Lavoro e Professioni 30 Maggio 2022 12:24

Pnrr, Faroni (Aiop Lazio): «Bene approvazione Piano, connubio pubblico-privato decisivo per attuazione»

Posti Letto, Pronto Soccorso ed edilizia i punti centrali per Aiop Lazio: «Fondamentale lavorare su criticità emerse in pandemia»
Pnrr, Faroni (Aiop Lazio): «Bene approvazione Piano, connubio pubblico-privato decisivo per attuazione»

La prima pietra è stata posta per attuare la missione 6 del piano di interventi PNRR relativo alle reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale che mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica.

Si parte dal Lazio che è la prima Regione ad approvare lo schema di contratto istituzionale di sviluppo per la sanità, con la delibera dello scorso 24 Maggio 2022.

A.I.O.P. Lazio, attraverso la voce della Presidente Faroni chiede di tenere a mente le problematiche emerse nella recente Tavola Rotonda su “Nuove frontiere in Sanità. Finita la pandemia, l’inizio della gestione del PNRR”, che si è svolta a Villa Miani, alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti dell’ospedalità pubblica e privata.

«La delibera della Regione Lazio rappresenta un primo passo verso la realizzazione del piano di interventi contenuto nel PNRR sul quale abbiamo ampiamente parlato in sede di Convegno insieme ai rappresentanti istituzionali – ha dichiarato la Presidente di A.I.O.P. Lazio Jessica Faroni – Noi, come A.I.O.P. Lazio abbiamo evidenziato le diverse criticità che emergono dall’analisi del piano, riguardanti in primo luogo i costi per il mantenimento del personale, che non è chiaro su chi graveranno, e in secondo luogo le ragioni per cui si debba costruire o, peggio, riconvertire edifici non meglio specificati in Case di Comunità sull’intero territorio nazionale, operazione che ha dei costi ingenti».

«Ci chiediamo se ci sarà o meno un allargamento alla sanità privata nella gestione territoriale dal momento che, attraverso strutture private già adibite a questo scopo, i costi sarebbero molto ridotti – sostiene la Dott.ssa Faroni, sulla base di uno studio condotto dalla Prof.ssa Cascini (Ricercatrice e docente di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma).

In merito alla situazione drammatica dei Pronto Soccorso – prosegue la Dott.ssa Faroni – ci chiediamo, come A.I.O.P Lazio, perché non sia stato fatto in modo di reintegrare intanto i posti letto tagliati negli ospedali e nelle strutture convenzionate».

«Durante la pandemia il “modello” Lazio ha dimostrato che il connubio tra il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e ospedalità privata sia fondamentale per garantire un pieno, equo e uniforme diritto alle cure sull’intero territorio nazionale e ci auguriamo di poter continuare in questa direzione, stando a disposizione dei cittadini e al fianco delle Istituzioni» ha concluso così la Presidente di A.I.O.P. Lazio Jessica Faroni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone