Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 23 Agosto 2019

Quota 100, nelle Pa oltre 2mila domande di pensionamento. Anaao: «Sostituiamo i medici che vanno via sfruttando il Decreto Calabria»

Secondo i dati del sindacato Anaao Assomed, potenzialmente con Quota 100 possono chiedere di andare in pensione tutti i dirigenti medici del Servizio sanitario nazionale (Ssn) nati tra il 1954 e il 1959: sei classi che corrispondono a 38 mila camici bianchi su 105 mila
Lavoro e Professioni 21 Agosto 2019

Crisi di governo, Tuzi (M5S): «Abbiamo lavorato per migliorare la formazione medica e la sanità, chi verrà dopo porti avanti riforme»

Il deputato, relatore del ddl di riforma dell’accesso all’università, sottolinea: «Questo è un momento delicatissimo per il nostro Paese – sottolinea - Rischia di aumentare l’IVA al 25%, sono a rischio i consumi, con l’Italia che è in recessione. Sono a rischio anche i provvedimenti sul sociale, la sanità, il reddito di cittadinanza e quota 100»
Lavoro e Professioni 21 Agosto 2019

Professioni sanitarie, maxi Ordine punta a Codice etico unico. Gruppo di lavoro affidato all’avvocato Perciballi

L’Ordine guidato da Alessandro Beux ha dato vita al gruppo di lavoro che si è dato 24 mesi di tempo per raggiungere l’obiettivo. «Se c’è un unico Ordine deve esserci anche un unico Codice etico. Perché si possa passare davvero dal disordine all’ordine tutte le 19 professioni sanitarie devono avere un unico “comandamento” e essere garantite dalle medesime regole», sottolinea la coordinatrice Perciballi
Lavoro e Professioni 21 Agosto 2019

Si avvicina il test di Medicina 2019: «Per i ricorsi la soluzione è numerochiuso.info»

Con l’avvicinarsi del quiz tornano anche alla ribalta le irregolarità che spesso hanno dato seguito a numerosi ricorsi al TAR. In soccorso degli studenti arriva lo sportello gratuito di Consulcesi
Lavoro e Professioni 20 Agosto 2019

Simulazione medica avanzata per la didattica universitaria: a Torino duecento metri quadri di alta tecnologia

Il responsabile del Centro: «Grazie ai simulatori gli studenti di medicina, delle scuole sanitarie e gli specializzandi potranno apprendere, senza rischi, le manovre necessarie all’esecuzione di atti medici o chirurgici-infermieristici, secondo linee guida internazionali»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 20 Agosto 2019

Veneto, Ordini medici lanciano proposta a Zaia: «No a neolaureati in corsia, puntiamo su specializzandi con il tutor»

Parla a Sanità Informazione il Presidente di OMCeO Rovigo, Francesco Noce: «Capisco la preoccupazione del Presidente della Regione Veneto, ma l’idea dei corsi di formazione ci lascia molto perplessi, si potrebbe andare incontro a rischi professionali». Poi sottolinea i vantaggi della proposta inoltrata a Zaia che «potrebbe liberare numerose borse di studio e colmare il gap attuale»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 19 Agosto 2019

«L’Italia non è un Paese attraente in cui lavorare», l’articolo su Lancet che “bacchetta” sindacati e politica

La situazione dei camici bianchi italiani 'guadagna' le pagine della rivista 'Lancet', in un articolo dal titolo 'Health worker gap in Italy, the untold truth', firmato da Luca La Colla del dipartimento di Anestesiologia della Duke University
Lavoro e Professioni 19 Agosto 2019

Carenza medici, Veneto assume 500 neolaureati. FNOMCeO e sindacati all’attacco: «Così si svilisce professione e si abbassa la qualità delle cure»

La Giunta guidata da Luica Zaia ha deliberato l’assunzione di 500 giovani medici, laureati e abilitati, ma non ancora in possesso della specializzazione: sarà sufficiente la frequentazione di un corso. Anaao Assomed annuncia l’impugnazione del provvedimento. Anelli: «Con il pretesto dell’emergenza si mandano allo sbaraglio professionisti con minori competenze»
Lavoro e Professioni 9 Agosto 2019

I due anni della Legge Gelli nel primo Quaderno della Fondazione Italia in Salute

Il presidente della Fondazione Federico Gelli: «Ecco la fotografia dello stato dell'arte dell'applicazione della legge sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale»
Lavoro e Professioni 9 Agosto 2019

Medicina generale, firmata pre-intesa. Il 5 settembre si chiude l’ipotesi di ACN, convenzione entro fine anno

Scotti (Fimmg): «Verso il ritiro dello stato di agitazione. In tre anni 6mila giovani MMG nel territorio». Onotri (Smi): «La strada è lunga». Bonaccini (Regioni): «Ora spediti verso firma convenzione». Venturi (Comitato Settore): «Data applicazione a Decreto Semplificazione e Decreto Calabria»
Lavoro e Professioni 8 Agosto 2019

Ginecologia, la professoressa Caserta: «Gravidanza e parto siano trattati come eventi fisiologici»

La direttrice della UOC di Ginecologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma contro la medicina difensiva. E sfata le fake news più comuni sulla gravidanza: «Non è vero che la donna incinta deve mangiare per due»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 8 Agosto 2019

LA STORIA | «Ho perso la vista a venti anni e ho deciso di diventare psicologa. Ora la mia forza è al servizio degli altri»

Katia Caravello: «Essere una psicologa con disabilità è un’arma a doppio taglio. È un valore aggiunto che ti consente di comprendere meglio l’altro, il suo vissuto e le sue sofferenze. Ma la disabilità altrui può riattivare nel terapeuta ferite ancora aperte»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 7 Agosto 2019

Che succede se sbaglia il robot chirurgo? L’esperto: «Presto assicurazioni obbligatorie anche per IA»

Il professor Stefano Crisci (Sapienza): «L’intelligenza artificiale deve essere al servizio del medico. Scongiurare il rischio di dequalificazione del professionista»
Lavoro e Professioni 7 Agosto 2019

Anaao contro il ‘riposo spezzatino’. Costantino: «Corte UE dica se deroga a direttiva è lecita. Per noi non lo è»

Il sindacato promette di dar battaglia per assicurare il riposo sufficientemente lungo e continuo previsto dalle direttive europee anche ai medici in pronta disponibilità. Il sindacalista: «Non prospettiamo il muro contro muro, ma credo che le Leggi vadano rispettate da tutti»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Emergenza STEN in Campania, FNOPO: «Servizio inadeguato. A rischio sicurezza di neonati e mamme»

«Il Servizio di Trasporto di Emergenza per Neonati (STEN) che di fatto risulta inadeguato - fanno sapere i Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica -. Occorre l’adeguamento a norme già presenti»
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Numero chiuso, il Consiglio di Stato riammette cento studenti esclusi per mancanza di posti

La sentenza mette in discussione la capacità ricettiva degli Atenei. Il Presidente Consulcesi, Massimo Tortorella: «A questo punto non si può credere neanche dell’esattezza del numero dei posti stabiliti per l’anno accademico 2019/2020. Di fronte a queste continue irregolarità Consulcesi è pronta a scendere in campo per tutelare il diritto allo studio dei futuri camici bianchi»
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Numero chiuso, a Ferrara record di posti. Il Rettore Zauli: «Test d’accesso da rivedere, ecco come funzionerà nostra sperimentazione»

Quattro esami del primo anno stabiliranno chi entra a Medicina e chi no. Dal 2020, se il Miur darà l’assenso, a Ferrara ci sarà un semestre propedeutico ad accesso libero e poi, in base alla media degli esami, l’accesso alla Facoltà. Il Rettore a Sanità informazione: «C’è un gran bisogno di metter mano all’accesso a Medicina»
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Riposo dopo la reperibilità, Spedicato (Fems): «In altri Paesi europei sempre garantito recupero di 24-48 ore»

La delegata della Federazione europea dei medici salariati illustra il funzionamento dell’istituto della reperibilità nel resto d’Europa: in Slovenia c’è una soglia limite oltre la quale diventa guardia attiva; in Portogallo viene pagato il 50% delle ore anche se non si viene chiamati
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2019

Pronto soccorso, CIMO Emergenza: «Nuove linee guida aprono strada a criticità»

«La nuova definizione di tempi massimi di attesa prestabiliti per codice di priorità ingenera aspettative nell’utenza che in gran parte non potranno che essere disattese, soprattutto in questa fase di grave carenza di medici, “imbuto” che può diventare una ulteriore criticità che rischia di aumentare le aggressioni nei confronti del personale sanitario»
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2019

Decreti attuativi Legge Gelli, ecco i temi. Rischio rivalse delle assicurazioni per chi non è in regola con ECM

Dai requisiti delle polizze assicurative alle regole per le strutture che si auto-assicurano, i contenuti principali dei quattro decreti attuativi della Legge sulla responsabilità professionale di medici e professionisti sanitari. Nodo ECM: le assicurazioni potranno rivalersi sui medici non in regola con l’obbligo formativo, ma da più parti si chiede inversione del sistema e introduzione di meccanismi premiali      
Lavoro e Professioni 2 Agosto 2019

Numero chiuso, presentato testo della riforma. Il relatore Tuzi: «Studenti dimostrino loro impegno prima di essere esclusi»

Dal 2021 previsto lo spostamento del test alla fine di un primo anno comune tra facoltà di area sanitaria (tra cui medicina, odontoiatria, biotecnologie e farmacia). Numero chiuso abrogato per le altre facoltà non sanitarie che non presentano tirocini o laboratori propedeutici
Lavoro e Professioni 2 Agosto 2019

Agenas, Lanzarin e Bevere nuovi vertici. Grillo: “Buone intese con Regioni”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la nomina a Presidente dell'Agenas di Manuela Lanzarin e la conferma nell'incarico di Direttore Generale di Francesco Bevere, in carica dal 2014
Lavoro e Professioni 2 Agosto 2019

Formazione ECM, agevolazioni per i medici delle aree terremotate. La decisione in una delibera della Commissione

L’agevolazione riguarderà tutti i camici bianchi in servizio nei territori colpiti dal terremoto 2016 e 2017
Lavoro e Professioni 1 Agosto 2019

Giovani medici, Pollifrone (Cao Roma): «Ecco come l’Ordine vi supporta e agevola nell’avviamento alla professione»

«Corsi formativi, il 50% della quota d’iscrizione per i primi tre anni, le consulenze legali e commerciali da parte nei nostri esperti e l’apertura di uno studio medico in sole 24 ore» così Brunello Pollifrone, Presidente Cao
Lavoro e Professioni 1 Agosto 2019

Aggressioni, guardie mediche tra le più colpite. Maio (FIMMG): «Cambiare approccio organizzativo»

«Non è mettendo cancellate che si risolve il problema: ci sono stati addirittura episodi in cui le guardie mediche sono rimaste auto-sequestrate all’interno». L’intervista a Tommasa Maio, Segretario Nazionale Continuità Assistenziale FIMMG
Lavoro e Professioni 31 Luglio 2019

Medici di famiglia, incontro Fimmg – Bonaccini. Scotti: «Fiduciosi, possibili via d’uscita a stato di agitazione» 

Il segretario della Federazione dei medici di medicina generale ringrazia Bonaccini per «aver rotto l’omertà istituzionale». Tra i punti oggetto dell’incontro la conferma del ruolo professionale e contrattuale della Medicina Generale e l’idea di una decontribuzione sull’assunzione del personale di studio
Lavoro e Professioni 31 Luglio 2019

Pronta reperibilità, ecco perché il nuovo contratto dei medici potrebbe violare la direttiva europea sulle 11 ore di riposo

L’ipotesi di CCNL dei medici, all’articolo 27, sembra derogare dalla direttiva Ue 88 del 2003 che sancisce le 11 ore di riposo consecutive. Sindacati sul piede di guerra. I casi di Francia, Spagna, Irlanda, Germania e Grecia. Consulcesi avvia la battaglia legale per tutelare i medici e ottenere i risarcimenti
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Lavoro e Professioni 30 Luglio 2019

Contratto medici e turni massacranti, nuova violazione. Consulcesi: «Porteremo istanze professionisti in Europa»

Il Presidente Massimo Tortorella: «In Italia è diventata una vera e propria “mission impossible” per i medici veder rispettato il loro orario di lavoro e riposo. Porteremo la questione fino al Parlamento europeo»
Lavoro e Professioni 30 Luglio 2019

Dalla carriera all’aumento economico, tutto quello che c’è da sapere sul contratto dei medici. E su cosa si dividono i sindacati

Un vademecum del sindacato Anaao-Assomed ha provato a riassumere i punti qualificanti del contratto della dirigenza medica. Ma su molti aspetti le interpretazioni dei sindacati firmatari e quelli contrari divergono. Ecco una mappa con le diverse posizioni
Lavoro e Professioni 29 Luglio 2019

Pronta reperibilità, Anaao – Assomed non ci sta e ricorre alla Corte di Giustizia europea

In base alle normative attuali la chiamata in servizio durante la pronta disponibilità “sospende” il riposo e non lo “interrompe”. Interpretazione contestata dal sindacato guidato da Carlo Palermo che ora punta a un chiarimento definitivo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone