Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 21 Marzo 2019

Open Innovation, MSD lancia crowd funding. Claudio Cipriani: «Prevenzione, assistenza domiciliare e lotta alle fake news i focus dei progetti»

Si chiama “Crowd Caring” l’iniziativa di inclusione dal basso lanciata dalla casa farmaceutica. MSD aiuterà al raggiungimento degli obiettivi economici partecipando al 50 per cento
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2019

#6statodiscriminato: Consulcesi lancia la campagna social per i medici di famiglia penalizzati durante la formazione

I medici di Medicina Generale durante la formazione post-laurea subiscono una disparità di trattamento a livello economico, fiscale e assicurativo rispetto agli altri specializzandi. Il 12 aprile la nuova azione collettiva di Consulcesi per gli Mmg: possibile recuperare fino a 50 mila euro per ogni annualità
Lavoro e Professioni 21 Marzo 2019

Contratto medici, intersindacale: «Aran non ci ha convocato, tempo sta per scadere»

In una nota diffusa alla stampa i sindacati parlano di uno stallo che «denuncia inequivocabilmente una clamorosa impreparazione di Governo e Regioni su un tema che sta incentivando il disagio dei sanitari»
Lavoro e Professioni 20 Marzo 2019

Contratto medici, CIMO lancia petizione per sbloccare trattativa

Pubblicata su change.org, l'iniziativa ha già raggiunto le 5mila sottoscrizioni. «Questa petizione – spiega CIMO – è un dovere morale nei confronti di chi, in questi anni, si è fatto carico di “coprire” i vistosi buchi assistenziali creati dal progressivo sotto finanziamento del SSN»
Lavoro e Professioni 20 Marzo 2019

Quota 100, SIVeMP: «Sanità pubblica veterinaria sempre più vicina al collasso»

Secondo l’indagine del Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica, a fine 2018 hanno raggiunto “quota 100” 1.224 medici veterinari, su 5.312 in organico nel SSN: «Ipotizzando che di questi il 25% aderisca all'opzione, ci troveremmo davanti alla perdita di un 5,76% di medici veterinari che uscirà dal sistema nel breve termine».
Lavoro e Professioni 20 Marzo 2019

Tumori in aumento, dialogo medico-paziente alla base della cura

Le nuove diagnosi di cancro sono in aumento, complice l’allungamento dell’aspettativa di vita e uno stile di vita scorretto. Al medico il compito di creare un filo diretto con il paziente come parte della terapia
Lavoro e Professioni 19 Marzo 2019

Incontro FNOPI – Ministero Salute: «Al lavoro in modo condiviso per far fronte alla carenza di personale»

Il Sottosegretario al ministero della Salute Armando Bartolazzi ha incontrato Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, e il portavoce della Federazione, Tonino Aceti
Lavoro e Professioni 19 Marzo 2019

Riscatto agevolato della laurea, ecco perché ai medici conviene. Cavallero (Cosmed): «È l’unico modo per programmare un’uscita dal lavoro prima dei 70 anni»

La norma voluta dal governo permetterà a chi ha iniziato a lavorare dal 1996 di poter guadagnare anni di contribuzione pagando 5240 euro per ogni anno di studio. «Dobbiamo capire perché universitari, magistrati e altri vogliono restare al lavoro fino a 80 anni e invece molti medici vogliono fuggire», sottolinea il segretario generale della Cosmed
Lavoro e Professioni 18 Marzo 2019

Quota 100, Rostan (LeU): «Rischio caos nella sanità, 41mila pronti ad aderire»

«Quota 100 rischia di mettere in ginocchio il servizio sanitario nazionale con ripercussioni gravissime sull’assistenza dei cittadini italiani»
Lavoro e Professioni 18 Marzo 2019

Sanità e lavoro, Saccone (Udc): «Con Quota 100 rischio buchi in organico Ssn»

Il Senatore e segretario regionale del Lazio ai nostri microfoni spiega quali sono i rischi per il settore sanitario derivanti da un elevato numero di pensionamenti
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2019

“Lean Management”, alla Lum Jean Monnet partono i master per insegnare a ottimizzare i costi e eliminare gli sprechi in sanità

Angelo Rosa, direttore Laboratorio Lean Area sviluppo e Operations della Lum School of Management: «Tra i principali indicatori che influenzano l’aumento dei costi in sanità c’è l’allungamento della vita media che secondo gli studi fatti dall’INPS al 2040 arriverà a 88 anni per gli uomini e 92 per le donne, i costi assicurativi generati dal triplicarsi delle denunce negli ultimi 15 anni per sinistri accaduti all’interno di una struttura sanitaria ed anche l’aumento del costo delle terapie e gli sprechi»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2019

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva: un’eccellenza italiana. Bonifacio (Anupi TNPEE): «Non ci sono professionisti simili in Europa e nel mondo»

«Attraverso un’attività di abilitazione, riabilitazione e prevenzione ci si prende cura delle disabilità dell’età evolutiva, nella fascia di età 0-18 anni, all’interno della cornice teorica del modello biopsicosociale della disabilità proposto dall’Organizzazione Mondale della Sanità», sottolinea il presidente dell’Associazione Nazionale Unitaria TNPEE
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2019

Riconoscimento laurea quinquennale in chiropratica, AIC: «Incontro positivo al Ministero della Sanità»

L'Associazione Italiana Chiropratici ha incontrato il sottosegretario alla sanità On. Coletto e la vice presidente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione, On. Latini, che hanno accolto con favore le istanze dei professionisti italiani sul percorso di formazione dei chiropratici
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2019

Blockchain e sanità, Montigiani (JSB Solution): «Grandi vantaggi per i cittadini/pazienti, protocolli e prescrizioni saranno ‘tracciati’»

«Stiamo sperimentando l’uso della Blockchain in molti settori oltre alla sanità, nell’industria farmaceutica e nella ricerca clinica», sottolinea il manager a Sanità Informazione, a margine di Wired Health 2019
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2019

ACN e Contrattazione nazionale, SMI: «La SISAC vuol fare saltare il banco? Intervenga il Ministro Grillo»

Secondo il Sindacato Medici Italiani la Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati starebbe portando avanti «il progetto del regionalismo differenziato, a scapito della medicina generale non chiarendo quali siano gli stanziamenti per gli accordi regionali».
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2019

Farmacie rurali, Pagliacci (Sunifar): «In mille rischiano di chiudere, urgono investimenti»

Il Presidente del Sindacato Unitario dei Farmacisti rurali spiega ai nostri microfoni il difficile momento che stanno vivendo le farmacie che si trovano in zone d’Italia con popolazione inferiore ai 5mila abitanti: «Dobbiamo capire che queste farmacie sono una vera opportunità per il nostro Paese. La politica ci ascolti»
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2019

Nursing Up, le testimonianze degli infermieri che dicono #Noaldemansionamento

GUARDA IL VIDEO | I professionisti sanitari del sindacato raccontano ai nostri microfoni quali sono le attività che non gli competono ma che devono eseguire a causa della carenza di personale di supporto in tutta Italia: «Così viene erosa la qualità dell’assistenza infermieristica e messa a rischio la salute dei cittadini»
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2019

Contratto medici, riprendono trattative in Aran ma ancora nulla di fatto. Sindacati sul piede di guerra: «Risposte o abbandoneremo tavolo»

Tutto rimandato alla riunione del 21 marzo. Quici (Cimo): «Vogliamo certezze sui problemi economici: RIA, emendamento Gelli, aumento del 3,48%. Solo dopo potremo discutere della parte normativa». Palermo (Anaao-Assomed: «Risorse per remunerazione del disagio e carriera professionale, condizioni di lavoro sono peggiorate»
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2019

“Emergenza Sorrisi” in Senegal, Zucchiatti (Sanità in-Formazione): «Aggiornamento professionale medico necessario per sviluppare soft skill»

L’Amministratore del provider che ha contribuito alla realizzazione del docu-film "Sulla strada giusta", diretto da Augusto Natale, spiega ai nostri microfoni le finalità del progetto formativo: «Per ogni corso concluso doneremo 3 euro per finanziare missioni umanitarie»
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2019

Sanità privata, Cgil, Cisl e Uil: «Mobilitazione in tutte le strutture del Lazio. Arriveremo al nuovo contratto, con altri scioperi se necessario»

Flash mob all’Isola Tiberina. «Vogliamo che i cittadini conoscano e condividano le ragioni delle migliaia di lavoratrici e lavoratori che da oltre 12 anni aspettano un nuovo contratto»
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2019

Ex specializzandi, De Poli (Udc): «Sentenza Corte d’Appello ci dà ragione. Serve accordo transattivo»

Il parlamentare UDC è autore di un ddl in Senato: la soluzione farebbe risparmiare 5 miliardi alle casse dello Stato che potranno essere reinvestiti sulla sanità per migliorare i servizi
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2019

Responsabilità sanitaria, Fnopo: «Giornata storica la firma dell’Accordo con il Consiglio Superiore Magistratura e il Consiglio Nazionale Forense»

«La firma dell’accordo con il CSM e il CNF è un risultato che potremmo definire quasi storico – commentano i vertici FNOPO - . Sono stati mesi di confronto attento e incessante che ha avuto sempre un solo obiettivo: garantire al sistema giudiziario, ai professionisti coinvolti in contenziosi e ai cittadini che reputano di aver subìto un danno, la migliore assistenza di qualità e imparzialità»
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2019

Medici di famiglia, Corti (Fimmg): «Siano affiancati da un collaboratore di studio»

Il vicesegretario nazionale della Federazione: «Ad oggi non ci sono le condizioni per sviluppare la figura dell’infermiere di famiglia». E sull’autonomia differenziata: «Non peggiori ulteriormente le differenze tra le diverse realtà regionali»
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2019

Contratto medici, per CIMO-FESMED si deve chiudere parte economica e rinviare parte normativa al CCNL 2019-21

La Federazione lancia anche una petizione su change.org per difendere i medici e supportare la class action contro ARAN e Regioni che entrerà nel vivo in questi giorni
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2019

Ex specializzandi, la Corte di Appello di Roma riconosce altri 19 milioni di euro e ribalta il primo grado per 172 medici

Consulcesi: «È la conferma che solo non proseguire nell’azione legale è una sconfitta certa». Il 12 aprile nuova azione collettiva sulla scia delle ultime sentenze positive: solo nel 2018 rimborsi per 48 milioni
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2019

Dalla sanità alla formazione, la Blockchain si studia all’università e apre nuovi posti di lavoro. Scotti (Link Campus): «Primo master ad offrire competenze tecniche, presto laurea specifica»

Cresce la richiesta di esperti in questo settore. Carlo Maria Medaglia, direttore del Dipartimento di Ricerca alla Link Campus University: «Tutti noi, quando andiamo dal medico, vogliamo sapere che non solo ha fatto una serie di corsi, ma che la sua formazione nel day-by-day sia certificata – specifica il professor Carlo Maria Medaglia, direttore del Dipartimento di Ricerca alla Link Campus University -. Questo vale per tutte le professioni, ancora di più per quella medica»
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2019

Allarme pensioni, Palermo (Anaao): «Si rischia il caos. Speriamo che aderisca a Quota 100 solo il 25%»

In base alle stime del sindacato, per il combinato disposto di Quota 100 e gobba pensionistica, in tre anni lasceranno il SSN 24mila medici, che si aggiungono all’attuale deficit di 10mila camici bianchi. Il segretario nazionale: «O si assume, o si rischia di chiudere». L’Anaao fornisce anche chiarimenti sul riscatto agevolato della laurea. E sul rinnovo del contratto aggiunge: «Puntiamo su remunerazione del disagio e carriera professionale»
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Sociologi della salute, Toniolo (Siss): «Legge Lorenzin ci ha riconosciuti come professionisti socio-sanitari, ma non abbiamo né Ordine, né Collegio»

«Analizzare i bisogni di salute e progettare le migliori soluzioni per soddisfarli». Il presidente della Società italiana di Sociologia delle Salute descrive i principali compiti del sociologo della salute e le nuove sfide professionali, tra pubblico e privato
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Pensioni, FNOPI: «’Quota 100′ decimerà gli organici: oltre 22mila infermieri in meno da subito»

Il dato, calcolato in base agli anni di anzianità lavorativa e all’età anagrafica degli infermieri dipendenti del Ssn, è stato elaborato dal Centro studi della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). «Chi esce dalla professione attiva per ‘Quota 100’ – dichiara Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI – deve essere subito rimpiazzato, al di là dell’economia e della politica»
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Salute migranti, un corso ECM di FNOMCeO e Sanità di Frontiera OIS per curare le ferite invisibili

Il corso "Salute e migrazione: curare e prendersi cura” sarà presentato alla stampa il 14 marzo alle ore 12.30 a Roma, presso la sede della FNOMCeO
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone