Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 25 Luglio 2022

Condividere le esperienze in medicina d’urgenza. Parla il fondatore del blog Empills

Da undici anni sul blog notizie ed aggiornamenti sulla medicina d’urgenza rivolti soprattutto a medici e infermieri. Per Carlo D’Apuzzo la crisi dei Pronto soccorso nasce anche dall’organizzazione del lavoro: «Ho lavorato fino a 63 anni e fino alla fine ho continuato a fare le notti e turni disagiati di 12 ore»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 22 Luglio 2022

Badacare, arriva la piattaforma che permette di trovare la badante ideale

Una Startup torinese ha messo a punto un portale con oltre 7000 bandati qualificate per non commettere errori nella scelta delle figure professionali cui affidare la gestione dei propri parenti anziani
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2022

Pierino Di Silverio, ritratto e obbiettivi del nuovo segretario Anaao-Assomed

Ora alla guida del sindacato Anaao, Pierino Di Silverio delinea la situazione del SSN e i prossimi punti per riportare i professionisti ad amare il proprio lavoro. Una categoria speciale, la defiscalizzazione, nuovi orari di lavoro, riorganizzazione del sistema emergenziale e un sistema di cause sempre più verso il no fault. Poi si rivolge alla politica: «Scenderemo in piazza!»
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2022

Divorzi tornano a crescere. Da Consulcesi una guida con le “nuove regole” per mitigare effetti su psiche

Arriva il nuovo corso per migliorare l’approccio medico ai nuovi sistemi familiari e limitare gli effetti dei social media sui figli
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2022

Detenuti sex offender: al via una formazione ad hoc per i sanitari

Lucanìa (SIMSPe): «Abbiamo messo a punto un nuovo modello di trattamento per diminuire le recidive di reati a sfondo sessuale. I detenuti sex offender, spesso, hanno subito abusi emotivi durante la loro vita. Per questo, una pena detentiva che non preveda interventi mirati alla cura di eventuali disturbi psicologici o psichiatrici, non può scongiurare il rischio di recidiva»
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2022

«Convivere con un assassino è possibile?». Tutti gli errori commessi nella gestione del Covid

Giuseppe Imbalzano, già direttore sanitario di numerose aziende sanitarie in Lombardia spiega perché il virus a distanza di due anni fa ancora paura e quali accorgimenti dovrebbero essere adottati per vincere la battaglia
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2022

Liberi professionisti, da Enpam borse di studio per supportare i figli universitari

Dopo i sussidi per i collegi di merito l'ulteriore aiuto della Fondazione, stavolta per gli iscritti di Quota B
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2022

ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»

Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2022

L’Europa accelera su ricerca e dati sanitari, l’Italia è pronta?

Secondo Giovanni Apolone (Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano) per vincere la sfida occorre superare l’interpretazione restrittiva della norma europea sul GDPR
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2022

Rossi (OMCeOMI): «Necessari ristori per medici vittime del virus»

A distanza di oltre due anni dall’inizio della pandemia Carlo Roberto Rossi presidente dell’Ordine dei Medici di Milano chiede che venga riconosciuto un risarcimento ai famigliari dei medici deceduti a causa del Covid e a coloro che hanno una invalidità permanente per effetto del long Covid
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2022

Salute mentale, Famulari (AITeRP): «La cura va oltre i sintomi: è necessario affrontare lo stress, gestire le emozioni ed avere una prospettiva di vita»

Recovery e neuroscienze al centro del 2° Congresso Nazionale AITeRP: “La nuova sfida delle evidenze scientifiche e buone pratiche nei trattamenti riabilitativi in salute mentale”. La presidente Famulari: «Per la nostra Associazione rappresenterà il completamento della trasformazione da associazione maggiormente rappresentativa dei TeRP ad Associazione Tecnico-Scientifica».
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2022

Sport e studio, perché devono essere “compagni di squadra” e non avversari

Secondo uno studio realizzato dall’Università Sapienza e OPES l’attività fisica aiuta ad andare meglio a scuola perché aumenta l’apporto di ossigeno nel sangue, agevola la formazione di nuove cellule nervose e nuovi contatti sinaptici, fa salire i livelli di adrenalina e di endorfine per cui riduce lo stress, migliora l’umore e aumenta il livello di concentrazione
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2022

«Su revisione profilo e super OSS non veniamo ascoltati». Minghetti (Migep) sul nuovo profilo di Operatore socio sanitario

La bozza di revisione del profilo non convince il coordinatore del sindacato di categoria: «Abbiamo chiesto di prendere atto del lavoro fatto insieme alla FNOPI ma non ci hanno ascoltato». Forti perplessità anche sulla sperimentazione del super OSS: «Il super OSS avrà ben 35 competenze di cui 20 espressamente infermieristiche con rischi penali e civili per gli operatori»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2022

Decreto Aiuti, da Enpam erogati già 16mila bonus 200 euro ai pensionati

Si attende decreto attuativo per erogarlo anche ai liberi professionisti
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2022

«Numero chiuso antistorico, serve biennio comune e selezione poi». La ricetta di Coletto (Lega) per Medicina

L’assessore alla Sanità dell’Umbria, responsabile Salute della Lega, chiede di abolire l’accesso programmato a Medicina: «Mancano cardiologi, anestesisti e infermieri. Il Governo è immobile e non dà soluzioni»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2022

«La rivoluzione della sanità? Deve partire dal basso, dalle trincee. Non più pazienti di serie A e B»

Vasco Giannotti (Presidente Forum Risk Management): «Particolare attenzione al Sud Italia per il recupero del gap con il Centro-Nord»
Lavoro e Professioni 11 Luglio 2022

Medicina generale, Bartoletti (FIMMG) ai pazienti: «Nessuno vi liquida, a ognuno il tempo che serve»

Con il vicepresidente FIMMG Bartoletti parliamo della specializzazione in medicina generale e della gestione dei pazienti, cosa rispondere a chi sostiene che il proprio medico non ha tempo?
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2022

Lavoro Usurante, apprezzamento AAROI-EMAC per le parole del Ministro Speranza

L'AAROI-EMAC (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica) accoglie positivamente le parole di Speranza «sulla richiesta inviata al Ministro del Lavoro Andrea Orlando di estendere le tutele e le agevolazioni previdenziali previste per i lavori usuranti ai professionisti sanitari che svolgono la loro attività nei servizi di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso»
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2022

Tempo di iscrizioni universitarie, per i figli dei medici Enpam 30mila euro di sussidio

Il bando prevede, per chi rientra nei requisiti, una borsa di studio di 5mila euro l’anno per le spese nei collegi di merito. Priorità agli iscritti in Medicina e Odontoiatria
Lavoro e Professioni 4 Luglio 2022

Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600

Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Lavoro e Professioni 4 Luglio 2022

Non riesco mai ad effettuare tutti i riposi compensativi che mi spetterebbero, cosa posso fare?

A causa della carenza di personale nell’ospedale dove lavoro, non riesco mai ad effettuare tutti i riposi compensativi che mi spetterebbero, cosa posso fare? Sia il riposo giornaliero che quello settimanale sono diritti del lavoratore previsti dall’art. 7 del D.lgs n. 66/2003 e soprattutto garantiti dall’art. 2109 del codice civile e dall’art. 36 Costituzione. La […]
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2022

Digital medicine, i 4 passi prima del decollo: inserimento nei Lea, monitoraggio d’efficacia, 4G e digital assistant

Cicchetti (ALTEMS): «È necessario che ogni prestazione digitale sia inserita nel tariffario dei LEA così da garantirne la rimborsabilità attraverso il Sistema Sanitario Nazionale. La commercializzazione degli strumenti di Digital Medicine, senza le procedure di rimborsabilità e di prezzo, espone tali tecnologie all’acquisto discrezionale da parte delle Regioni e delle ASL, senza assicurare l’unitarietà di accesso per tutti i cittadini»
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2022

La medicina legale con Anelli. Palermo (Comlas): «Formazione continua indispensabile, non si finisce mai di studiare»

Vincenza Palermo (Presidente Comlas), Alessandro Dell’Erba (Presidente Famli) e Raffaele Migliorini (Medico legale Inps) concordano con il Presidente Fnomceo sulla importanza dell’aggiornamento professionale nell’ambito della medicina legale e della responsabilità sanitaria
Lavoro e Professioni 1 Luglio 2022

Indolfi (SIC) fuori dal coro: «Telemedicina foglia di fico, investire su ospedali, PS e posti letto»

«Milioni di pazienti cardiologici non sanno di esserlo e potrebbero scoprirlo troppo tardi. Diagnostica, terapie e monitoraggio dei risultati delle procedure da recuperare con urgenza»
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

I giovani, le donne, e un contratto “rivoluzionario”. Al 25° Congresso Anaao tracciata la road map della sanità del futuro

Abolire il gender gap, promuovere i diritti LGBT, aumentare retribuzioni e ferie. Il PNRR? La digitalizzazione non distolga dall’investimento sul capitale umano
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

ECM, a fine mese scade la possibilità di spostamento crediti dai trienni passati

Fino al 30 giugno 2022 sarà ancora possibile spostare i crediti di altri trienni per completare quelli in scadenza. Cosa si può fare per raggiungere l'obbligo formativo
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

ECM, Leoni (Fnomceo): «Prima responsabilità verso il paziente. Per deontologia e per legge»

L’intervista a tutto tondo a Sanità Informazione: «Formazione ECM uno stimolo ogni giorno. Investire sul personale medico e infermieristico, riprogrammare le risorse per la sanità territoriale. Bisogna considerare la sanità come un investimento e non come un costo in termini di salute dei cittadini»
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

Abuso della pronta disponibilità, Croce (C&P): «Danneggia il professionista e il paziente»

Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022

Adempimenti fiscali, Enpam fa formazione per offrire maggiore assistenza agli iscritti

Corsi di aggiornamento ad hoc rivolti agli addetti OMCeO al supporto fiscale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone