Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Vaccinare in azienda, Colecchia (Amolp): «Protocollo troppo vago e solo un vaccino adatto, che ancora non c’è»

Il protocollo è stato siglato ma le vaccinazioni in azienda non hanno una data di inizio. Con la dottoressa Colecchia, medico del lavoro e co-fondatrice di AMOLP, parliamo delle criticità: dal tipo di vaccino ai costi per il datore di lavoro
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Fnopi, gli infermieri chiedono l’allentamento dell’esclusiva per poter vaccinare

Il tempo ormai stringe, la lettera di Fnopi al Ministero della Salute: passare rapidamente dal “dire” al “fare” su allentamento dell’esclusiva, assistenza sul territorio e autonomia della professione infermieristica
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Covid-19, l’appello dei medici: «Ospedali ancora sovraccarichi, no a un allentamento prematuro delle restrizioni»

L'intersindacale: «Rallentamento delle restrizioni possibile solo con contagi giornalieri al di sotto di 5.000 casi, ricoveri in area Covid medica e intensiva al di sotto del 40% e 30% e vaccinazione completata almeno per fragili e ultra 60enni»
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Esiste responsabilità per chi partecipa ad intervento chirurgico in èquipe senza aver acquisito consapevolezza delle condizioni del paziente?

E’ vero che sussiste responsabilità per colui che ha partecipato ad un intervento chirurgico in èquipe, senza aver acquisito preventivamente piena consapevolezza delle effettive condizioni cliniche del paziente e delle scelte terapeutiche assunte dal primo operatore? Anche il professionista sanitario sotto ordinato, che si sia limitato a svolgere le specifiche mansioni affidategli, non va esente […]
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2021

La saga di AstraZeneca: come una comunicazione sbagliata può ostacolare un ottimo vaccino

Il vaccino Vaxzevria, meglio noto come AstraZeneca, presenta un ottimo profilo di efficacia e sicurezza nonostante una percezione negativa che gran parte del pubblico ha sviluppato, principalmente causata da errori di comunicazione e di comportamento da parte del produttore
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2021

AIFI, il nuovo presidente Cecchetto: «Alcuni interventi chirurgici evitabili con la fisioterapia»

Nel programma del neo eletto Cecchetto focus su formazione di qualità per tutti i fisioterapisti, collaborazione con il mondo accademico e risposte tempestive ai bisogni dei cittadini
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2021

Scudo penale, i giuristi lo bocciano: «Così non avrà effetti». Sileri: «Estenderlo a tutto il periodo Covid»

Zucchelli (Consiglio di Stato): «Serve una procedura filtro all’azione penale». Anelli (FNOMCeO): «Soluzione del governo è minimale»
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2021

Draghi: «Assurdo vaccinare uno psicologo di 35 anni». La risposta degli psicologi: «È stato il Governo a sancire l’obbligo per tutti i sanitari»

Lazzari (CNOP): «Siamo increduli. Quando il vaccino era volontario circa la metà degli psicologi vi aveva rinunciato, mostrando un grande senso di responsabilità. Si tratta di professionisti che onestamente avevano ritenuto che le proprie condizioni di lavoro (a distanza) non potessero mettere a rischio lo stato di salute dei propri pazienti»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Aprile 2021

OMCeO Napoli, è Bruno Zuccarelli il nuovo presidente

L’appello all’unità: «Lavoriamo in sinergia per battere un nemico comune, la pandemia». Scotti vicepresidente, Frojo all’Albo Odontoiatri
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2021

Vaccinazioni in azienda, arriva il Protocollo per l’attivazione dei punti straordinari

Siglato da Ministero del Lavoro, della Salute, sindacati e imprese è stato licenziato il Protocollo per le vaccinazioni sul luogo di lavoro. In 16 punti i doveri del datore di lavoro e quelli del medico competente
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021

La “scatola nera” dell’apparato digerente: con l’enteroscopia e la videocaspula l’intestino tenue non ha più segreti

La ricercatrice dell’università Cattolica: «Non si tratta di tecniche nuove, piuttosto è il loro perfezionamento a poter essere considerato innovativo. Presto utilizzeremo l’enteroscopia a spirale motorizzata, che offre una diagnosi più veloce ed un trattamento più efficace»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021

È legittimo che la mia azienda ospedaliera abbia deciso di bandire un nuovo concorso invece di procedere allo scorrimento di una graduatoria ancora efficace?

In linea generale, vige la preferenza per lo scorrimento delle graduatorie sull’indizione di nuovi concorsi, con conseguente dovere di motivazione per la PA che intenda discostarsene. Tuttavia, vi sono alcune fattispecie che consentono di derogare al principio preferenziale dello scorrimento, giustificandosi la copertura del posto mediante pubblico concorso senza necessità di specifica motivazione, per via […]
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021

Ostetriche, oltre 20mila professioniste pronte a sostenere la campagna vaccini anti-Covid

La presidente Vicario: «Già nel Regio Decreto, nei primi decenni del ‘900, promuovevamo la diffusione delle vaccinazioni disponibili in qualità di ostetriche condotte. Oggi, sosteniamo la prevenzione di malattie come l’Hpv o le patologie che si possono contrarre in gravidanza»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021

Video Chirurgia a distanza al centro del webinar di Emergenza Sorrisi

Giovedì 15 aprile al Policlinico Gemelli il webinar online di Emergenza Sorrisi dedicato a medici chirurghi in tutte le discipline e anestesisti
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

Covid 19 – Il virus della paura sbarca su Infinity

Il docufilm realizzato da Consulcesi e patrocinato dal Ministero della Salute per smontare le fake news e commemorare i medici. Guido Rasi è direttore scientifico del progetto
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

Fnopi, Barbara Mangicavalli confermata presidente fino al 2024

Confermata presidente Fnopi per il quadriennio 21-24 Barbara Mangiacavalli. Vicepresidente Cosimo Cicia. Rinnovate le Commissioni d'Albo di infermieri e infermieri pediatrici
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

Obbligo vaccinale sanitari: quando scattano trasferimento e sospensione di stipendio

Dal 7 aprile entra in vigore l'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Medici, infermieri, farmacisti dovranno provvedere a effettuare la vaccinazione anti-Covid entro i successivi 20 giorni. Esaminiamo quali sono i prossimi passaggi
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

La sala operatoria al tempo del Covid-19, Alvaro: «Infermieri depositari della sicurezza del paziente»

Il responsabile scientifico del corso Fad offerto dal provider di Consulcesi Club Rosaria Alvaro: «L’infermiere è l’unica presenza costante all’interno delle sale operatorie. Ha la competenza educativa di far rispettare tutti i protocolli che sono stati condivisi in relazione alla pandemia che stiamo vivendo»
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Scudo penale, Fineschi (Sapienza): «Perché è necessario tutelare sia il vaccinato che chi vaccina»

Il Professore Ordinario di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma spiega a Sanità Informazione il suo punto di vista sullo scudo penale che proteggerà il sanitario da problemi legali in caso di eventi avversi successivi alla vaccinazione
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Responsabilità sanitaria e Covid, Frati (Sapienza): «L’errore in medicina può esserci ma va prevenuto»

E sullo scudo penale per i sanitari in pandemia: «Non si può riconoscere responsabilità laddove mancano le conoscenze. Le linee guida e le buone pratiche si stanno costruendo. In un contesto di speciale difficoltà si risponde solo per colpa grave»
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Risk management durante Covid-19, il parere del prof. Vetrugno

Amministrare il rischio clinico era questione della massima importanza anche prima, ma con la pandemia la nuova funzione del risk manager lo ha messo al centro del dibattito. Con il prof. Vetrugno (Gemelli) indaghiamo la nuova direzione della sicurezza nelle strutture sanitarie
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Rischio clinico e Legge Gelli in tempi di pandemia, La Russa (Università Foggia): «Questione mai così centrale»

Il Professore associato di Medicina Legale all'Università degli Studi di Foggia spiega a Sanità Informazione perché parlare di responsabilità professionale è fondamentale in un momento in cui le certezze sono crollate
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Decreto Covid, la delusione di medici e professionisti sanitari. Anelli (FNOMCeO): «Tutela insufficiente»

Il Ministro Speranza esprime soddisfazione per il DL e ribadisce «l’impegno di tutto il governo a lavorare, in sede di conversione del decreto, ad una protezione legale per il personale sanitario impegnato nell’emergenza»
Lavoro e Professioni 31 Marzo 2021

ECM: GIFES-Federcongressi&eventi e Formazione nella Sanità firmano il protocollo di intesa

GIFES, l’unità operativa di Federcongressi&eventi, dedicata all’Educazione Continua in Medicina, e l’associazione Formazione nella Sanità hanno firmato il protocollo di intesa che le vedrà collaborare con azioni congiunte per sostenere le attività dei Provider ECM
Lavoro e Professioni 31 Marzo 2021

Medici ex specializzandi, Sileri: «Cercare strada migliore per garantire legittimo riconoscimento»

Di Pierpaolo Sileri, Sottosegretario al Ministero della Salute
di Pierpaolo Sileri, Sottosegretario al Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 30 Marzo 2021

Un paziente mi ha fatto causa per responsabilità professionale, se dovesse perdere mi rimborserà le spese legali?

La Legge italiana prevede degli strumenti giuridici volti a sanzionare le cause pretestuose. L’art. 96 bis c.p.c. stabilisce infatti che: «Se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che […]
Lavoro e Professioni 30 Marzo 2021

Chiropratici, in Italia nasce il comitato scientifico per la ricerca in campo sanitario

Wiliams (AIC): «Lotta all’abusivismo e istituzione di una laurea magistrale, come previsto dagli standards internazionali e dalla legge nazionale mai attuata, tra le priorità della nostra Associazione»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2021

Elezioni Fnomceo 2021-2024: ecco tutti gli eletti. Anelli confermato Presidente

Le prime elezioni a svolgersi con voto elettronico, in presenza, e telematico, a distanza. Filippo Anelli, il presidente uscente, ha ottenuto l’85% delle preferenze
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2021

Obbligo vaccinale e scudo penale, le norme in arrivo per i sanitari

Con il nuovo decreto dovrebbero arrivare due novità per gli operatori sanitari: lo scudo penale per i vaccinatori e l'obbligo vaccinale per chi è a contatto con i pazienti. In discussione trasferimenti e sanzioni amministrative per chi rifiuta la somministrazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone