Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 21 Luglio 2021

Imbuto formativo, PNRR e nuovi contratti. Viola (Federspecializzandi): «Ecco come devono evolvere le scuole di specializzazione»

Intervista alla presidente di Federspecializzandi: «Necessario adattarsi ai tempi che viviamo e comprendere cose che non sono state ancora capite»
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2021

Test Specializzazioni Mediche a Roma, la reazione dei candidati

Sono 17.400 le borse di studio a disposizione dei neolaureati in Medicina per le specializzazioni. Molti festeggiano ma non si illudono: lo stesso aumento si deve riverberare sui contratti di lavoro oppure ci sarà un nuovo imbuto formativo
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2021

PNRR e riforma della medicina territoriale, il punto con Nicola Buonaiuto (Cisl Medici Lazio)

L’assistenza territoriale è al centro della riforma sanitaria prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Un intervento, secondo il dottor Nicola Buonaiuto, delegato territoriale specialisti ambulatoriali Cisl Medici Lazio, insufficiente per la riorganizzazione ed il potenziamento del settore della prevenzione. Buonaiuto spiega, quindi, quali sono le altre falle riscontrate nel progetto di riforma […]
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2021

Specializzazioni, Orlandi (FNCF): «Giovani chimici e fisici penalizzati dall’assenza di borse. Con PNRR finanziare scuole di area non medica»

La Presidente della Federazione Nazionale dei Chimi e Fisici Nausicaa Orlandi si batte da tempo per garantire parità di condizione con i giovani medici: «Oggi i giovani chimici e fisici preferiscono il dottorato e spesso vanno all’estero». Poi chiede di «garantire lo standard di 3 chimici e 2 fisici ogni 100mila abitanti» anche utilizzando i fondi del PNRR
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2021

Emilia-Romagna, l’Intersindacale boccia il Direttore Assistenziale

Anaao Assomed, Cimo-Fesmed, Aaroi-Emac, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr), Fvm Federazione Veterinari e Medici, Anpo Ascoti Fials Medici, Fimmg, Sumai e Snami chiedono il ritiro della proposta
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2021

Ho avuto una condanna per responsabilità professionale diversi anni fa, posso far cancellare le pagine web che la riportano?

Posto che occorre sempre un’analisi del caso concreto, proprio recentemente la Cassazione ha precisato che ogni persona ha diritto all’oblio, un diritto strettamente collegato ai diritti alla riservatezza e all’identità personale, che deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione, sicché, anche prima dell’entrata in vigore dell’art. 17 Regolamento (UE) 2016/679, qualora sia pubblicato […]
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2021

Report Inail, nel 2020 meno infortuni ma più decessi rispetto al 2019. È l’effetto Covid-19

Il presidente Franco Bettoni: «Ampliare tutela Inail a medici di famiglia e liberi professionisti». I numeri
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2021

Medici e scuole di specializzazione, Binetti: «Una sinergia tra tre numeri per evitare cervelli in fuga»

La senatrice dell'Udc spiega quale dovrebbe essere, dal suo punto di vista, uno dei perni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto riguarda l’ambito della salute
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2021

Consulcesi: «Bene aumento delle borse di specializzazione, ma non basta contro fuga dei medici»

Da oggi è attivo lo sportello gratuito di Consulcesi rivolti agli aspiranti specializzandi
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2021

Graduation Day Sapienza per i sanitari di domani, dalla laurea al pc finalmente il lancio del tocco

Tanti ragazzi seduti davanti alla statua della Minerva, secondo regolare distanziamento, che ascoltano il giuramento di Ippocrate pronti a lanciare il loro tocco. Sono i laureati in Medicina, Odontoiatria, Farmacia e Psicologia degli ultimi due anni che finalmente celebrano oltre il computer i loro traguardi
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Ritratto di Massimo Tortorella, fondatore di Consulcesi: «La mia fortuna? La curiosità»

Dal Centro studi universitario fondato con 10 milioni di lire prestati dal fratello alla nascita dell’azienda di riferimento in ambito legale e formativo per i professionisti sanitari, la storia dell’imprenditore che presenta il suo secondo libro: “Capitale Digitale”
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Operatori sanitari contagiati dal Covid-19, a chi spetta l’indennizzo e a chi no? Risponde l’esperto

L’avvocato Francesco Cecconi dello Studio Legale FCA parla di «intollerabile disparità di trattamento tra gli operatori sanitari dipendenti e i libero professionisti»
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Test d’ingresso per le facoltà di Medicina: “Al bando i dubbi!” con i consigli degli esperti

Cosa è importante sapere sul test d’ingresso per la facoltà a numero chiuso di Medicina nel live webinar di Consulcesi
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Da SIRM e AIFM un vademecum per la radiologia domiciliare

Il documento per le corrette indicazioni e raccomandazioni edito dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Fisica Medica SIRM, indirizzato agli operatori del settore, agli amministratori ed ai decisori Istituzionali delle amministrazioni sanitarie
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2021

Dl Sostegni Bis, riconosciuto ruolo sociosanitario di OSS, assistenti sociali e sociologi

Minghetti (Migep): «Buona soluzione, speriamo nell'approvazione del Senato». Giuliano (Ugl): «Ora si dia loro il giusto riconoscimento retributivo»
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2021

250 candidati per il test di Medicina in inglese della Cattolica a Milano

Sono in prevalenza donne e arrivano da tutta Italia per inseguire il sogno di diventare medico. Nessuna irregolarità e massimo rispetto delle norme anti-Covid, ma chi non dovesse farcela può tentare la via del ricorso
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2021

Carenza medici di famiglia in Lombardia, l’allarme dei sindaci

Nei prossimi anni saranno più di 4000 i medici di medicina generale che andranno in pensione in Lombardia. Le proposte dei sindaci di Pieve Emanuele, Bareggio e Buccinasco
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2021

Processo trasfusionale, le buone pratiche per una maggiore sicurezza: checklist, microchip e simulazione

Esperti del settore hanno identificato e puntualizzato tutti gli elementi essenziali per una gestione più sicura del processo trasfusionale. Presentati oggi i risultati raccolti nella pubblicazione “Buone pratiche multidisciplinari nel processo trasfusionale - La sicurezza come obiettivo di sistema”
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2021

Carenza medici Anestesisti Rianimatori e di PS, AAROI-EMAC: «Risposte concrete, non fantasiose»

Carenza di medici di Pronto Soccorso e Anestesisti Rianimatori, è questione nota. Evitare facili escamotage e favorire attività aggiuntive dei professionisti disponibili, incrementando remunerazioni è la richiesta di AAROI-EMAC
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2021

Pnrr e nuovo Ssn, Castellone (M5S): «Formazione giovani al centro per potenziare medicina del territorio»

Secondo la senatrice, membro della Commissione Igiene e Sanità, è «necessario estendere l’esercizio della Medicina Generale anche agli specialisti in Medicina di Comunità e Cure Primarie»
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Professioni sanitarie, oltre 30mila posti disponibili da decreto. Test slitta al 14 settembre

Il test per Professioni Sanitarie è stato spostato dal 7 al 14 settembre 2021, pubblicato il decreto con i posti provvisori: 13% in più dello scorso anno. Ecco come sono ripartiti
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Indagine Agenas sulle Reti tempo-dipendenti: «Fatti tanti progressi nonostante pandemia»

Il rapporto, attraverso l’utilizzo di questionari di rilevazione e valutazione per singola rete, fornisce una cornice metodologica ed informativa relativa all’implementazione delle Reti tempo-dipendenti in Italia
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

In estate PS nel caos, con carenza medici famiglia sistemi di cura in tilt

Dagli scarsi posti disponibili al Corso di formazione specifica in Medicina Generale ai ritardi nella pubblicazione dei bandi di concorso. Da Consulcesi una task force per cercare soluzioni legali utili. Graduatoria 2020-2023: ultimi giorni per fare ricorso
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

È legittima l’aspettativa non retribuita per l’operatore sanitario che rifiuta di effettuare la vaccinazione contro il Covid-19?

La normativa del d.l. 44/21 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di assegnare al dipendente che rifiuta la vaccinazione, mansioni alternative anche inferiori con il trattamento corrispondente alle mansioni esercitate, che in ogni caso non implichino rischi di diffusione del contagio. Quando l’assegnazione a mansioni diverse non è possibile, per il periodo di sospensione […]
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Il Provider deve richiedere a tutti i relatori l’autocertificazione sul conflitto d’interessi indipendentemente dalla presenza dell’eventuale conflitto?

Il Provider deve richiedere a tutti i relatori l’autocertificazione sul conflitto d’interessi indipendentemente dalla presenza dell’eventuale conflitto? Il Provider deve acquisire la dichiarazione dei rapporti, degli ultimi due anni, di relatori/moderatori/formatori con soggetti portatori d’interessi commerciali in campo sanitario. I docenti, i moderatori, i formatori devono dichiarare eventuali rapporti con aziende con interessi commerciali in […]
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Effetto Covid, per i medici fino al 25% di guadagni in meno e aumento spese per assicurazioni

Secondo il primo rapporto Univadis Medscape in Italia, i medici hanno speso in media 1.200 euro per Dpi e 6 su 10 hanno deciso di stipulare un’assicurazione integrativa
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Le ostetriche non vanno in vacanza. Vaccari (FNOPO): «Anche nei luoghi di villeggiatura restiamo accanto a donne e neonati»

La presidente della FNOPO: «Nelle zone in cui, in estate, la popolazione quadruplica per l’enorme affluenza di turisti, il numero di ostetriche sul territorio viene aumentato in modo proporzionale. Operative in consultori, case della salute e nei pronto soccorso ostetrici»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2021

Scuole di specializzazione, aumentano i posti: per il 2021 sono 17.400

«Risultato straordinario» per il ministro Speranza. Soddisfatti Ordini e sindacati
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2021

Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle

La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2021

Alla periferia ovest di Firenze un “prototipo” di Casa della Comunità

Alla Casa della Salute delle Piagge, candidata a trasformarsi nel nuovo modello di assistenza territoriale previsto dal PNRR, lavorano 71 operatori divisi in equipe multidisciplinari socio-sanitarie per rispondere alle esigenze di una popolazione penalizzata sia a livello socio-economico che sanitario
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...