Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 18 Settembre 2018

Qual è il ruolo del responsabile scientifico dell’evento formativo definitivo?

Il Responsabile Scientifico è l’esperto designato dal comitato scientifico a cui è affidata la responsabilità del singolo programma del singolo evento formativo definitivo (cfr.: Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all’Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 e per l’accreditamento approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua il 13 gennaio 2010 – pag.22 – […]
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2018

Ex specializzandi, 16 miliardi a rischio per le casse dell’erario. Arriva Ddl per accordo Governo e camici bianchi

C’è una bomba ad orologeria nelle casse pubbliche: la vertenza tra gli ex specializzandi ’78-2006 e lo Stato. Gli aventi diritto ammontano a oltre 110mila medici e il contenzioso costerà all’erario più di 16 miliardi. Il senatore Antonio De Poli: «Pronto disegno di legge per un accordo che farà risparmiare 5 miliardi»
Lavoro e Professioni 18 Settembre 2018

Numero chiuso, candidati: «Far emergere anomalie per evitare che si ripetano». E intanto pubblica graduatoria anonima

«Per i non ammessi alla facoltà di Medicina e Chirurgia la possibilità di presentare un ricorso è un diritto-dovere». La voce dei concorrenti dell’università Federico II di Napoli
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2018

Contratto, Giulia Grillo: «Tema non scomparso dall’agenda, in settimana incontro con i sindacati»

«Siamo in contatto con le organizzazioni sindacali, proprio in settimana le incontreremo» così il Ministro della Salute a margine del summit OMS in corso a Roma
Lavoro e Professioni 15 Settembre 2018

Nuova ECM: «Rivalidazione medici e ‘formazione’ per Omceo e Provider»

Una rivalidazione dei medici e una “formazione” fatta anche agli Omceo e ai Provider ECM affinché sappiano coinvolgere meglio, e in maniera maggiore, i camici bianchi ancora poco “sensibili” ai doveri e alle opportunità di un aggiornamento continuo in medicina. Queste le principali novità emerse dalla due giorni di FNOMCeO e Omceo Bari. Ma accanto alle proposte emergono anche interrogativi difficili da affrontare
Lavoro e Professioni 14 Settembre 2018

Medici, Anaao pronta a 72 ore di sciopero: «Inarrestabile peggioramento condizioni di lavoro, contratto scomparso da agenda politica»

Duro documento della Direzione nazionale del sindacato: pronto stato di agitazione e manifestazione nazionale: «Il blocco priva medici e dirigenti sanitari dipendenti di un fondamentale strumento di cambiamento delle condizioni di lavoro, che restituisca dignità e sicurezza ai professionisti»
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

Le proteste dei sindacati universitari: «Un milione di studenti escluso in 18 anni»

Sul piede di guerra le organizzazioni studentesche della Sapienza di Roma che con flash mob, striscioni e slogan ribadiscono la loro contrarietà al numero chiuso: «Eliminare il test e aumentare le borse di specializzazione»
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

«Se non supero il test di medicina vado in Australia». Ma c’è il numero chiuso nel resto del mondo?

In Francia lo sbarramento è previsto alla fine del primo anno, ma martedì il presidente Macron potrebbe annunciare modifiche al sistema di ingresso a medicina. Le mete più ambite sono i Paesi dell’Est, dove si possono frequentare le lezioni in italiano. E poi Inghilterra, Stati Uniti, Germania e Spagna: ecco come funziona l’accesso a medicina negli altri Paesi
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

Dalla folla di ragazzi al test di medicina, messaggi di speranza per il SSN: «Ecco perché vogliamo diventare dottori»

Il desiderio di aiutare gli altri ha spinto quasi 70mila ragazzi a tentare la prova d’ingresso ad uno dei percorsi formativi più lunghi e complessi. Consapevoli di andare incontro a sacrifici e ad una vita difficile, non hanno dubbi: «Ne vale comunque la pena, è il lavoro più bello del mondo»
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

La voce degli studenti: «Più difficile dello scorso anno. Per rispondere serve preparazione universitaria»

Logica, biologia e chimica: ecco le materie che hanno fatto tremare i concorrenti al test di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia. E per la cultura generale è la definizione di “frattale” ad aver scatenato il panico
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

Test Medicina, i genitori contestano il numero chiuso: «Sia creato sbarramento durante il corso di studi»

Tanti i genitori degli aspiranti camici bianchi davanti l'Università Federico II di Napoli il giorno della prova. E c'è chi sottolinea: «Se un ragazzo è bravo deve avere la possibilità di poterlo dimostrare non in un test che dura poco più di un’ora»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

Scotti (FIMMG): «Formula 1+2. Ecco come cambiare la formazione in medicina generale»

Dopo la proposta FNOMCeO, il segretario della Federazione declina la possibile evoluzione: «Un anno di 'master' in collaborazione con l’università propedeutico al bando, alla medicina d'emergenza e a quella penitenziaria in cui c’è grave carenza organica»
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

Numero chiuso, irregolarità? Avvocato Saurini (Consulcesi): «Vogliamo realizzare sogno di tanti giovani»

«Violazioni dell’anonimato, utilizzo di telefonini: tutti gli anni purtroppo si ripetono difformità materiali e burocratiche, ecco cosa fare» così Sara Saurini, legale del network di riferimento per la tutela dei medici
Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018

Diritti dei medici e novità legislative: istituzioni a confronto in Senato

Il 18 settembre Sanità Informazione organizza un confronto con i principali esponenti del mondo politico e sanitario sui principali problemi dei camici bianchi alla luce delle ultime novità giuridiche e delle più recenti sentenze che interessano il settore. Coinvolti giuristi, membri del Governo ed esponenti di tutti gli schieramenti parlamentari
Lavoro e Professioni 12 Settembre 2018

‘Involontario’: la web serie girata all’Istituto Nazionale Tumori. Lucchini (Presidente IRCCS): «Coniugare eccellenza medica a umanità»

Da settembre su MTV.it la prima serie girata interamente in un ospedale vero e in attività. «Strumento utile per avvicinare giovani a temi sociali» così Sergio Urbani, Presidente Fondazione Cariplo che ha firmato il progetto
Lavoro e Professioni 11 Settembre 2018

Contratto, parla Carlo Palermo (Anaao): «Per firmare va sbloccata Retribuzione Individuale di Anzianità. Ecco come fare…»

Dai nodi da scogliere per arrivare a sbloccare il contratto alle soluzioni per rispondere alla carenza di specialisti, passando per le “autodimissioni” dei medici ospedalieri fino al taglio delle pensioni d’oro: l’intervista a tutto tondo al segretario nazionale di Anaao Assomed
Lavoro e Professioni 10 Settembre 2018

Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Lucibello (INAIL): «Aggressioni ai medici al centro del Piano di Ricerca 2019-21»

«Patologie osteoarticolari, danni vista e udito, intossicazioni e stress da lavoro». È Giuseppe Lucibello, direttore generale INAIL, a descrivere le principali malattie professionali. Tra il 2017 e il 2018 cresciute del 3,5%: «Per un effetto dell’allungamento della vita lavorativa – ha aggiunto Lucibello – queste patologie cominciano ad abbracciare anche la forbice tra i 50 e i 65 anni. Necessario attivare misure di Active Aging»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 10 Settembre 2018

Chi identifica gli obiettivi formativi?

Gli obiettivi formativi di rilievo nazionale sono definiti dalla CNFC e devono essere riconducibili alle attività sanitarie e socio-sanitarie collegate ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Gli obiettivi formativi di rilievo regionale ed aziendale sono definiti dalle Regioni e dalle Aziende sanitarie e tengono conto dei piani sanitari regionali e delle specifiche mission aziendali. Anch’essi […]
Lavoro e Professioni 10 Settembre 2018

Irregolarità ai test di Medicina. Come segnalare criticità e come tutelarsi?

Mio figlio quest’anno ha sostenuto il test di medicina, ha riscontrato diverse anomalie durante la prova, a chi si possono segnalare queste criticità e come ci si può tutelare? In relazione al contenuto delle domande il MIUR ha messo a disposizione un’apposita pagina sul sito http://accessoprogrammato.miur.it/2018/segnalazioni.php. Per quanto riguarda episodi specifici (es. uso di smartphone, […]
Lavoro e Professioni 10 Settembre 2018

Medicina generale, slitta il concorso e riaprono i bandi. Scotti (Fimmg): «Scelta strada più ragionevole e seria»

Il presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «Raddoppio delle borse risultato storico. Adesso nuova data per il concorso e riapertura dei termini in tempi celeri»
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2018

Test medicina, parlano i Testbusters: «Così prepariamo i candidati ad affrontarlo al meglio»

Trecentocinquanta studenti di medicina in tutta Italia trascorrono l’estate preparando gli aspiranti camici bianchi a superare il test d’ingresso più ambito e temuto. E il giorno della prova, li caricano e aiutano a combattere l’ansia
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2018

Stefano Vella racconta la sua “rabbia”: «Lasciare Aifa scelta dolorosa, ma difendere salute globale del futuro inizia dalla cura dei migranti»

VIDEO INTERVISTA | L’ormai ex presidente dell’Agenzia del Farmaco a qualche giorno di distanza dalla sua irrevocabile lettera di addio ad una delle cariche più prestigiose e ambite della sanità italiana ha ritrovato il filo dei pensieri e accetta di parlare della sua esperienza in AIFA e delle prospettive dell'agenzia e della scelta delle dimissioni come di una pagina dolorosa da superare in fretta per tornare a dedicarsi alla ricerca.
Lavoro e Professioni 6 Settembre 2018

Donne e medicina, Le Mediche: «Curiamo meglio degli uomini, ma il nostro contributo ai sistemi sanitari è ancora insufficiente»

Sandra Morano, coordinatrice dell’Accademia: «Dove le donne sono protagoniste, la sanità è migliorata. Le mediche devono entrare in rotta di collisione con l’attuale sistema in crisi e iniziare a pensare con mente di donna a come cambiare veramente le cose»
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2018

Test medicina, Consulcesi: «Salto nel buio, previsto boom di ricorsi»

Il network legale: «Dialoghiamo con le istituzioni per un modello di accesso più meritocratico, individuando soluzioni che possano risolvere il problema delle irregolarità, anche attraverso la tecnologia Blockchain». Numerose segnalazioni allo sportello virtuale www.numerochiuso.info e su facebook e instagram
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2018

«Il numero chiuso è un terno a lotto». Gli studenti tra speranza e paura d’irregolarità. E in tanti già pensano al ricorso

Tanti aspiranti medici contestano il metodo di selezione e chiedono che lo sbarramento venga fatto più avanti e per merito. Ed anche tante mamme già si informano sulla possibilità di intraprendere un’azione legale
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2018

«Non fatevi spaventare dalle difficoltà», la lettera di Anaao Giovani agli aspiranti camici bianchi

«Noi ci siamo e ci saremo, in silenzio, senza proclami ma con azioni concrete per garantire la salvaguardia del ruolo del medico» così l'associazione giovanile del sindacato
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2018

Condominio installa telecamere nel palazzo, si possono avere problemi in termini di privacy con i pazienti?

Se il condominio con la maggioranza prevista dalla legge approvasse l’istallazione delle telecamere di videosorveglianza, la presenza di uno studio medico all’interno dello stabile e la possibilità dunque che si possa rilevare un trattamento dei dati sensibili dei pazienti che si recano presso il suo studio imporrà l’utilizzo di cautele molto specifiche. A titolo esemplificativo: […]
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2018

Che differenza c’è tra crediti formativi acquisiti da Provider accreditati a livello nazionale e regionale?

I crediti formativi attestati ai professionisti della Sanità da un Provider accreditato a livello regionale, hanno valore a livello nazionale. Da ricordare che per la FAD erogata da Provider accreditati a livello regionale i crediti dovranno essere erogati solo ai professionisti sanitari che svolgono la loro attività nella Regione o Provincia Autonoma che ha accreditato […]
Lavoro e Professioni 31 Agosto 2018

Ridurre corso MMG da tre a due anni. La proposta FNOMCeO per fronteggiare carenza medici

«Abbreviare tempo di formazione post laurea diminuirebbe il costo della formazione stessa permettendo così di aumentare il numero delle borse» così Filippo Anelli
Lavoro e Professioni 30 Agosto 2018

Carenza medici, le proposte dei sindacati: tutti d’accordo su aumento borse ma distanze su apertura concorsi a specializzandi

L'Anaao Assomed propone teaching hospital e richiede nuova programmazione del fabbisogno. Fp Cgil medici, Cisl medici e Uil Fpl medici: «Necessario drastico cambio di rotta». CIMO: «Rivedere il sistema attraverso una programmazione seria del fabbisogno del personale e dei meccanismi di accesso alla professione medica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone