Lavoro e Professioni 15 Maggio 2024 09:52

PMA, medici ‘a lezione’ di fecondazione eterologa

Il 24 maggio il centro Genera Livet di Torino organizza il corso “Storia del dono”, focalizzato sulla donazione di gameti, possibile in Italia dal 2014
PMA, medici ‘a lezione’ di fecondazione eterologa

Sono passati 10 anni dall’introduzione delle tecniche di fecondazione eterologa in Italia. Dal 2014 migliaia di coppie sono state trattate con la donazione di gameti e molte nuove famiglie si sono formate. Tuttavia, persiste molta confusione sugli aspetti legali, biologici e psicologici connessi a queste tecniche, anche tra i professionisti sanitari. Con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per supportare le coppie durante la decisione e il percorso di donazione dei gameti, nasce il progetto “Storia del dono”, che mira a informare correttamente gli operatori e i pazienti sulla donazione di gameti. L’appuntamento è il 24 maggio 2024 a Torino, presso la Sala conferenze dell’Hotel NH Collection.

“Crediamo che la possibilità di svolgere eventi di aggiornamento nell’ambito della Medicina della Riproduzione, una disciplina in continua evoluzione – afferma Francesca Bongioanni, ginecologa e Direttore medico del centro Genera Livet – possa essere un’opportunità per tutti i medici che vogliono aggiornarsi sulla gestione della coppia infertile dalla diagnosi alle cure più moderne. Proponiamo dunque una full immersion durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere, attraverso diverse figure professionali (ginecologi, urologi, embriologi e psicologi), il percorso delle coppie nei cicli di fecondazione eterologa, sia negli aspetti clinici sia in quelli emotivi in linea con una Medicina di Precisione (P4: Personalizzata, Partecipata, Preventiva e Predittiva)”.

Il corso si rivolge quindi principalmente a medici specialisti in ginecologia e ostetricia, urologia, endocrinologia, genetica medica, scienza dell’alimentazione e dietetica e psicologi, che vogliono incrementare le loro conoscenze con un approccio pratico e multidisciplinare nell’ambito della Medicina della Riproduzione. Per iscriversi inviare una mail a info@precommunication.com.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...