avere una vita attiva»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Massimo Tortorella (Consulcesi): «Task force di legali e medici per mettere attorno a un tavolo pazienti e sanitari»

Il Presidente del network legale da sempre al fianco dei medici ha presentato al Ministero della Salute l’iniziativa per una camera di compensazione che possa snellire il contenzioso che riguarda i camici bianchi. Poi sottolinea l’importanza della Formazione ECM: «I medici in regola con la formazione hanno il 40% in meno di contenziosi»
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Cittadinanzattiva: «Bene “Arbitrato della salute” ma lavorare su prevenzione rischi e corretta comunicazione»

Così si è espressa l'organizzazione in merito alla proposta di Consulcesi volta a trovare una soluzione alle troppe controversie in ambito sanitario. La vicesegretaria Moccia: «Necessario lavorare per ridurre la conflittualità»
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Contenziosi sanitari, incontro al Ministero della Salute: «Dialogo e formazione la ricetta delle istituzioni»

Evento Consulcesi al Ministero della Salute con FNOMCeO, Fnopi, Agenas, Cittadinanzattiva e molte altre istituzioni della sanità: «Un Arbitrato della Salute per ridurre il contenzioso tra sanitari e cittadini. Medico in regola con formazione riduce del 40% il rischio di contenziosi». Anelli (presidente FNOMCeO): «Noi medici ci dobbiamo impegnare sulla qualità. La formazione universitaria ed ECM è una garanzia per noi e per i pazienti»
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Contenziosi sanitari: «Dialogo e formazione la ricetta delle istituzioni»

Evento Consulcesi al ministero della Salute con FNOMCeO, Fnopi, Agenas, Cittadinanzattiva e molte altre istituzioni della sanità. «Medico in regola con formazione riduce del 40% il rischio di contenziosi». Anelli (presidente FNOMCeO): «Noi medici ci dobbiamo impegnare sulla qualità. La formazione universitaria ed ECM è una garanzia»
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Contenziosi sanitari, Bartolazzi (Sottosegretario Salute): «Serve intervento legislativo, altrimenti è Far West»

«Dovrebbero essere previsti risarcimenti esosi per il medico, se la sua innocenza viene dimostrata». Così il sottosegretario alla Salute a margine della conferenza stampa organizzata dal Gruppo Consulcesi per proporre l’istituzione dell’Arbitrato della Salute
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Ecco il guanto sensorizzato che insegna ad operare, valuta la funzionalità della mano e traduce la lingua dei segni

Sembra uscito da un film di supereroi, il guanto ‘sensorizzato’ inventato dal professor Giovanni Saggio dell’università Tor Vergata di Roma. A vederlo sembra un guanto comune, ma è l’unico in grado di misurare i movimenti della mano, valutando ogni singola articolazione delle dita. Può pilotare a distanza una mano robotica e controllare oggetti virtuali, può […]
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Formazione, Vanja Ciolli (CeOR): «Aggiornamento fondamentale, tecnico ortopedico responsabile sicurezza dispositivi e qualità processi di produzione»

«Il tecnico ortopedico è obbligato da norme regionali e nazionali ad aggiornarsi al passo con l’evoluzione continua in medicina e a rispondere ai crediti formativi necessari» dichiara Vanja Ciolli (Amministratore Ce.OR) a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2019

Riforma numero chiuso, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Modello francese dà troppa discrezionalità ai professori»

Il presidente dell’associazione si dice contrario all’abolizione dell’accesso programmato alle facoltà di Medicina senza l’aumento delle borse di specializzazione. Guicciardi ha dubbi anche sul sistema utilizzato in Francia, con uno sbarramento alla fine del primo anno: «Sorgerebbe il problema della trasparenza e dell’equità. Anche la Francia lo sta rimettendo in discussione»
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

Numero Chiuso, FNOMCeO alla Camera: «Risolvere imbuto formativo». Il relatore Tuzi (M5S): «Lavoriamo anche su laurea abilitante e scuole specializzazione»

In Commissione Cultura i rappresentanti di medici, infermieri, veterinari e farmacisti. Cicolini (Fnopi): "Possibile abolizione test ma servono investimenti per garantire formazione di qualità". Ora le varie proposte di legge passano all'esame del Comitato dei nove, organo ristretto della Commissione
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

In Italia sempre meno chirurghi, Schillaci (Tor Vergata): «Necessario ricreare rapporto di fiducia tra medico e paziente»

Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Tor Vergata di Roma spiega ai nostri microfoni cosa bisogna fare per superare la “crisi di vocazione” in atto in Italia
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2019

Chirurgia, Marini (Acoi): «Per paura dei contenziosi, i giovani non vogliono più fare i chirurghi e i chirurghi non vogliono più operare»

Il presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani sostiene la proposta di istituire un Tribunale della Salute per portare un po' di serenità nel settore e salvare il sistema chirurgia italiano, messo fortemente a rischio da pensionamenti, calo della vocazione e fuga all'estero
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Contenziosi, Roberto Zazza (UIF): «Medici e avvocati troppo spesso ‘vittima’ di cittadini delusi dall’insuccesso. È un problema culturale…»

Parla il Direttore Nazionale Centro Studi UIF: «Troppi contenziosi alimentati strumentalmente. Anche noi avvocati denunciati da clienti che non accettano di perdere…»
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Arbitrato della Salute, La Torre (Collegio chirurghi): «Legge Gelli non sta funzionando, positiva idea di una camera di compensazione»

Il presidente del CIC sottolinea come i contenziosi medici-pazienti siano, insieme al blocco del turn over e alla difficoltà nella formazione, uno dei motivi per cui molti medici non scelgono questa specializzazione
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Fine vita, ecco il Manifesto Interreligioso: garantisce cure, dignità e supporto religioso nelle strutture sanitarie

Il Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita firmato oggi a Roma è costituito da nove punti ed è stato esposto da Angelo Tanese (Direttore generale Asl Roma 1) Pier Francesco Meneghini (Presidente Gmc – Università Cattolica del Sacro Cuore) e Maria Angela Falà (Presidente del Tavolo interreligioso di Roma). Presente anche Giulia Grillo
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

UniVax Day, i più giovani non cascano nelle fake news sui vaccini. Duse (Siica): «Messaggi di speranza per il futuro»

Migliaia di studenti delle scuole superiori si sono riuniti in 21 università italiane per la giornata di formazione e sensibilizzazione sui vaccini. La presidente della Società italiana di immunologia clinica e allergologia: «Gli operatori sanitari devono vaccinarsi e dare il buon esempio»
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Medici di famiglia, è ancora polemica su norme per precari. Noemi Lopes (Fimmg): «Vigileremo, basta svilire formazione MMG»

La maggioranza ha ritirato l’emendamento Patuanelli che estendeva l'assegnazione degli incarichi convenzionali non solo ai medici di Medicina generale ma anche a quelli di emergenza-urgenza. Per il segretario della sezione formazione della Fimmg una soluzione per uscire dall’impasse potrebbe essere quella di separare il settore dell'emergenza dalla Medicina generale stabilizzando i precari del 118 direttamente nel loro settore
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Igienisti dentali, 89% neo-laureati trova lavoro dopo pochi mesi. Abbinante (Aidi): «Affidare gli insegnamenti universitari ai professionisti di categoria»

circa il 75% dei professionisti ha già provveduto a mettersi in regola con il nuovo assetto ordinistico. «Alla metà di gennaio - ha commentato la presidente dell'Associazione Igienisti dentali italiani - si contavano ben 5.900 igienisti dentali iscritti all’albo, numero che continua a crescere di giorno in giorno
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Ricerca clinica, ecco Nora: il software al servizio dei pazienti e della scienza

Lilija Kircheis (Boehringer Ingelheim): «Gli Stati Uniti rappresentano il Paese di partenza, ma il nostro impegno è verso tutti i pazienti del mondo»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Mi sono specializzato nel 2000 ma dopo una sentenza negativa non ho fatto ricorso. Posso avviare un nuovo giudizio?

Mi sono specializzato nel 2000 e rientrerei nel novero di quelli da risarcire. Ho avuto in prima istanza una sentenza negativa assolutamente errata da parte del tribunale del lavoro, alla quale però non ho fatto ricorso. Stante l’attuale situazione che dà ragione agli ex specializzandi, tale sentenza lede i miei diritti. Posso ancora rientrare nel […]
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2019

Contenziosi legali, Gallo (Corte d’Appello Roma): «Serve squadra di mediatori che trovi compromesso per evitare tribunale»

«Nel contenzioso tra medici e cittadini la collaborazione degli avvocati è preziosa. Essi stessi devono farsi mediatori tra il proprio assistito e la controparte. Alleggerire numero di azioni è interesse dell’utente e, allo stesso tempo, interesse generale». Queste le parole di Fabio Massimo Gallo, presidente vicario della Corte d'Appello di Roma, a margine del convegno ‘Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive’ organizzato dall’Unione Italiana Forense con la partnership di Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 1 Febbraio 2019

Chirurgia, Guicciardi (Federspecializzandi): «Intervenire su qualità formazione. Si finisce scuola senza aver mai operato»  

Secondo il presidente di Federpecializzandi, tra i motivi che rendono poco attrattive le scuole di specializzazione chirurgiche anche la qualità della vita e l’aumento del contenzioso medico-legale. Per questo appoggia l’iniziativa che intende istituire un luogo di confronto, e non scontro, tra medici e pazienti
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.