Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

Giornata internazionale infermiere, Fnopi: «Da eroi a fantasmi, con un vuoto di organico di 70mila unità»

La Presidente della Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (Fnopi) Barbara Mangiacavalli: «Giornata dedicata ai 90 infermieri morti per il Covid, ora più formazione e riconoscimento professionale»
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

Medicina legale per la disabilità dei medici INPS: nasce la società scientifica Meldis

Alfredo Petrone (Segretario Nazionale Settore Fimmg Inps) sulla neonata società scientifica Meldis: «E' un importante contributo formativo e di sostegno alla stagione di riforme in tema di disabilità»
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

Abolire il numero chiuso a Medicina, lo chiede il sottosegretario Costa

Secondo Costa il numero chiuso a Medicina non è meritocratico e chiede alla ministra Messa di trovare una soluzione con "verifica di obbiettivi di rendimento"
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

PNRR, le proposte FNO TSRM-PSTRP. Calandra: «Fondamentali gli standard del fabbisogno di personale»

In un documento le proposte della federazione che racchiude 19 professioni sanitarie: si punta su formazione universitaria, case della salute e telemedicina. La presidente Calandra: «L’obiettivo è quello di un costante miglioramento nei processi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

Telecamere e istruttori antiviolenza: Regioni corrono ai ripari contro le aggressioni ai sanitari

Nel post Covid impennata di aggressioni fisiche (+40%) e verbali (+90%). Il Veneto formerà 90 istruttori per diffondere la conoscenza del fenomeno e le strategie utili per affrontarlo. In Lombardia le ambulanze saranno dotate di telecamere e un operatore sanitario avrà la bodycam. De Corato (assessore sicurezza) «Strumenti utili per il forte valore dissuasivo che possono avere in caso di azioni violente e atti vandalici»
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

Sanità del futuro, Speranza ai dg: «Management ruolo chiave, PNRR occasione per rafforzare SSN»

Direttori generali a confronto nel webinar a Roma per discutere la sanità di domani. Tanese (Asl Roma 1): «Il mondo della sanità ha bisogno di un management competente, responsabile e capace di gestire i cambiamenti». Frittelli (Federsanità): «Siamo alla vigilia di una grande rivoluzione del SSN»
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2022

Igienisti dentali, Spring Meeting AIDI: «Approccio alla disabilità attraverso la salute orale»

Abbinante (AIDI): «L’igiene orale professionale nelle persone diversamente abili non è diversa da quella delle persone normodotate. Quello che cambia sono gli approcci e le tecniche di comunicazione e desensibilizzazione che si usano con la consapevolezza che ogni paziente ha una storia a sé»
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2022

Cardarelli nel caos, dimissioni di massa e sovraffollamento. «Conseguenza di un’esasperazione dilagante»

Cappiello (Anaao): «Il problema è nazionale, ed è il fallimento del modello unico di medico del Pronto Soccorso»
Lavoro e Professioni 9 Maggio 2022

PNRR e case della salute, Aiop Lazio le boccia: «Pazienti preferiscono il PS. Pochi investimenti in formazione»

Secondo la presidente Faroni, il Piano nazionale di ripresa e resilienza «corre esclusivamente su binari di tipo edilizio. Le risorse andrebbero spese per i pazienti, non per le strutture»
Lavoro e Professioni 9 Maggio 2022

Donne in sanità: sono più degli uomini, ma guadagnano meno

Aceti (Salutequità): «Nel SSN il gap retributivo tra uomini e donne è del 15%. Solo il 18% delle cattedre sanitarie, il 22% delle direzioni generali delle Asl e il 15% di quelle di strutture complesse è in mano alle donne»
Lavoro e Professioni 9 Maggio 2022

Pensioni, è facile aumentarle con l’allineamento dei contributi

Lo strumento, messo a disposizione da Enpam per i suoi iscritti, permette un incremento sostanziale dell’importo della pensione
Lavoro e Professioni 9 Maggio 2022

Mi hanno rinnovato la collaborazione come vaccinatore ma la mia compagnia non propone un’assicurazione ad hoc, come mai? Quali possono essere le alternative?

Lo scorso anno ho prestato servizio come medico vaccinatore e avevo sottoscritto un’assicurazione ad hoc senza tacito rinnovo. Mi hanno rinnovato la collaborazione per 6 mesi come vaccinatore ma la Compagnia quest’anno non propone il prodotto specifico, come mai? Quali possono essere le alternative? Nell’ultimo anno molte Compagnie, per far fronte alle richieste specifiche della […]
Lavoro e Professioni 9 Maggio 2022

DM 70, levata di scudi dei dermatologi SIDeMaST: «Pazienti rischiano di perdere assistenza»

Fabbrocini (Federico II): «I fondi del PNRR? Servono investimenti per il personale, non solo per le strutture»
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2022

Vaccini antinfluenzali in farmacia, politica e mondo della sanità divisi su norma che li rende strutturali

La norma, contenuta nel Dl Riaperture, estende anche al periodo ordinario una possibilità già concessa in stato di emergenza. Rossi (OMCeO Milano): «Va bene collaborare ma la somministrazione di farmaci è compito del medico». Il M5S promette battaglia sul provvedimento difeso invece dal Pd
di Federica Bosco e Francesco Torre
Lavoro e Professioni 5 Maggio 2022

IEO Milano, sottoscritto contratto integrativo aziendale tra “Job family” e flessibilità

L'importante risultato è arrivato dopo un lungo lavoro e fornisce risposte ai dipendenti sul fronte flessibilità e vita privata. Con un sistema di gestione dell’orario e dei permessi più flessibile rispetto al Ccnl, in modo da conciliare il più possibile le esigenze di vita privata e lavoro degli operatori
Lavoro e Professioni 5 Maggio 2022

PNRR, Tortorella (Consulcesi): «Formazione nel Metaverso chiave per il futuro della Digital Health»

Durante l’Audizione in Commissione Affari costituzionali, l’AD Consulcesi ha evidenziato come cogliere l’opportunità del PNRR per attuare una vera digitalizzazione del sistema sanitario
Lavoro e Professioni 4 Maggio 2022

PNRR e Case della comunità: la sanità privata non le vuole

Vietti (ACOP): «Le case e gli ospedali di comunità, senza un’adeguata programmazione degli investimenti, rischiano di diventare delle cattedrali nel deserto. Per rinforzare l’assistenza territoriale meglio investire sulle strutture sanitarie (private-convenzionate) già esistenti»
Lavoro e Professioni 4 Maggio 2022

Donne in sanità, Palermo (Anaao): «È il loro tempo. Vogliamo far tesoro del lavoro compiuto fin qui»

Il segretario Nazionale di Anaao Assomed parla in occasione della IV Conferenza Nazionale Donne Anaao
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2022

Pensione medici, ecco come aumentarla tramite i riscatti

Analizziamo uno degli strumenti messi a disposizione dall’Enpam per aiutare i propri iscritti
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2022

CCNL sanità non applicato, CIMO-FESMED: «Prevedere scadenza per stipula dei contratti aziendali»

Il sindacato dei medici dipendenti del SSN al Ministro Brunetta: «Calpestati diritti di 130.000 “eroi”»
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2022

Specializzandi, il 30% lavora più di 70 ore settimanali. «Scarse tutele e condizioni ai limiti dello sfruttamento»

I risultati dell’inchiesta dell’Associazione “Chi si cura di te?” sull’orario di lavoro dei medici in formazione specialistica. Fra orari insostenibili, riposi mancati e diritti negati
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2022

«Sguardi persi, storie di violenza e voglia di tornare in patria». Assistenti sociali in aiuto dei profughi ucraini

Gli Assistenti sociali per la protezione civile stanno lavorando negli hub regionali e al confine di Stato in Friuli Venezia Giulia per fornire assistenza. Ma non è semplice pensare a progetti di inclusione. La presidente ASPROC Monica Forno: «C’è un grosso problema di lingua, pochissimi parlano l’inglese. E alcune donne lasciano i bambini in sicurezza per tornare a combattere»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2022

«Il decreto specializzandi è una soluzione tampone. No al task shifting». Intervista a Filippo Anelli

Il presidente della FNOMCeO: «Chiediamo una ristrutturazione della formazione specialistica: va esercitata all’interno degli ospedali. Il task shifting può essere adottato solo nei Paesi del terzo mondo o nei teatri di guerra. Il tempo della comunicazione fra il medico e paziente, così come per legge, è tempo di cura»
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2022

L’Azienda sanitaria è obbligata al conferimento dell’incarico se ho maturato 5 anni di anzianità?

Il dirigente medico che abbia maturato cinque anni di anzianità e ottenuto la valutazione positiva del collegio tecnico, qualora non abbia ricevuto l’incarico di direzione di struttura, deve ottenere quantomeno il conferimento di funzioni di natura professionale anche di alta specializzazione, di consulenza, studio e ricerca, nonché funzioni ispettive, di verifica e di controllo. Infatti, […]
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2022

Medici in fuga e maxipensionamenti, Zuccarelli (OMCeO): «Oggi fare il medico non ha più appeal»

Il punto su turni massacranti, formazione continua e aumento borse di specializzazione
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2022

Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»

Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Lavoro e Professioni 28 Aprile 2022

Mascherine, i medici: «Si pensi anche a preparare gli ospedali per l’autunno, siamo sfiniti»

Il sindacato CIMO-FESMED: «In percentuale, i casi di Covid-19 tra gli operatori sanitari continuano ad essere di più rispetto alla popolazione. Rivedere i percorsi e riorganizzare le strutture sanitarie per consentire il ricovero di pazienti Covid e non Covid»
Lavoro e Professioni 28 Aprile 2022

Giornata per la sicurezza sul lavoro. L’annus horribilis della sanità: nel 2020 infortuni aumentati del 180%

D’amico (Anmil): «Negli ultimi due anni 191 mila infortuni sul lavoro sono stati causati da infezione da Covid-19. Il 73% si sono verificati in sanità, in 4 casi su 10 tra gli infermieri. Oltre 800 persone, tra coloro che hanno contratto il virus, hanno pagato con la vita»
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2022

La denuncia di Quici (Cimo-Fesmed): «L’84% dei medici che entrano nel SSN non ha nessuna aspettativa di carriera»

Turni che superano le 48 ore, 11mila strutture complesse e semplici tagliate, un taglio del salario accessorio del 20% rispetto al 5% della riduzione del numero dei medici e poi ancora le aggressioni e il contenzioso. Il presidente CIMO spiega cosa affrontano i medici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...