Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Devo per forza aver fatto domanda di ferie per poter intraprendere la richiesta di risarcimento?

Non è necessaria la dimostrazione della richiesta di ferie, su tale circostanza si è pronunciata anche la Cassazione ribadendo che vi è sempre anche la responsabilità del datore di lavoro che deve assicurarsi concretamente e in piena trasparenza che il lavoratore sia posto nelle condizioni di farlo, invitandolo formalmente ed informando che, in caso di […]
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Anestesisti cercasi, AIOP lancia l’allarme: «A rischio sale operatorie e terapie intensive»

Beretta (AIOP Lombardia): «Con l’apertura dei concorsi pubblici molti specialisti si sono spostati lasciando il privato in difficoltà. Ora si punta sul mercato extra Ue. Chiesta al Ministro Speranza l’equipollenza dei titoli fino al 2024»
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2022

Nell’ultimo triennio ho raggiunto il 60% dei crediti formati richiesti, è vero che la polizza potrebbe non coprirmi?

Sono un medico che andrà in pensione a breve e sto valutando la stipula di una polizza di Rc Professionale. Nell’ultimo triennio ho raggiunto il 60% dei crediti formati richiesti, è vero che la polizza potrebbe non coprirmi? L’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio e Tesoro della Camera in sede di conversione in legge del DL […]
Lavoro e Professioni 25 Marzo 2022

Attività intramuraria libero-professionale, da Agenas il Rapporto sullo stato dell’arte in Italia

Progressivo adeguamento ai parametri richiesti dalla legge. Restano da superare difformità territoriali e recuperare lacune assistenziali post Covid-19
Lavoro e Professioni 25 Marzo 2022

Tutti i rischi dei pronto soccorso senza specialisti. CIMO-FESMED: «Serve riforma dell’Emergenza-Urgenza»

Le proposte del sindacato: creare un 4° LEA dedicato all’emergenza, rete unica e ruolo unico
Lavoro e Professioni 24 Marzo 2022

Prevenzione, dal Covid al nucleare. «Gli asset fondamentali? Formazione e aggiornamento continuo»

Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2022

Contratti precari, la protesta dei ricercatori sanitari

Sono scesi in piazza nelle principali città italiane per chiedere di essere stabilizzati. Valeria Contarino ARSI: «Due gli interventi auspicati: la modifica della legge 205, affinché si possano usare i fondi per le assunzioni dei ricercatori a tempo indeterminato e che le Regioni si facciano carico delle dotazioni organiche necessarie per dare un contratto stabile al personale»
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2022

Infermieri ucraini in Italia. Fnopi: «No a sanatorie per eventuali stabilizzazioni, sì all’accoglienza nel nostro SSN»

Fnopi: «Gli infermieri ucraini in Italia potrebbero avere grande valenza non tanto per sostituzioni di personale mancante, quanto per fungere da mediatori culturali con i tanti pazienti fuggiti dalla guerra che ci troveremo ad assistere. Necessario progettare accoglienza degli studenti di infermieristica negli Atenei italiani»
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2022

Decreto solidarietà. Anelli: «Aprire porte ai medici ucraini è atto che restituisce dignità umana e professionale»

Il presidente della FNOMCeO: «Non c’è alcun rischio di sanatorie per la stabilizzazione di medici stranieri in Italia, il decreto è chiaro: dura un anno ed è applicabile solo ai colleghi ucraini in fuga dalla guerra. È un provvedimento simbolico e, come tale, non può risolvere la carenza di personale medico nel nostro SSN»
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2022

«Senza formazione continua risorse Pnrr buttate al vento»

Il Dottor Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale PTV Tor Vergata di Roma, spiega perché è necessario prevedere anche un percorso formativo per il personale sanitario al fine di utilizzare al meglio i miliardi in arrivo
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2022

Difficoltà economiche e necessità improvvise, i sussidi previsti per i medici

Interventi chirurgici improvvisi, spese universitarie, decesso di un congiunto, calamità naturali, cure e terapie, assistenza agli anziani e imprevisti di vario genere: fronteggiarli con un aiuto economico si può. Le offerte Enpam
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2022

Cisl Fp insieme a Consulcesi&Partners, nasce una nuova alleanza per tutelare i diritti dei lavoratori

La partnership, presentata durante il VI Congresso Cisl Fp, prevede per gli associati Cisl la possibilità di accedere ad un servizio completo di consulenza e assistenza legale a condizioni vantaggiose
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione

Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

Caro bollette nelle Aziende sanitarie, da Fiaso 10 azioni virtuose per arginarlo

Il Presidente, Giovanni Migliore: «Efficientamento energetico scelta strategica: con azioni a basso costo e regolazione impianti è possibile ridurre i consumi fino al 12%»
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

«Disponibili per il SSN anche dopo la pensione». La proposta di 50 primari spiegata dal professor Mangialardi

Cinquanta primari in età pensionabile si offrono di lavorare in forma gratuita altri due anni oltre il limite dei 70. Il Consiglio regionale del Lazio approva mozione sul tema. «La nostra permanenza può aiutare i reparti a smaltire gli arretrati e i nuovi giovani colleghi potranno giovarsi della vicinanza di questi esperti» spiega Nicola Mangialardi, primario di chirurgia cardiovascolare al San Camillo
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2022

Esercito come medico legale in qualità di perito per il Tribunale e come internista presso struttura privata. Effettuo, inoltre, attività intramoenia come tossicologo in un ospedale pubblico. Posso coprirmi con un’unica polizza professionale?

Esercito come medico legale in qualità di perito per il Tribunale e come internista presso struttura privata. Effettuo, inoltre, attività intramoenia come tossicologo in un ospedale pubblico. Posso coprirmi con un’unica polizza professionale? Nella fattispecie, al medico è consigliata una copertura di tipo libero professionale con una Compagnia che consenta l’inserimento di più specialità all’interno […]
Lavoro e Professioni 18 Marzo 2022

Consulcesi cresce acquistando QS Edizioni, SICS Editore e PKE. Tortorella: «Ora protagonisti PNRR»

Il presidente Tortorella: “Creata la realtà di riferimento per sanità e farmaceutica. Ora saremo protagonisti nel Pnrr”. Nasce gruppo con oltre 650 dipendenti
Lavoro e Professioni 18 Marzo 2022

Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid: la voce di chi ce l’ha fatta e il ricordo di chi non c’è più

Mattia, Marco, Jaqueline, Donatella, Sonia e Paola raccontano a Sanità Informazione di medici, infermieri, anziani, che non sono riusciti a vincere la battaglia contro il virus, ma continuano a vivere nei loro cuori
Lavoro e Professioni 17 Marzo 2022

Life Science Excellence Awards 2021, un trionfo di personalità

Sei “Excellence Talk” e una scintillante “Celebration Dinner” hanno fatto da cornice all’evento di chiusura dei Life Science Excellence Awards 2021, il premio, promosso da Sics - Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria nato per premiare i migliori progetti che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore della salute
Lavoro e Professioni 17 Marzo 2022

CIMO su Ospedali di Comunità: «Bene la forma, manca la sostanza. Servono più risorse»

Il DM 71 proposto dal Ministero della Salute è un progetto ambizioso, ma l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale non è sufficiente a coprirne i costi: occorrono previsioni di spesa realistiche e finanziamenti consistenti
Lavoro e Professioni 16 Marzo 2022

Congresso Cisl Fp a Napoli: «Al via una nuova era per la Sanità e i professionisti che vi operano»

Investimenti e adeguamenti contrattuali per PA e imprese, ma anche nuove opportunità per tutelare i diritti dei lavoratori
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2022

Necessità di mutui o prestiti? Niente paura, con il credito agevolato di Enpam

Soluzioni per acquisto prima casa e studio professionale, e tante opzioni per prestiti e mutui in convenzione
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2022

Concorso Ispettori del Lavoro, Tecnici della Prevenzione contestano requisiti. Di Giusto: «Per tutelare salute servono competenze certificate»

Per partecipare al concorso per 1174 Ispettori tecnici del Lavoro è sufficiente la laurea triennale. I requisiti sono stati contestati dai Tecnici della Prevenzione. Intanto si continua a morire sul lavoro. Il presidente della CdA Di Giusto: «Non basta inasprire le pene, servono investimenti strutturali e culturali»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2022

Salute: quasi 1 donna su 2 ha problemi con il sesso. É tempo di “divulvare”: arriva il nuovo corso Consulcesi per formare i camici bianchi

Dal dolore durante i rapporti sessuali, a contrazioni involontarie dolorose dei muscoli intorno alla vagina, fino alla mancanza di desiderio e problemi con l’eccitazione o l'orgasmo. Sono molte le questioni che spesso vengono lasciate irrisolte nella sfera intima
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2022

Violenza fisica e verbale su operatori sanitari: trend in crescita. Patto tra istituzioni, sindacato e aziende ospedaliere

In occasione della prima giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, (12 marzo) in Regione Lombardia una tavola rotonda organizzata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Gregorio Mammì ha messo a confronto medici, infermieri, sindacati, aziende sanitarie e politica con l’obiettivo di trovare sinergie per ridimensionare il fenomeno
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2022

Fnomceo in lutto: scomparso Dario Chiriacò. Fino al 2020 presidente dell’Ordine dei medici reatini

Per la Federazione era Coordinatore del GDL sulle Medicine non convenzionali. Anelli: «Uomo buono, mite, collaboratore competente e umile servitore della professione»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2022

Sono un anestesista che svolge parte della propria attività professionale presso una struttura privata in Francia. Nel caso in cui stipulassi la polizza in Italia, avrebbe validità anche all’estero?

L’estensione territoriale della copertura assicurativa viene descritta nelle condizioni di ogni singola polizza; di solito questa indicazione si trova nelle prime pagine del fascicolo informativo, secondo gli standard dettati dalla Comunità Europea per l’impaginazione degli stessi. La copertura potrebbe valere per le richieste di risarcimento originate da fatti dannosi accaduti o comportamenti colposi posti in […]
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2022

Rimborsi ex specializzandi, cosa succede dopo la storica sentenza della Corte Ue. L’analisi dell’avvocato Tortorella

Il legale che cura i ricorsi per conto di Consulcesi: «Accolte tesi che abbiamo sempre sostenuto, i Tribunali italiani dovranno adeguarsi». E sulla rivalutazione interessi nuovi scenari per chi si era iscritto alla specializzazione in Medicina dopo il 1993
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2022

Violenza contro sanitari, Inail: «Tre quarti delle aggressioni riguardano donne. Tecnici salute i più colpiti»

Il 46% degli assalti avviene in ospedali e cliniche. Il 28% nei servizi di assistenza sociale residenziale. In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra il 12 marzo, l’Istituto analizza gli infortuni lavorativi derivanti da aggressioni e minacce
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2022

Sono stato direttore di struttura semplice, andato in pensione nel 2015 con 153 giorni di ferie non godute, sono ancora in tempo per richiedere il pagamento dell’indennità sostitutiva?

Sì, è ancora possibile richiedere l’indennità sostitutiva perché il diritto si prescrive nel termine ordinario decennale a decorrere dalla cessazione del rapporto di lavoro, non potendo la relativa indennità richiedersi prima di questo momento.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone