Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 6 Maggio 2019

#UnGiornoCon | Igienista dentale. Dascola (Aidi): «Così miglioriamo il sorriso dei nostri pazienti»

Importante lo spazio dedicato all’accoglienza e al colloquio. L’esperta: «Durante ogni visita è necessario dedicare spazio al colloquio: conoscere la storia dentale del paziente garantisce il raggiungimento di migliori risultati»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2019

Obbligo ECM, Commissione nazionale ferma da 5 mesi: la denuncia della FNOMCeO

«Diciamo che siamo in 'vacanza' da 5 mesi - spiega Roberto Stella, Responsabile area formazione della Fnomceo- siamo in attesa che venga nominata la nuova Commissione ma su questo passaggio dovremmo attendere»
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2019

Obbligo ECM, Rosset (OMCeO Aosta): «La formazione tutela la salute pubblica. Con sentenza si esce dall’ambiguità»

«Il rispetto della formazione, la tutela della salute e l’obbligo di rispondere a quanto viene dettato dal legislatore, quindi a osservare la legge, sono cose assolutamente imprescindibili e che rendono giustizia a questa sentenza», spiega Roberto Rosset, presidente OMCeO Valle D’Aosta, in merito al sanzionamento di odontoiatra colpevole di non aver curato l'aggiornamento professionale
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2019

Scuole di Specializzazione, il nuovo bando discriminati i medici stranieri. Scoppia la polemica

Il nuovo bando pubblicato dal MIUR ha infatti introdotto tra i requisiti per i medici stranieri il possesso del certificazione di lingua italiana C1
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2019

Obbligo ECM, parla il presidente CAO Aosta che ha firmato la prima sanzione: «Valutare caso per caso ma ora ricreazione è finita»

Ci siamo basati più che sulle leggi sul Codice deontologico che è molto più vecchio», spiega Massimo Ferrero, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dopo la sentenza con cui è stato sospeso un odontoiatra. «A seconda delle situazioni, si potrà agire anche con una censura verso i medici inadempienti»
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2019

Scuole di specializzazione, il MIUR pubblica il bando 2018/2019

La prova unica nazionale per l’accesso si svolgerà il 2 luglio 2019. I termini per la presentazione delle domande di partecipazione vanno dal 9 maggio 2019 alle ore 15.00 del 21 maggio 2019
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2019

Carenza medici, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Scorretto impiegare gli specializzandi come “tappabuchi”»

«Richiamare i pensionati misura estrema che riflette l’intero buco formativo. Siamo favorevoli ai concorsi aperti agli specializzandi dell’ultimo anno ma non ad una contrattualizzazione precoce». E sulla disparità tra MMG e specializzandi il presidente di FederSpecializzandi aggiunge: «È significativa e va superata, si formano tanto quanto gli altri»
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2019

I medici non si aggiornano. A rischio sospensione 4 su 10

Secondo l’ultimo rapporto del Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie relativo al triennio 2014-2016, solo il 54% degli operatori è in regola. Un dato che risulta particolarmente allarmante se si considera la scadenza del nuovo triennio 2017-2019
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2019

Formazione ECM, Fiorile (AIO): «Sentenza Aosta importante, ora è chiaro che Ordini possono intervenire per far rispettare obbligo»

Il Presidente dell’Associazione Italiana Odontoiatri Fausto Fiorile commenta la sanzione comminata ad Aosta a un odontoiatra non in regola con l’obbligo di formazione: «Nel giro di pochi anni il medico se non si forma diventa quasi ‘desueto’, diventa un medico che non ha più tutta la preparazione che dovrebbe avere. Nel momento in cui il presidente CAO o Omceo ha la percezione che ci sia l’inadempienza può intervenire». Poi aggiunge: «Bene formazione a distanza ma serve anche lo scambio»
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2019

Responsabilità professionale, MISE al lavoro su decreti attuativi legge 24. Gelli: «Contenziosi in diminuzione con risk management»

«Nelle regioni dov’è applicata la Legge si riducono le controversie: finalmente c’è un governo del rischio in sanità e della sicurezza delle cure per i cittadini» ha sottolineato a Sanità Informazione Federico Gelli, relatore della Legge alla Camera e presidente della Fondazione Italia in Salute
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2019

Medico sospeso per mancato aggiornamento, Consulcesi: «Incentivi e meccanismi premiali per chi è in regola aiuteranno ad evitare nuove sanzioni»

Pugno di ferro per i camici bianchi non in regola con l’obbligo ECM: la Commissione Esercenti Arti e Professioni sanitarie-CCEPS ha confermato la sospensione di un odontoiatra denunciato da una paziente per lavori mal eseguiti, ricollegabili al mancato aggiornamento professionale. Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi: «Controlli sempre più stringenti, ma ora rafforzare misure incentivanti con scatti di carriera per chi si forma»
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

Europee, Fabio Massimo Castaldo (M5S): «Su ex specializzandi, formazione Ecm e contenziosi spinta decisiva per adeguare Italia al resto d’Europa»

Il Vicepresidente del Parlamento Europeo ha visitato il gruppo Consulcesi e ha parlato di alcuni dei temi più sentiti dalla classe medica, a partire da quello dei contenziosi: «Troppi camici bianchi costretti a medicina difensiva, serve task force per tutelarli». Sulla formazione continua: «Incentivi e premi a chi è in regola con obbligo di legge»
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

Quota 100, Tonino Aceti (FNOPI): «A SSN mancheranno circa 76mila infermieri, Governo fermi emorragia»

«Prima di quota 100 noi avevamo una carenza intorno ai 52-53mila, - spiega Tonino Aceti, portavoce della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche - con quota 100 se ne aggiungono altre 22-23mila unità che si aggiungono alle 10-11mila unità che sarebbero comunque uscite per pensionamento normale»
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

#UnGiornoCon | Tecnico della riabilitazione psichiatrica nelle Rems, Silveri (A.I.Te.R.P.): «Così aiutiamo i pazienti a riacquisire le abilità perdute»

L’esperta spiega cosa fare nelle fasi preliminari alla riabilitazione: «Informare il paziente sul disturbo da cui è affetto. Individuare i campanelli di allarme che potrebbero indurlo ad avere una recidiva. Elaborare il passato. Comprendere la sua situazione lo aiuterà a migliorare l’aderenza terapeutica». Non mancano momenti di duro lavoro ma anche soddisfazione professionali
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

Contratto medici, Sorrentino (Fp CGIL): «L’8 giugno saremo in piazza a Roma»

Sotto lo slogan #futuroèpubblico, CGIL, CISL e UIL scenderanno in piazza per chiedere assunzioni straordinarie e il rinnovo del contratto. Intanto anche la sanità privata soffre per un contratto bloccato da 12 anni
Lavoro e Professioni 29 Aprile 2019

Formazione ECM, ad Aosta prima sanzione verso un odontoiatra inadempiente

Sospensione di tre mesi per un professionista già segnalato anche in Francia per lo stesso motivo. A prevedere sanzioni per chi non si aggiorna sono la legge Lorenzin 3/2017, e prima ancora il decreto legislativo 138 del 2011 che parla di “illecito disciplinare”. AIO: "Chi non si forma si ferma...". Anelli: "Dal 2020 incentivi e sanzioni per aggiornamento ECM"
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Specializzazioni, arriva Ddl della Lega: nuovo canale in Irccs non universitari e assunzione specializzandi all’ultimo anno. M5S non ci sta

La proposta di legge, che vede come prima firmataria la senatrice Maria Cristina Cantù, prevede la creazione in via sperimentale per 10 anni di un canale di formazione specialistica alternativo al classico percorso di specializzazione da esercitarsi in Irccs e ospedali non universitari con contratti di formazione-lavoro. Tuona il deputato Cinque Stelle Tuzi: «Non posso tollerare che esistano doppi canali, oppure medici di serie A e di serie B. Il buon senso ci dice che la formazione deve prevedere un canale omogeneo»
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Farmacie, al Capri Pharma si sciolgono i nodi su lavoro e previdenza

Al termine della tre giorni tenutasi nell’incantevole cornice dell’isola azzurra l’Enpaf annuncia importanti novità sul futuro della professione
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Leucemie, i punti fermi dell’AIL secondo Viganò (RomAIL): «Ricerca scientifica, assistenza domiciliare e formazione permanente dei volontari»

Quest'anno, l'AIL celebra 50 anni e festeggia questa importante ricorrenza con una serie di appuntamenti che ripercorrono le tappe della sua storia. Tra questi, l'incontro ”La Scelta Volontaria – Riflessioni sul Volontariato” che si è svolto a Roma presso la Residenza di Ripetta, dove abbiamo incontrato la presidente di RomAIL Maria Luisa Rossi Viganò
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2019

Medici stranieri in corsia, Leoni (CIMO Veneto): «Difficile che accettino queste condizioni economiche. Preferiscono altri Paesi»

Il segretario regionale del sindacato propone di utilizzare i 4 miliardi avanzati dall’attuazione di reddito di cittadinanza e Quota 100 per aumentare il numero delle borse delle scuole di specializzazione e rinnovare il contratto dei medici
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2019

MMG, Noemi Lopes (Osservatorio Giovani FNOMCeO): «Inconcepibile percorso formativo così poco retribuito e che costringe il medico a spostarsi dalla sua Regione»

«La disparità economica di trattamento tra MMG e specializzandi si fa sentire e questo si ripercuote anche nella concezione del percorso formativo che noi continuiamo a difendere come separato dal corso di specializzazione universitaria» così l’ex segretario di Fimmg Formazione a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2019

ACN Medicina generale, Scotti (FIMMG): «Sistema non riconosce sforzi a medici con ‘busta paga’ ferma da 10 anni»

Le Regioni non hanno accettato l’idea di una pre-intesa. Il segretario della Federazione dei Medici di medicina generale deluso: «Chiedevamo che il 2017 si chiudesse con un aumento dell’1,79%, in linea con l’indennità di vacatio contrattuale della dipendenza, perché non va bene?»
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2019

Farmacie, la rivoluzione dei grossi capitali. Ai blocchi di partenza l’applicazione concreta della legge sulla Concorrenza 2017

L’intervista a Michele Di Iorio, presidente Federfarma Napoli: «Nessun pregiudizio, ma auspico una regolamentazione stringente per evitare il dilagare di fenomeni incontrollabili»
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2019

Niente compiti, molta creatività e un po’ di cioccolata. Ecco le “3 C” per la Pasqua dei bambini secondo la pediatra

Come far trascorrere ai bambini una Pasqua allegra e in salute? Un dubbio frequente tra i genitori, a cui Consulcesi Club e la pediatra Lucilla Ricottini rispondono con 3 semplici regole
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2019

Carenza medici, in 15 anni il Servizio sanitario nazionale perderà 14mila camici bianchi

Uno studio dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane lancia l'allarme: «Non è stata fatta una programmazione adeguata». FNOMCeO: «Confermiamo il dato»
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2019

Responsabilità, Mangiacavalli (FNOPI): «Per infermieri polizza facoltativa per sentirsi tranquilli»

La Presidente della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche sottolinea il cambiamento “culturale” portato dalla legge 24 del 2017. Poi spiega quanto fatto sul tema: «Abbiamo firmato un protocollo d’intesa con il Csm per l’attività consulenziale e peritale e lavorato con le nostre società scientifiche per entrare nell'elenco del Ministero»
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2019

Specializzandi, Di Silverio (Anaao): «Contratto di formazione unico vuol dire maggiori tutele»

«Non vuol dire sostituzione del personale di ruolo. - Spiega Di Silverio - Perché verrebbero mantenuti i cardini della legge 368 del ’99, che regolamenta il processo di formazione del medico»
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2019

Smart working in sanità, Magi (OMCeO Roma): «Una bella scommessa, ma non aumenti la distanza medico-paziente»

Al parziale scetticismo del presidente dell'Ordine dei Medici di Roma si contrappone l'entusiasmo di Carla Cappiello, presidente dell’Ordine degli ingegneri della Capitale: «Le potenzialità sono enormi: lavorare a distanza riuscendo a fornire la stessa qualità del servizio e garantendo la sicurezza dei dati personali consente di risparmiare su tutte le procedure e sopperire a carenze sociali»
di Viviana Franzellitti e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2019

Farmacie ai farmacisti, Contarina (Federfarma): «Bene Grillo. Speriamo non ci siano “manine” contro ddl»

Il vicepresidente di Federfarma commenta le intenzioni del Ministro di abolire la norma che apre le farmacie alle multinazionali: «Il disegno di legge dell’onorevole Trizzino prevede che i farmacisti detengano almeno il 51% della proprietà delle farmacie e aiuti per presidi rurali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone