Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2022

PNRR, Enpam: «Dipendenza mmg mette a rischio il pagamento delle pensioni già maturate»

«Grazie agli sforzi fatti dall’intera categoria, la Fondazione Enpam – con le regole attuali – è invece l’ente più patrimonializzato d’Italia, con una solidità dimostrata a 50 anni e oltre»
Lavoro e Professioni 26 Gennaio 2022

Picco di contagi, fino a 5mila euro a medici e dentisti positivi

Gli importi del sussidio Enpam variano a seconda della gravità della condizione. Ecco come fare domanda
Lavoro e Professioni 26 Gennaio 2022

«Investire su personale sanitario o fondi PNRR saranno inutili». L’allarme di Aceti (Salutequità)

Il presidente dell’associazione Salutequità spiega: «Per non interrompere assistenza ai pazienti non Covid serve più personale, strategia stop&go non più sostenibile». E aggiunge: «Non basta aumentare gli organici ad invarianza di modelli professionali e organizzativi». Anche con la stabilizzazione dei precari Covid mancheranno all’appello 30mila infermieri
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 26 Gennaio 2022

Covid-19 e rischi psicologici, l’uomo post-pandemia è più fobico e aggressivo

Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, formatore di Consulcesi, spiega in che modo la pandemia ci ha cambiato e quanti di questi "effetti collaterali" perdureranno nel tempo
Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2022

MMG fannulloni? Anelli (Fnomceo): «Sono lì ogni giorno a tenere in piedi il SSN»

Il presidente Anelli risponde duramente alla trasmissione “Controcorrente”. «Io credo che ai MMG vada detto ancora una volta grazie, che vadano incoraggiati e sostenuti. Hanno affrontato la pandemia a mani nude, tanti sono morti per compiere fino in fondo il loro lavoro»
Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2022

Sono un medico libero professionista che ha contratto il Covid-19 ma l’assicurazione non mi indennizza. È corretto?

Sono un libero professionista medico che ha contratto il Covid-19. L’assicurazione sta tergiversando nel pagarmi l’indennizzo: è corretto? L’INAIL ha riconosciuto sin da subito la copertura in caso di infezioni da Covid-19 contratta sul luogo di lavoro, mentre le assicurazioni private in taluni casi stanno tardando ad allinearsi, creando così una netta disparità di trattamento […]
Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2022

Questionario assicurativo, come compilarlo in caso di avviso di garanzia dopo denuncia/querela da parte di paziente?

Sono un Cardiochirurgo e mi sto accingendo a compilare un questionario assicurativo per poter richiedere un preventivo. Nel moduli di preventivazione trovo 2 domande alle quali non so rispondere in quanto come Medico ospedaliero (pubblico), nel 2017 ho ricevuto un avviso di garanzia dopo una denuncia/querela da parte di un paziente. La mia azienda non […]
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2022

Ortottisti, i grandi assenti dei centri di riabilitazione accreditati. Montes (Cda): «Con questo vuoto si rischia l’utilizzo improprio di altre figure professionali»

«Una valutazione clinica completa ed efficace deve prevedere una dettagliata valutazione multidisciplinare, che comprenda tutti i professionisti sanitari dell’area della riabilitazione ognuno per le proprie competenze specifiche, compreso l’ortottista»
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2022

Alla scoperta della Casa di Comunità Rugabella, la prima inaugurata in Lombardia

Venti giorni dopo il taglio del nastro la struttura che rivoluziona la sanità territoriale è in rodaggio: attesi per fine gennaio i 5 medici di medicina generale e i 30 specialisti che lavoreranno in sinergia per rispondere ai bisogni dei cittadini. Tra le novità il Pua (Punto unico di accesso) e lo sportello Psicosociale per bambini e adolescenti
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2022

SMI non firma l’ACN 16-18. Onotri: «Accordo vecchio, che non tiene conto della pandemia»

A breve verrà convocata una riunione della direzione nazionale dello SMI per ulteriori azioni, in quanto: «Dopo due anni di sacrifici fatti dalla categoria medica, non si può firmare un accordo in perdita»
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2022

Cure domiciliari, Consiglio di Stato sospende sentenza del Tar Lazio: «Raccomandazioni, non prescrizioni»

Quanto stabilito dal Tribunale amministrativo regionale determinerebbe «il venir meno di un documento riassuntivo delle “migliori pratiche”»
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2022

Ecco perché (quasi) nessuno vuole fare l’infermiere. L’allarme di Mangiacavalli (FNOPI)

A Sanità Informazione l’analisi di Barbara Mangiacavalli: «La nostra professione rischia di essere poco appetibile: percepiamo gli stipendi più bassi d’Europa, senza incentivi, né stimoli di carriera. I nostri ospedali saranno sempre più affollati da infermieri stranieri, le cui competenze non sono sottoposte a controllo»
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2022

Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»

Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2022

Infermieri, il nuovo ruolo di Direttore Assistenziale è una realtà. Anche la Puglia presenta il suo progetto di legge

Clemente (Consigliere Regionale Puglia): «Sostegno bipartisan per una proposta volta a valorizzare la professione»
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2022

FNOPI: «Bozza contratto, legge di Bilancio, riforme professionali: niente va nella direzione richiesta»

La Federazione nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche, a nome dei 456 mila professionisti che rappresenta, scrive una lettera aperta e si appella alla classe politica per richiedere un adeguato riconoscimento economico e la promozione di un sistema basato sulla meritocrazia
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2022

Medici positivi in servizio, Anaoo Assomed: «Una proposta sciagurata»

Il sindacato si dichiara contrario alla proposta delle Regioni di far lavorare medici positivi al Covid-19: «Danni alla salute, reparti ospedalieri trasformati in cluster di contagio»
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2022

Tar Lazio boccia la “vigile attesa” del Ministero. L’esperto: «Riaffermata dignità del medico». Cosa cambia

L’Avvocato Marco Croce, della rete di Consulcesi & Partners, commenta una sentenza che ha impatto diretto sul lavoro (e sulla responsabilità professionale) dei camici bianchi
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2022

Quarta ondata, aumentano le gravide positive. Masé (FNOPO): «Centrale il ruolo delle ostetriche per assicurare anche supporto emotivo»

La vice presidente FNOPO: «Le condizioni di isolamento sociale in cui le donne e le coppie trascorrono la gravidanza, a causa della pandemia in atto, hanno un impatto significativo sul vissuto emotivo: il disagio, se trascurato, può sfociare in depressione post-partum»
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2022

Psicologo delle cure primarie. In arrivo anche in Emilia-Romagna?

In attesa di una legge nazionale e sulla scia della Campania, anche l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna chiede l’istituzione dello psicologo delle cure primarie. Il presidente Raimondi: «Ne servirebbe uno in ogni casa di Comunità, ma per cominciare sarebbe sufficiente prevedere la presenza di un professionista in ognuno dei 38 distretti della Regione»
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2022

Mattarella premia il Villa Sofia Cervello. Maniscalchi (dirett. PS Covid): «Presidi no vax davanti reparto, tanta rabbia»

Tiziana Maniscalchi, nominata cavaliere della Repubblica, si racconta a Sanità Informazione: «Apprendere per la prima volta della positività di un collega al Covid-19 è stato il momento più difficile. La soddisfazione più grande è il successo terapeutico ottenuto dal nostro ospedale con i monoclonali. Oggi, i no vax che rifiutano le cure mettono a dura prova i nostri sentimenti»
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2022

Rinnovo CCNL, cosa non va nella proposta Aran per i sindacati

I sindacati commentano la proposta di revisione dell’ordinamento professionale e del sistema degli incarichi fatta dall’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2022

Medici minacciati per esenzioni vaccino. Magi ai colleghi: «Riferite ad OMCeO, attivato protocollo d’intesa con Ordine avvocati»

Il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma ribadisce che situazioni come queste proliferano per l'assenza di un obbligo vaccinale generale: «La confusione non aiuta nessuno, semplificare è la chiave per mantenere il Paese aperto»
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2022

Radiologia domiciliare e teleradiologia, Lenza (TSRM Roma): «Svolta per decongestionare Pronto soccorso e liste di attesa»

Il Presidente della commissione d’Albo dei TSRM di Roma Andre Lenza crede nel PNRR: «Le professioni sanitarie avranno ruolo fondamentale nella sua implementazione»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2022

Psicologo di base, al via il progetto in Campania in attesa di una legge nazionale

Semaforo verde dalla Corte Costituzionale dopo il ricorso del Governo contro la legge regionale 2020. AUPI: «Una decisione che finalmente valorizza una visione olistica della salute. Ora piena sinergia tra le figure assistenziali del territorio»
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2022

È ancora possibile richiedere gli aumenti arretrati del CCN 2020 area sanità?

Il CCN 2020 area sanità ha previsto l’aumento della retribuzione a partire dal mese di gennaio 2020, nonché il riconoscimento degli arretrati 2016-2018. Gli arretrati stipendiali non percepiti potranno essere richiesti entro 5 anni dalla loro maturazione, è opportuno sollecitare l’Azienda attraverso una diffida anche al fine di interrompere il termine prescrizionale, trascorso il quale […]
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2022

Nel caso di recesso da parte dell’assicurazione per incremento del rischio, l’eventuale successiva richiesta di risarcimento sarà soddisfatta dall’assicurazione?

Nel caso di recesso da parte dell’assicurazione per incremento del rischio a causa di un sinistro, l’eventuale richiesta di risarcimento posteriore alla cessazione del rapporto sarà soddisfatta dall’assicurazione, avendo stipulato un contratto con retroattivo di 10 anni?   Nelle polizze con clausola Claims made, inserita ormai nella quasi totalità delle coperture da responsabilità civile, la […]
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2022

Gonfi e stanchi, dieta detox contro la “sindrome post-abbuffate”

Da Serena Missori endocrinologa, nutrizionista e docente della serie Ecm “Gusto è Salute” di Consulcesi consigli utili per rimettersi in carreggiata dopo gli eccessi natalizi
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2022

Nas nelle RSA: 42 sanzioni per mancata vaccinazione di medici e infermieri

Ispezionate dai Nas 536 attività sociosanitarie e assistenziali: segnalate 107 irregolarità. Sanzionate 52 persone per violazioni penali e 87 per illeciti amministrativi per un totale di 80 mila euro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone