Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2020

Processo Panzironi, Magi (OMCeO Roma): «Ecco perché ho denunciato il ‘guru’ di Life 120. Così tuteliamo medici e salute dei cittadini»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi annuncia che si costituirà parte civile nel processo per esercizio abusivo della professione medica nei confronti di Adriano Panzironi: «Altri Ordini ci seguiranno». Poi sottolinea: «Non serve legge che definisca atto medico, definizione è nota». A marzo la prima udienza
Lavoro e Professioni 27 Febbraio 2020

Coronavirus e certificati, tutto quello che medici e cittadini devono sapere

Nel Decreto ministeriale 26/02/2020 sono contenute le misure di contenimento della diffusione del Covid-19 che devono adottare tutte le Regioni non ancora toccate dal contagio
Lavoro e Professioni 27 Febbraio 2020

Coronavirus, Anelli (FNOMCeO): «Situazione medici nel lodigiano è drammatica». E scrive a Fontana: «Collaboriamo»

Il presidente della Federazione degli Ordini dei medici al governatore della Lombardia: «Nelle zone rosse attivare doppio canale per l’assistenza sanitaria: uno per gestire il triage dei casi sospetti, l’altro per le visite di routine. E poi, fornire ai medici i dispositivi di protezione dal virus, tuttora carenti»
Lavoro e Professioni 26 Febbraio 2020

Coronavirus, Scotti (Fimmg): «Subito DPI adeguati negli ambulatori. Se salta la medicina territoriale salta tutto»

«Dotatemi delle giuste protezioni e andrò io oggi stesso a sostituire i colleghi in quarantena nel lodigiano. Il vero problema non è la gravità dell’infezione ma la velocità di contagio, che potrebbe far saltare i servizi sanitari»
Lavoro e Professioni 26 Febbraio 2020

Coronavirus, i primi minori positivi non sono gravi. I pediatri: «In Cina colpito solo l’1% dei bambini»

«C’è il sospetto che, come per tutte le infezioni virali, siano proprio i bambini i “casi zero”, i vettori della malattia, pur senza scatenarla o con sintomi scarsi o lievi». La spiegazione di Paolo Biasci, presidente della Federazione italiana medici pediatri
Lavoro e Professioni 26 Febbraio 2020

Covid-19, Aipo: «Pneumologia italiana allertata e pronta»

L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri: «Un’importante sfida per il nostro SSN che si è pienamente dimostrato all’altezza nel rispondere a questa complessa e difficile situazione»
Lavoro e Professioni 26 Febbraio 2020

SIMEU, effetto coronavirus: «Calano fino al 30% gli accessi in pronto soccorso»

«Il calo certamente è frutto del timore del contagio diffuso fra la popolazione e dell'osservanza delle restrizioni sulla frequentazione di luoghi affollati imposte a livello istituzionale» così Salvatore Manca, presidente nazionale della Società italiana di medicina di emergenza-urgenza
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2020

Coronavirus, Ordine biologi: «Non è più grave di un’influenza»

“Il coronavirus non è più grave di un’influenza. Nelle altre nazioni d’Europa non si registrano casi perché non li cercano”. Lo ha detto il presidente dell’Ordine nazionale dei biologi, Vincenzo D’Anna, ospite del programma i Lunatici di Rai Radio 2. “In Italia mancano scienziati coraggiosi – ha affermato – molti non parlano perché hanno paura […]
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2020

Medici di famiglia, pediatri, farmacisti: da Codogno le storie degli eroi silenziosi in prima linea ogni giorno

Tre mascherine a testa, tanto coraggio e tanta pazienza. Tra psicosi da arginare e dotazioni quasi inesistenti. «Ma domani andrà meglio di oggi: non possiamo permetterci di non avere fiducia»
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2020

Coronavirus, la situazione in Veneto: Leoni (OMCeO Venezia): «Importante che non si ammalino medici e infermieri»

«Diversi medici sono stati sottoposti al tampone. Non facciamo parte della cabina di regia e quindi non conosciamo i dati veri. Contro la diffusione del virus serve la quarantena». Così il presidente dell’Ordine dei Medici di Venezia Giovanni Leoni
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2020

Coronavirus, Tecnologia e Formazione a Distanza per superare l’immobilismo da psicosi

Il presidente di Consulcesi Massimo Tortorella: L’importanza strategica della formazione a distanza e dell’utilizzo delle tecnologie più avanzate si conferma valore aggiunto in campo sanitario. Il nostro docufilm ECM formerà operatori sanitari a gestire il nuovo virus ed a contrastare psicosi e fake news»
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2020

Il medico che si attiene alle linee guida è sempre esente da responsabilità professionale?

Il medico che, nell’esecuzione della prestazione richiesta, si attiene ai protocolli ed alle linee guida previste dalla Comunità scientifica è sempre esente da responsabilità professionale? La giurisprudenza, ancora di recente, ha affermato che il rispetto da parte del sanitario delle linee guida, pur rappresentando un utile paramento nell’accertamento della colpa, riguarda unicamente l’aspetto della perizia, […]
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2020

«Siamo come soldati che vanno al fronte a mani nude». Il grido d’allarme dei sindacati: «Mancano dispositivi di protezione»

I sindacati di categoria lamentano le difficoltà organizzative nell’emergenza Coronavirus. Onotri (SMI): «Mancano protocolli standardizzati, in periferie non tutto sta andando per il meglio». Quici (Cimo-Fesmed): «Ospedali impreparati, mancano aree per l’isolamento. Carenza medici può peggiorare». Bottega (Nursind): «In alcune realtà c’è già carenza cronica, grande stress organizzativo». E aggiungono in coro: «Politici, ricordatevi di noi anche fuori dall’emergenza»
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2020

Coronavirus, ecco cosa devono fare MMG, pediatri e ospedali. Le linee guida del ministero della Salute

Elencate le procedure da seguire in caso di casi sintomatici, di contatti stretti negativi al test e di soggetti positivi. Specificati i comportamenti da tenere in fase di triage telefonico, accesso ai pronto soccorso e ricovero nelle strutture ospedaliere e descritte le procedure di vestizione e svestizione degli operatori sanitari
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2020

Coronavirus, i medici di famiglia ai pazienti con sintomi sospetti: «Non venite negli studi». In arrivo schede per triage telefonico

FIMMG e SIMG mettono in campo un protocollo. Scotti: «Nessun allarmismo, solo misure di prevenzione»
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2020

Coronavirus, operatori sanitari a rischio contagio. Cisl Medici Lombardia: «Ecco le precauzioni da adottare»

Le cronache di queste ore suggeriscono che gli operatori sanitari rappresentano un gruppo ad alto rischio di contrarre l’infezione da coronavirus. La Cisl Medici Lombardia ha quindi stilato una serie di indicazioni da seguire per limitare il rischio di essere contagiati dai pazienti. «Prima e dopo ogni contatto ravvicinato con tutti i pazienti, in tutti […]
Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2020

Malnutrizione, documento ANDID: «Pasto ad alta densità nutritiva nelle strutture sanitarie per combatterla»

«Con questo atto - spiega Marco Tonelli, Presidente ANDID, Associazione nazionale dei Dietisti -, intendiamo promuovere un’alleanza sulla prevenzione e gestione del rischio nutrizionale nella convinzione che il diritto alla salute e la sicurezza delle cure passi anche attraverso la capacità di fare ciascuno la propria parte. Ci allineiamo ad altre associazioni di Dietisti europee»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Caos Cogeaps, Lorenzin: «Presenterò interrogazione parlamentare». E sulla riforma Ecm: «Partecipino anche i provider»

L'ex ministro della Salute si dice preoccupata per la paralisi che ha colpito il Consorzio e ritiene che anche il Parlamento debba essere informato sulla riforma dell’Educazione continua in medicina
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Regioni, novità su specializzandi e ospedale di comunità. Contratto sanità privata, Bonaccini: «Stallo inammissibile»

La Conferenza delle Regioni ha varato cinque regole per gli accordi con le università: ore settimanali, trattamento retributivo, regole di ingaggio. «Pochi punti per garantire uniformità e coerenza su tutto il territorio nazionale» spiega Bonaccini. Definiti i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l’autorizzazione all’esercizio degli Ospedali di comunità pubblici o privati
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Fine vita, Gaudio (Sapienza): «Serve formazione adeguata, tema non può essere lasciato ai mass media»

Il Rettore del primo ateneo romano si mostra cauto sulla possibilità di un intervento normativo: «Le norme da un lato possono dare maggiori certezze, dall’altro rischiano di irrigidire dei processi che non sono mai uguali l’uno con l’altro»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Fine vita, docenti concordi: «Serve formazione ad hoc o medici resteranno indietro»

Per Macrì (Consulta deontologia FNOMCeO) il medico «deve essere aperto a recepire istanze di tutela della dignità, di riservatezza e soprattutto della libertà di autodeterminazione dei trattamenti sanitari». Familiari (Sant’Andrea): «Profilo formativo biomedico-psicosociale fondamentale. Nel Codice deontologico c’è tutto»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Legge Gelli, Hazan: «Necessarie tabelle risarcimenti». E sui decreti attuativi: «La bozza è pronta»

L’avvocato, tra i maggiori esperti in Italia di rischio clinico e contenzioso, spiega ai nostri microfoni cosa è cambiato nel sistema dopo l’approvazione della Legge 24/2017
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Rischio clinico e rapporto medico-paziente, l’importanza del confronto tra le parti per ridurre il contenzioso

Alla Sapienza di Roma importante momento formativo sui principali temi di interesse del professionista sanitario. Della Rocca (Sapienza): «Necessario non solo saper affrontare il contenzioso, ma anche ridurlo». Bacci (Università di Perugia): «Gestione dei sinistri argomento ancora molto problematico». De Palma (Policlinico Sant’Orsola): «Serve massiccia formazione fin dall’Università»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Scontro medici-pazienti, Frittelli (Tor Vergata): «C’è una frattura culturale che va sanata per salvare il Ssn»

Secondo il commissario straordinario del Policlinico Tor Vergata di Roma e presidente di Federsanità, le aggressioni al personale sanitario e l’elevato numero di richieste di risarcimento testimoniano la spaccatura che si è venuta a creare negli ultimi anni nel rapporto tra cittadini e medici
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Professioni sanitarie, Conferenza Regioni approva documento sul riconoscimento delle competenze avanzate

Gli infermieri: «Un passo avanti importante con qualche ombra, che andrà ben declinato a livello locale». E i medici chiedono di poter contribuire
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Contenzioso, Magi (OMCeO Roma): «Il medico è portato a scegliersi il paziente meno rischioso»

Il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Capitale spiega per quali motivi si è incrinato il rapporto tra pazienti e camici bianchi: «L’atto medico è diventato un contratto che solo il professionista sanitario è chiamato a rispettare»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

A Roma una denuncia penale al giorno per i medici. Accertamenti tecnici preventivi in aumento

Mediazione verso il tramonto. Raffaele La Russa, Professore di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma: «Task force Consulcesi&Partners una risposta davvero completa ed affidabile per tutti i professionisti della sanità»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Protesi alla spalla, 5mila interventi l’anno grazie alla rivoluzione 3D

A Roma il meeting biennale dei principali esperti italiani e internazionali patrocinato dalla Società Italiana Ortopedia e Traumatologia. «Intendiamo favorire il costante confronto e imprimere un’ulteriore accelerazione agli importanti progressi raggiunti negli ultimi anni» spiega il presidente Francesco Falez
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Aggressioni, De Palma (Nursing Up: ): «Subiamo comportamenti umilianti e mortificanti, il Ddl non è sufficiente»

«Sono tremila i casi di aggressione, di cui solo milleduecento quelli denunciati». Così il presidente del sindacato Nursing Up Antonio De Palma nel nuovo videomessaggio della campagna di sensibilizzazione #NoViolenzasuglinfermieri, online da oggi
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2020

Chirurgia 4.0, al S. Orsola di Bologna la realtà aumentata è entrata in sala operatoria

Per la prima volta al mondo il chirurgo ha indossato un visore di nuova generazione che lo ha guidato e supportato durante un intervento di chirurgia maxillo-facciale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone