Lavoro e Professioni 24 Agosto 2016 15:38

Physicians and burnout: a course to defend themselves

There’s nothing black and white in burnout, and there is no permanent solution, Dike Drummond says, a family physician and a burnout prevention American expert. Burnout is a psychological stress that affect many physicians oppressed by unbearable working hours and  by the responsibility of such a delicate work. Hundreds of physicians affected by burnout are treated by Dr Drummond who explains that managing this syndrome involves finding a balance between the energy you burn at work and your ability to recharge.

Every physician will come up with their own strategy. Burned-out physicians are often told to relax and take some time off, but vacation is only an opportunity to start obsessing on their own perceived failures. Another common technique to combat burnout is mindfulness, in which you treat experiences in a nonjudgmental way by being aware of your own feelings and those of other people. Many courses on mindfulness are available online or in person, such as those sponsored by the Center for Mindfulness at the University of Massachusetts Medical School and they involve the development of your own perceptions, the learning of simple breathing techniques during stressful situations and they focus on the situation at hand.

In a 2009 study, primary care physicians participated in a mindfulness course that included mindfulness meditation, self-awareness exercises, narratives about meaningful clinical experiences and appreciative interviews, a technique used to draw out what’s important to people and how they can put this knowledge to work in a positive way. These physicians showed reductions in burnout and total mood disturbance. «Mindfulness training –  Dr Drummond explains – will help you release those emotions and get your work done quicker and without burning as much energy».

Unfortunately the burnout is not only “Made in US” but it affects also Italian physicians. This is the reason why more and more online courses are spreading in order to help physicians to collect CME credits and manage their stress.

Articoli correlati
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé
Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
di Redazione
Mindfulness: abbracciare consapevolmente l’esistenza
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Covid-19: un operatore su tre mostra segni di burnout e uno su due ha sintomi di stress psico-fisico
I risultati dello studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con SIMM E SIGM. La ricerca indaga gli effetti della pandemia COVID-19 sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari nel picco epidemiologico di diffusione del virus
Coronavirus e burn out, Manai e Romualdi (Pd): «Ora più che mai sostegno medico-psicologico al nostro personale sanitario»
Gli esponenti Pd sottolineano: «Grazie a tutti gli operatori sanitari, ma impegniamoci ad aiutarli ancora di più, con DPI, tamponi e ora più che mai, sostegno medico-psicologico»
Sanità, Filippo Anelli (FNOMCeO): «Ricetta di Speranza giusta per rilanciare SSN»
Pieno appoggio della Federazione degli Ordini dei Medici alle proposte del Ministro su personale, specializzandi e retribuzioni. Il Presidente Filippo Anelli non arretra sulle competenze del medico dopo il botta e risposta con Alessandro Beux: «Il Codice Deontologico parla chiaro: il medico esercita attività basate sulle competenze, specifiche ed esclusive»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone