Lavoro e Professioni 11 Dicembre 2018 09:00

Pensioni d’oro, Cavallero (Cosmed): «No al taglio di un diritto acquisito. È un gravissimo precedente da contrastare. Andremo alla Corte Costituzionale»

«Il governo sa bene che la Corte dichiarerà illegittimo il taglio alle pensioni più alte. È una campagna di propaganda». L’intervista al segretario generale della Cosmed Giorgio Cavallero, che sul contratto della dirigenza aggiunge: «Pare ci siano spiragli per la firma, ma aspettiamo la versione definitiva della Legge di Bilancio»
Pensioni d’oro, Cavallero (Cosmed): «No al taglio di un diritto acquisito. È un gravissimo precedente da contrastare. Andremo alla Corte Costituzionale»

«Le pensioni d’oro vanno tagliate, e su questo non si discute». Il vicepremier Luigi Di Maio è perentorio, e dice di essere sicuro di trovare un accordo con la Lega. Un intervento di equità sociale, com’è stato definito da più parti, con cui tuttavia non è d’accordo Giorgio Cavallero, segretario generale della Cosmed, che ai nostri microfoni ha commentato le notizie più recenti in tema di rinnovo del contratto della dirigenza e, soprattutto, le ultime novità previdenziali: «Possiamo pensare quello che vogliamo delle pensioni, e possiamo dire se sono giuste o ingiuste. Ma chi riceve la cosiddetta pensione d’oro non è andato a rubare. Quelle erano le regole e ha ricevuto quello che la Legge e i contratti di lavoro gli riconoscevano. Troviamo stupefacente che si vada a distruggere una delle poche certezze che hanno i cittadini. Anche perché passerebbe il concetto che le pensioni al di sopra di una cifra qualunque possano essere abbassate con una semplice Legge di Bilancio. Se ci saranno tagli alle pensioni più alte – ha detto Cavallero – si creerebbe un precedente gravissimo, incostituzionale, che va contrastato».

In che modo?

«Di fronte ad uno stravolgimento di diritti acquisiti non c‘è alternativa ad un pronunciamento della Corte Costituzionale. Questo è quello che faremo noi e che faranno molti altri. E credo che lo stesso governo dia per scontato che su questo eventuale provvedimento si pronuncerà la Corte, dichiarandolo illegittimo».

Ma allora, se il governo ne è consapevole, perché insiste su questa strada?

«Non lo so, ma probabilmente perché il taglio delle pensioni d’oro si inserisce in una campagna di propaganda che asseconda una certa astiosità presente nel Paese nei confronti di chi guadagna più degli altri. In secondo luogo, poi, per trovare pochissime risorse necessarie per realizzare promesse fatte in campagna elettorale».

Un altro provvedimento che riguarda le pensioni è quota 100.

«Sì, di cui non c’è ancora una versione definitiva, quindi vedremo cosa effettivamente verrà approvato. In particolare, bisognerà capire se alla pensione vi si assocerà il divieto di fare qualunque attività, e quindi si sarà costretti ad andare ai giardinetti, oppure se verrà lasciata la libertà di lavorare ancora un po’, anche facendo attività marginali. In quest’ultimo caso, quota 100 può anche essere accolta favorevolmente. Poi, certo, ci saranno sempre contenti e scontenti, come accade ogni volta che si modificano delle Leggi. Sarà apprezzata da chi ne beneficia, mentre probabilmente chi ha versato 41 o 43 anni di contributi, e magari adesso si vede l’assegno decurtato per il taglio delle pensioni d’oro, sarà meno contento».

Soprattutto se per anni si è lamentato delle condizioni di lavoro, non sempre ottimali per i medici più maturi…

«Certo, ma per intervenire sulle condizioni di lavoro non è necessario intervenire con il pensionamento. In tutto il mondo vengono adottati migliaia di provvedimenti per la riduzione degli orari di lavoro, l’esenzione dai turni notturni e festivi, il cambiamento delle mansioni per cui si fa meno routine e più dibattito con i giovani. Il fatto che si vada in pensione perché non se ne può più, non si risolve smettendo di lavorare uno o due anni prima. Bisogna mettere le persone in condizioni di lavorare decorosamente anche ad una certa età».

Temi al centro del dibattito sul rinnovo del contratto della dirigenza. Il governo tra l’altro ha annunciato l’inclusione dell’indennità di esclusività nel monte salari.

«Speriamo che venga recepita, insieme allo sblocco del tetto per il salario accessorio, che erano le condizioni che avevamo posto per riprendere il tavolo della trattativa. In questi anni abbiamo perso più di 7mila posti di lavoro di medici, determinando un risparmio di mezzo miliardo l’anno. Dovremmo almeno concludere un contratto che non ci porti indietro. Pare che ci siano degli spiragli, ma aspettiamo la settimana prossima, quando la Legge di Bilancio avrà delle forme più definite».

Però la firma del contratto sembra più vicina.

«Lo spero. Poi, come per le pensioni, bisogna vedere cosa c’è nel piatto. Quando avremo informazioni più certe valuteremo eventuali iniziative di vario tipo, senza pregiudizi né da una parte né dall’altra».

LEGGI ANCHE: SCIOPERO MEDICI, ADESIONE TRA 80 E 90%. SINDACATI: «SENZA RISPOSTE CI FERMEREMO ANCHE A DICEMBRE». E GRILLO LI CONVOCA: «ACCOGLIEREMO LORO ISTANZE»

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Decreto Aiuti, da Enpam erogati già 16mila bonus 200 euro ai pensionati
Si attende decreto attuativo per erogarlo anche ai liberi professionisti
Pensioni, è facile aumentarle con l’allineamento dei contributi
Lo strumento, messo a disposizione da Enpam per i suoi iscritti, permette un incremento sostanziale dell’importo della pensione
Pensione medici, ecco come aumentarla tramite i riscatti
Analizziamo uno degli strumenti messi a disposizione dall’Enpam per aiutare i propri iscritti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...