Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 13 Novembre 2019

Formazione continua, Speranza presiede Commissione ECM: «Investimento in capitale umano centrale per nuove sfide Ssn»

Alla riunione anche il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Filippo Anelli (Fnomceo): «Formazione deve favorire crescita competenze cogliendo e facendo propri i percorsi di innovazione che quotidianamente i professionisti mettono in campo»
Lavoro e Professioni 13 Novembre 2019

Medicina, Striscia la Notizia smaschera i furbetti del testo. Ora rischio maxi-ricorso: «Può mandare in tilt il Numero Chiuso»

Lo studio: idoneo ai test il 48% dei partecipanti con una media del 25% di rinunce e cambi di Facoltà, resta ancora un esercito di oltre 18mila potenziali ricorrenti. Consulcesi: «Il Consiglio di Stato ad ottobre ha confermato le nostre tesi mentre l’attuale sistema di selezione confermava tutte le sue falle. Il servizio di Striscia accende i riflettori su un sistema inadeguato, subito da riformare. C’è tempo fino al 22 novembre per esercitare il diritto allo studio»
Lavoro e Professioni 13 Novembre 2019

SMI incontra Speranza, Pina Onotri: «Al centro misure contro la violenza sui medici, pari opportunità, giovani»

L’incontro al Ministero della Salute. Tra i temi anche quello dell’odontoiatria sociale con la previsione dell’immissione in servizio di medici in possesso della laurea specialistica. «I presìdi di continuità assistenziale non debbano essere chiusi ma potenziati e messi in sicurezza» sottolinea il segretario del Sindacato Medici Italiani  
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2019

Legge di Bilancio, Cavallero (Cosmed): «Su rinnovo contrattuale pochi fondi, fermi al 3,48%. Ecco le cifre»

«Servono incentivi alla produttività per impedire la fuga verso il privato o l’estero dei medici» sottolinea il Segretario della Confederazione sindacale della dirigenza del pubblico impiego
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2019

Ex specializzandi: altri 10 milioni a 400 medici nel 2019. Da Bruxelles spinta decisiva all’accordo transattivo

Il confronto con il vice-presidente Castaldo e gli eurodeputati Bartolo e Rinaldi conferma la necessità di una soluzione legislativa che permetterebbe allo Stato risparmi da reinvestire anche nella sanità pubblica. L’appello del Presidente di Consulcesi Massimo Tortorella, in vista dell’approvazione della Manovra finanziaria: «L’occasione giusta per tagliare gli sprechi e riconoscere il diritto dei medici danneggiati»
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2019

Attivo il Dossier formativo FNOMCeO, “in automatico” 30 crediti ECM. Anelli: «Inseriti temi trasversali alle professioni»

Il Dossier, spiega il presidente Anelli «intende definire un insieme di tematiche professionali trasversali, di supporto ai professionisti nello svolgimento della pratica professionale quotidiana, che possano contribuire a costruire il portfolio delle competenze del medico e dell’odontoiatra»
Lavoro e Professioni 11 Novembre 2019

La CNFC ha implementato nel corso dell’anno 2018 le tematiche speciali di interesse, da quando faranno parte del sistema operativo di accreditamento?

Dal 1° gennaio 2019, sempre in base ai comunicati rilasciati da Agenas, i Provider potranno iniziare ad accreditare i corsi di formazione con le tematiche di interesse speciale.  
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2019

Sentenza Cassazione su specializzandi, Guicciardi: «Principio corretto, ma siamo lasciati soli»

Il presidente di FederSpecializzandi: «È vero che non siamo meri esecutori di ordini, ma è anche vero che dovremmo essere sempre affiancati da un tutor. Sappiamo bene che non è sempre così. Spesso si chiede anche agli specializzandi dei primi anni di coprire i turni di notte»
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2019

Columbus, prorogato l’affitto fino a giugno 2020. Ugl: «Notizie confortanti nel breve periodo. Serve soluzione definitiva»

L'intesa è stata raggiunta dalle parti lo scorso 4 novembre, ma a darne notizia è oggi l'UGL Sanità Lazio
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2019

A Bologna il XXIX Congresso AIDI, focus su infiammazione cronica sistemica e fattori di rischio della malattia parodontale

Il 15 e 16 novembre il Congresso dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani dal titolo “Risk Factors, Staging e Grading...la vera sfida per la stabilità parodontale”
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2019

Tecnologici, informati e caparbi: ecco i giovani della sanità. Nasce “Punto Giovani”, la nuova video-rubrica di Sanità Informazione

Da oggi Sanità Informazione fa il "punto" su un tema molto delicato: i giovani. Studenti, neo-medici, professionisti sanitari e farmacisti alle prese con sogni e incubi della vita professionale
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2019

DiaDay 2019, in farmacia per controllare l’aderenza terapeutica dei pazienti diabetici

Sono oltre 5.000 le farmacie che da lunedì 11 novembre a sabato 16 novembre si mobiliteranno in favore dei pazienti diabetici partecipando alla terza edizione del DiaDay, che quest’anno si focalizza sull’aderenza alla terapia da parte dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e 2. La campagna nazionale, promossa da Federfarma, è effettuata gratuitamente […]
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2019

Contratto sanità privata, Cittadini (AIOP): «Bene apertura delle Regioni, evitare inciampi. Garanzie su modifiche a Dl Balduzzi»

La Presidente dell’Associazione italiana ospedalità privata sottolinea: «Stiamo lavorando sinergicamente a questo progetto, mi auguro per le lavoratrici e i lavoratori del SSN che sia la volta giusta». Regioni si faranno carico del 50% dei costi a partire dal 2020
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2019

Giornata mondiale della Radiologia, i tecnici: «Il nostro contributo per la sicurezza dei pazienti»

In occasione della Giornata mondiale della radiologia, l’International Society of Radiographers and Radiological Technologists (ISRRT) ha realizzato una pubblicazione alla cui stesura  hanno partecipato i TSRM Roberta Gerasia (ISMETT di Palermo) e e Matteo Migliorini 
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2019

Specializzandi, sentenza della Cassazione: «Non sono meri esecutori ma rispondono delle attività»

Il caso è relativo alla vicenda di una donna ricoverata in una casa di cura che, dopo un'amniocentesi, veniva lasciata dal proprio medico alle cure di una specializzanda che però non era stata in grado di assisterla in modo appropriato
Lavoro e Professioni 5 Novembre 2019

Bilancio 2020: «Caro Ministro, ecco dove trovare i soldi per pagare di più i medici. Senza che lo Stato aggiunga un euro»

Intervista al segretario nazionale Anaao-Assomed Carlo Palermo: «Nei prossimi 8 anni nelle aziende sanitarie ci saranno 250 milioni di euro di “retribuzione individuale di anzianità”. Basterebbe una frase in legge di Bilancio per sbloccarli, ma in ogni caso siamo pronti a partire con le diffide». Amaro il giudizio sul testo della legge di Bilancio: «Mancano tre provvedimenti fondamentali…»
Lavoro e Professioni 4 Novembre 2019

Roma, Simedet a Congresso il 7 e 8 novembre. Speranza: «Utile occasione di confronto per le professioni sanitarie»

Tra i temi del Congresso, che si svolgerò all’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, sepsi, infezioni ospedaliere e tromboembolismo venoso
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019

Crisi Columbus, Franceschini (Ugl): «Bloccato trasferimento di personale». A rischio 300 lavoratori e 258 posti letto

Scade infatti il 31 ottobre, il contratto di locazione della Fondazione Policlinico Gemelli, la quale dopo l’avvio della crisi nel 2015 ha mantenuto aperto il nosocomio prendendo in affitto il ramo d’azienda
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019

Gli specializzandi ‘bocciano’ 105 scuole e chiedono che anche la loro valutazione incida sugli accreditamenti

FederSpecializzandi: «Quasi 17mila colleghi, su circa 25mila, hanno espresso il proprio parere sulla scuola che frequentano. È un risultato eccezionale che dovrebbe essere utilizzato come elemento di valutazione ai fini dell'accreditamento»
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019

Specializzandi, Tuzi (M5S): «Bene integrazione da 8mila euro ma bisogna fare di più, accelerare su riforme»

Il deputato M5S chiede al Ministro Speranza di riformare l’intero settore e di approvare il Ddl che cambia accesso universitario e abilitazione medica: « Deve esserci un primo anno aperto a tutti, basta test farlocchi che alimentano ricorsi»
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, l’avvocato Croce: «Codici deontologici e formazione ECM, ecco perché sono importanti in caso di contenzioso»

«La legge 3 del 2018 prevede che i Codici siano elemento imprescindibile per valutare di volta in volta cosa sia accaduto in un caso concreto laddove sia dedotta la pretesa responsabilità per un sinistro», sottolinea il referente in materia del CONAPS, Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019

Podologi, Ponti (AIP): «Sottovalutato il problema ‘piede’, serve prevenzione. Accreditare studi in SSN»

Sono 1900 i medici podologi in tutta Italia e la maggior parte lavorano nel privato. «Siamo una categoria piccola e abbastanza giovane anche se viene da lontano»
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, Titta (ANEP): «Chi avrà ruoli negli Albi abbia riconoscimenti in termini di ferie e permessi»

Il Presidente dell’Associazione nazionale educatori professionali, presente al primo Congresso TSRM e PSTRP, chiede inoltre l’approvazione dell’ultimo decreto attuativo della legge 3 del 2018 sulle Commissioni d’Albo nazionali
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019

Ortottisti, Daniela Fiore (AIOrAO): «Fieri del maxi Ordine. Possiamo giocare ruolo decisivo in prevenzione e riabilitazione»

La presidente dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia ha partecipato al primo Congresso dell’Ordine TSRM e PSTRP: «Per noi la formazione continua è importante perché il processo tecnologico della strumentazione con cui ci troviamo ad operare va velocissimo, quindi bisogna che tutti siano preparati ad utilizzare i nuovi strumenti con cognizione di causa»
Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2019

Fondazione Italia in Salute, pubblicato il primo Quaderno. Il Presidente Gelli: «Spero ultimi decreti attuativi legge 24 entro fine 2019»

La pubblicazione, online sul sito della Fondazione, ripercorre il convegno sui due anni della Legge sulla responsabilità professionale. «Dal testo emerge la solita immagine a macchia di leopardo dove a seconda della qualità e dell’efficienza del sistema sanitario la legge dà le migliori risposte in termini di sicurezza delle cure e di deflazione del contenzioso» sottolinea Federico Gelli
Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2019

«Riaprire tavolo negoziale per correggere il contratto dei medici». La richiesta di Cimo-Fesmed ad ARAN

La Federazione presieduta da Guido Quici denuncia modifiche unilaterali di ARAN alla preintesa. Inoltre chiederà il supporto delle associazioni nazionali per i disabili per ottenere la modifica dell’articolo della preintesa che ha cancellato le tutele per i medici portatori di handicap
Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2019

Lombardia prima Regione a dare il via libera agli specializzandi in corsia. Fontana: «Strada per l’autonomia»

Da novembre duemila specializzandi del quarto e quinto anno inizieranno a prestare servizio negli ospedali lombardi. Gallera: «Saranno molto più autonomi e operativi senza andare ad ostacolare l’assunzione di nuovi medici»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2019

Gravidanza, FNOPO: «Vaccinazioni contro l’influenza e acido folico fondamentali per salute delle donne e dei nascituri»

La FNOPO, anche quest’anno si associa al messaggio delle altre professioni sanitarie, medici di famiglia, ginecologi e pediatri, affinché «si comprenda che non sono i vaccini a dover far paura, ma al contrario si devono temere le malattie, e le loro possibili complicanze»
Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2019

Big Data, Ciucciomini (Darktrace): «Formare operatori sanitari. Attacco informatico può arrivare anche da un link in una mail»

«Darktrace, con la sua intelligenza artificiale - sottolinea Luca Ciucciomini, account manager dell'azienda specializzata in cyber security - è in grado di rilevare i comportamenti anomali dei dispositivi presenti all’interno di una struttura sanitaria segnalando e bloccando le irregolarità»
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2019

Contenziosi, Magi (Omceo Roma): «Vietare patto quota-lite e spot che spingono a chiedere risarcimenti infondati»

Intervenuto ad un Convegno sulla Legge Gelli e parlando di pubblicità ingannevoli nei casi di malasanità, il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi ricordando le iniziative messe in campo dalla Federazione e dagli Ordini dei medici ha chiesto alla politica norme in grado di disincentivare il fenomeno delle cause temerarie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone