Lavoro e Professioni 1 Luglio 2014 17:37

Precari sanità: pioggia di critiche sulla bozza proposta dal governo

Fials e Fassid sul piede di guerra: il sottosegretario alla Salute De Filippo tenta una mediazione
Precari sanità: pioggia di critiche sulla bozza proposta dal governo

Un mare di critiche ha inondato il dibattito sulla nuova bozza del Dpcm, relativa ai lavoratori precari in sanità e contenente le osservazioni provenienti dai ministeri della Funzione Pubblica e dell’Economia.


Nel decreto viene stabilito che non oltre il 31 dicembre del 2016 gli enti potranno bandire concorsi
per titoli ed esami, per assunzioni del personale a tempo indeterminato, ferme restando le graduatorie dei concorsi pubblici e continuando a tenere conto del personale che entro lo scorso 30 ottobre ha maturato almeno tre anni di servizio (anche non continuativo) nell’ultimo quinquennio. Sarà inoltre possibile prorogare i contratti a tempo determinato fino al compimento delle procedure e, in ogni caso, entro il 31 dicembre del 2016.

Su questi punti i sindacati hanno subito sollevato alcune obiezioni. Per la Fials si tratta di un testo inaccettabile in quanto “la salute non può e non deve essere garantita con forme contrattuali diverse da quelle a tempo indeterminato”.

Molto critica anche la Fassid (la federazione che unisce Aupi, Aipac, Simet, Snr Dirigenti e Sinafo), secondo cui il Dpcm “è davvero inaccettabile” e “salva al massimo un 10 per cento dei precari”.

Molti dei problemi sollevati dai sindacati sono stati condivisi dal ministero della Salute, nella persona del sottosegretario Vito De Filippo, il quale proverà a mediare tra le rivendicazioni dei lavoratori e le esigenze del governo.

Articoli correlati
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Più della metà dei contagiati in Italia ha avuto problemi di long Covid. Il Rapporto “Ospedali&Salute” di Aiop
Il 65,6% degli ex pazienti Covid ammette che il percorso di uscita dal contagio è stato “molto lungo” e, parallelamente, il 63,2% ha ammesso che si è trattato anche di un’esperienza “molto pesante”.
Covid, per Ministero Salute la guarigione dei sanitari non revoca la sospensione: «Serve comunque il vaccino»
L'Ordine professionale di appartenenza deve «accertare lo stato di avvenuta vaccinazione del professionista»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...