Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2016 12:25

Legge sui lavori usuranti, a chi si applica e a chi no? Intervista a Giuliano Cazzola

In vista delle misure annunciate nella prossima legge di Stabilità, il dibattito sulle pensioni si fa incandescente. Per i camici bianchi, occhi puntati sulla possibile revisione della legge sui lavori usuranti: come funziona adesso, e cosa potrebbe cambiare in futuro? Lo abbiamo chiesto a Giuliano Cazzola, vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati ai tempi della promulgazione della norma

 

«Le norme sono severe e la legge non funziona». Con queste poche, lapidarie parole, Giuliano Cazzola, esperto di sistemi previdenziali e già vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, liquida l’attuale normativa sui lavori usuranti. A oltre 5 anni di distanza dalla legge, il dibattito politico è tornato sulla questione, sul tavolo del Governo per una possibile revisione. In riferimento ai camici bianchi, dal 2011 la norma consentirebbe l’accesso anticipato al pensionamento, purché in presenza di almeno 7 anni di lavoro notturno. Il condizionale, in questo caso, è d’obbligo: praticamente da sempre i sindacati di settore lamentano la scarsa fattibilità dei prepensionamenti, chiedendone un significativo allargamento. La prossima legge di Stabilità potrebbe contenere interessanti novità in questo senso, vista l’ampiezza del capitolo pensioni previsto: dall’Ape, il contestato anticipo pensionistico, fino alla nuova salvaguardia per gli esodati.

Professor Cazzola, il dibattito politico come sempre s’infiamma quando si tocca l’argomento pensioni. Lei cosa ne pensa dell’Ape, la proposta sull’anticipo pensionistico avanzata dal Governo?

 

Premesso che occorre essere cauti in attesa di vedere dei testi scritti, poi delle norme di legge, per come è stato descritto l’Ape io sono sostanzialmente d’accordo. In primo luogo perché non modifica i capisaldi della riforma Fornero. Non si tratta infatti di un pensionamento anticipato, ma di un prestito garantito dalla futura pensione. Il soggetto viene preso in carico dal sistema pensionistico solo quando matura i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge. Chi vuole ritirarsi prima lo deve fare a sue spese, a meno che non versi in condizioni di disoccupazione, in una situazione di disagio o percepisca un trattamento medio-basso. In questi casi potrà compensare la rata di restituzione del prestito (capitale + interessi) attraverso un bonus fiscale.

 

Al di là del delicato tema del prepensionamento, risultano in discussione molti altri capitoli scottanti tra cui la ricongiunzione gratuita dei periodi contributivi, l’ampliamento della No Tax Area per i pensionati e una nuova salvaguardia per gli esodati. Un pacchetto ambizioso e dai costi molto alti: secondo lei, a cosa si dovrebbe dare la priorità?

 

Credo che dovranno essere compiute delle scelte all’interno di questo pacchetto. Io sono contrario ad un’ottava salvaguardia perché ritengo che le situazioni residue possano essere risolte tramite l’Ape. Mi aspetto però che l’operazione sarà fatta dal momento che tutte le forze politiche sono d’accordo. Il Governo finirà per accettare un’iniziativa di carattere parlamentare che può contare sui risparmi delle precedenti salvaguardie. Sono poi contrario alla questione dei c.d. precoci. Per ora  – si dice – riguarderebbe 80mila casi (quelli che potrebbero adesso far valere l’anzianità contributiva di 41 anni). I lavoratori che hanno cominciato a lavorare prima di aver compiuto 18 anni sono 3,5 milioni. Si aprirebbe quindi una falla che ci riporterebbe al ripristino della pensione di anzianità.  Propenderei per aggiustare il problema della ricongiunzione gratuita dei contributi, trattandosi di modificare una norma che si rivelò ben presto un grave errore.

 

Non pervenute misure a favore dei pensionati di domani, ovvero dei giovani che tra lavori saltuari e stipendi bassi rischiano di non cumulare un gruzzolo adeguato ad affrontare la vecchiaia con dignità. Le nuove generazioni si devono rassegnare o c’è qualcosa che la politica potrebbe fare?

 

Lei sfonda con me una porta aperta. A suo tempo presentai una proposta che le riassumo. L’ho chiamata ‘’il jobs act delle pensioni’’.  1) le nuove regole  dovrebbero  valere solo per i nuovi occupati (quindi per i giovani); 2) i versamenti sarebbero effettuati sulla base d un’aliquota uguale – e pari al 25-26 % –  per dipendenti, autonomi e parasubordinati (si può valutare una certa gradualità nell’operazione) dando luogo ad una pensione obbligatoria di natura contributiva; 3) sarebbe istituita per questi lavoratori un trattamento di base, ragguagliato all’importo dell’assegno sociale e finanziato dalla fiscalità generale che faccia da zoccolo della pensione contributiva o svolga una funzione assistenziale a favore di chi non ha potuto assicurarsi un trattamento pensionistico; 4) per quanto riguarda il finanziamento della pensione complementare sarebbe consentito  l’opting out (ovvero la possibilità di scorporare ed utilizzare diversamente in modo volontario con il relativo versamento del corrispettivo in una forma di previdenza complementare) di alcuni punti di aliquota contributiva obbligatoria. Oggi c’è un progetto di legge alla Camera, a prima firma Gnecchi, che rilancia, in parte, questa proposta.

 

In riferimento al personale medico, gli over 50 rappresentano più della metà dei camici bianchi attualmente in servizio; molti lamentano il difficile riconoscimento dello status di “lavoro usurante” per l’accesso al pensionamento anticipato. Qual è la situazione, attualmente?

 

Per ora il solo riferimento è quello del lavoro notturno. Ma le norme sono severe e la legge non funziona. Pensi che dal 2011 quando entrò in vigore la nuova disciplina sono state erogati solo 3,5mila trattamenti a titolo di lavoro usurante. La legge era finanziata con circa 300 milioni all’anno che non si sono spesi (il risparmio è stato di 1,4 miliardi stanziati e finiti in economia).

 

Sempre per quanto riguarda normativa sui lavori usuranti, i medici ne chiedono con forza l’estensione, ricomprendendo – ad esempio – anche chi opera nel settore emergenza-urgenza (pronto soccorso, rianimazione, terapie intensive), a prescindere dal numero di notti annue lavorate. A suo avviso, è un’ipotesi percorribile?

 

La normativa vigente, oltre a non essere applicata, ha un’impronta tardo-industrialista. Dovrebbe essere rivista, ma il problema è sempre quello delle risorse. Nella mia esperienza, però, mi sono sempre imbattuto in organizzazioni di medici che si sono battute per ritardare l’età di pensionamento. Ricordo, per esempio, che riuscirono ad evitare che le amministrazioni potessero ‘’pensionare’’ i medici d’autorità alla maturazione di 40 anni di versamenti, come per tutti gli altri dipendenti pubblici.

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Decreto Aiuti, da Enpam erogati già 16mila bonus 200 euro ai pensionati
Si attende decreto attuativo per erogarlo anche ai liberi professionisti
Pensioni, è facile aumentarle con l’allineamento dei contributi
Lo strumento, messo a disposizione da Enpam per i suoi iscritti, permette un incremento sostanziale dell’importo della pensione
Pensione medici, ecco come aumentarla tramite i riscatti
Analizziamo uno degli strumenti messi a disposizione dall’Enpam per aiutare i propri iscritti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...