Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022 16:32

PNRR e responsabilità professionale, Gelli: «Fondamentale formazione del personale sanitario per non sprecare risorse»

Cosa è cambiato a cinque anni dalla Legge 24 del 2017? Lo abbiamo chiesto alla persona che le ha dato il nome

Decreti attuativi in arrivo (almeno per quanto riguarda l’aspetto delle assicurazioni). Giurisprudenza che, durante la pandemia, ha rafforzato le misure di tutela e garanzia nei confronti degli operatori sanitari. Formazione che diventa sempre più importante alla luce delle risorse in arrivo dal PNRR. Cosa è cambiato a cinque anni dalla Legge 24 del 2017 (cd. Legge Gelli-Bianco) sulla responsabilità professionale? Se ne è parlato durante la presentazione a Roma del volume “Responsabilità, rischio e danno in sanità – La sicurezza delle cure dopo la pandemia di Covid-19”, curato da Federico Gelli e da Maurizio Hazan, insieme a Daniela Zorzit e Fidelia Cascini (edito da Giuffrè in collaborazione con Fondazione Italia in Salute), dedicato proprio a un’analisi critica e aggiornata della legge 24 del 2017. E abbiamo chiesto approfondimenti a Federico Gelli, attuale Direttore Generale Sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana, nonché “padre” di quella legge.

Presidente Gelli, cos’è cambiato da quando è stata approvata la legge che porta il suo nome ad oggi?

«È cambiato moltissimo. E non solo perché la giurisprudenza si è pronunciata innumerevoli volte, anche con la Corte Suprema, sia sulla parte penale, con tre sentenze importanti che vanno a puntualizzare meglio il tema della responsabilità, che sul settore della giurisprudenza civile, con il decalogo di San Martino che ha disciplinato notevolmente la materia. Abbiamo fatto insomma un percorso molto impegnativo. Durante la pandemia il legislatore, ispirandosi proprio alla legge 24, ha rafforzato alcune misure di tutela e di garanzia nei confronti degli operatori sanitari. Faccio gli esempi della depenalizzazione della responsabilità dei medici vaccinatori o dei medici che durante lo Stato d’emergenza sono stati chiamati a curare pazienti affetti da Covid. La completezza di questo percorso risente dei decreti attuativi. È imminente la firma dei decreti attuativi che riguardano la parte assicurativa. Ne seguiranno poi altri due a completamento dell’intera applicazione della norma. Credo insomma che potremmo veramente dirci soddisfatti di un percorso complesso e articolato, con materie di non facile comprensione».

Oltre alla pandemia un grosso cambiamento, in prospettiva, lo darà il PNRR e le tantissime risorse in arrivo per la sanità. Secondo lei cosa si deve fare per evitare il rischio di sprecarle?

«Il tema è legato sempre alla pandemia, la quale ci ha fatto capire, esaltandolo, un grande elemento di difficoltà e di sofferenza del sistema sanitario nazionale, che è appunto il servizio dell’assistenza territoriale. Abbiamo guardato sempre con attenzione agli ospedali e alla loro modernizzazione, ma nel corso di questi ultimi decenni abbiamo trascurato l’assistenza territoriale. Per questo motivo il PNRR, attraverso il DM 71, destina ingenti risorse sul fronte degli investimenti. Investimenti che riguarderanno le case della comunità, gli ospedali di comunità, le centrali operative territoriali, e così via. Purtroppo, dobbiamo dire che, a fronte di questa ingente entità di risorse dal lato degli investimenti, le risorse che sono state destinate alla spesa corrente, ovvero il finanziamento del fondo sanitario nazionale, che pure ha subito un importante incremento a seguito della pandemia, creano al mio avviso qualche elemento di difficoltà che potrebbe manifestarsi una volta che queste strutture vengono realizzate a causa della possibile mancanza di professionisti. Quindi bisognerebbe porre attenzione verso questo problema. Il PNRR è un’opportunità straordinaria che però va attuata nei tempi e nelle scadenze previste dalle indicazioni europee. Soprattutto, però, dobbiamo capire se le politiche del governo italiano sono sufficienti per mantenere e alimentare il sistema con risorse aggiuntive. In particolare, attraverso l’assunzione di nuovi medici, infermieri e operatori sanitari che dovranno andare ad animare e gestire queste strutture».

Il Piano porterà anche tante innovazioni a livello di telemedicina e medicina digitale. Dal suo punto di vista, come si esprime il PNRR per quanto riguarda la cultura della formazione degli operatori sanitari? Ci siamo o bisogna fare qualcosa in più?

«Il PNRR prevede importanti investimenti nel settore dell’Innovazione tecnologica e nella sanità digitale e questo può favorire notevolmente anche il percorso della formazione a distanza, che ormai è diventato lo strumento più importante e rilevante della formazione degli operatori sanitari. Credo però che sia fondamentale la volontà del decisore politico nazionale, e poi anche delle regioni che hanno la competenza in questa materia, nel riuscire a tradurre in occasioni e opportunità di innovazione tecnologica, finanziata dal PNRR, attraverso la capacità di risposte nell’ambito formativo. Ambito che necessita di ulteriore impegno, perché attività come la televisita, il teleconsulto o la teleassistenza necessitano comunque di un background formativo molto importante e noi non possiamo dare per scontato che tutti gli operatori sanitari siano sufficientemente preparati per gestire queste nuove opportunità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...