Lavoro e Professioni 24 Marzo 2022 10:14

Prevenzione, dal Covid al nucleare. «Gli asset fondamentali? Formazione e aggiornamento continuo»

Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»

Alla fine di un biennio più che impegnativo per la sanità italiana, altre emergenze, che da umanitarie diventeranno anche inevitabilmente sanitarie, si affacciano ai nostri confini e ci coinvolgono. Il conflitto in atto in Ucraina implica la messa in moto di una poderosa ed efficiente macchina dell’accoglienza per i profughi in arrivo, che non potrà non tener conto delle dinamiche di prevenzione e profilassi vaccinale da attuare per evitare il diffondersi sul nostro territorio di nuove varianti di Sars-CoV-2 o altre patologie infettive.

Per non parlare del rischio di una escalation del conflitto che coinvolga eventuali attacchi a centrali nucleari, o peggio, che implichi l’uso di armi atomiche. È lo scenario peggiore, ma l’esperienza più recente ci ha insegnato che è bene essere preparati anche per le ipotesi più infauste. Una lezione che è stata sicuramente uno dei motori che hanno spinto, nei giorni scorsi, per l’approvazione dell’aggiornamento del Piano Nazionale per il rischio nucleare. Sul tema si è pronunciato alle nostre telecamere Federico Gelli, Presidente della Fondazione Italia in Salute e Direttore della Sanità in Regione Toscana.

«Tamponi ai profughi, bene rinnovo Piano NBCRE»

«La nostra sanità è ovviamente soggetta a tutti gli scossoni drammatici dell’attualità – commenta Gelli -. Da una parte la pandemia con tutte le conseguenze che ancora continuano a colpire il nostro sistema sanitario e la cittadinanza: i dati di questi ultimi giorni non sono incoraggianti. Dall’altra parte la dimensione di una guerra che pur essendo apparentemente lontana potrebbe avere conseguenze catastrofiche. Intanto- afferma – è necessario organizzare bene l’accoglienza ai profughi: i nostri sistemi sanitari regionali stanno affrontando bene per il momento questa sfida, sia dal punto di vista sanitario, che prevede che queste persone si sottopongano agli screening per il Covid-19 e alla vaccinazione. Soprattutto dobbiamo garantire a quei bambini che provengono da Paesi dove ancora esistono focolai epidemici di malattie infettive che da noi sono ormai sotto controllo la vaccinazione contro quelle stesse malattie, per impedire l’insorgenza di nuove epidemie. E poi – prosegue – c’è il rischio di un potenziale conflitto nucleare dalle conseguenze inimmaginabili contro le quali potremmo (in teoria) doverci misurare. Per questo è giusto che ci sia un Piano nazionale per il rischio NBCRE (nucleare biologico chimico radiologico ed esplosivo), e che tutte le Aziende si dotino di un piano per le maxi-emergenze. La speranza è che quella di non doverne usufruire mai, ovviamente, ma meglio essere previdenti».

«ECM garanzia della sicurezza delle prestazioni»

Un concetto di prevenzione che si lega sempre più strettamente a quello della formazione, dell’aggiornamento costante per essere in grado di rispondere in modo adeguato alle sfide sempre nuove a vario titolo stanno coinvolgendo il settore della sanità. Proprio nella legge 24/17, la cd. legge Gelli sulla responsabilità professionale del personale sanitario, l’obbligo di Educazione Continua in Medicina assume una rinnovata importanza, legandosi strettamente alla possibilità di accedere a una copertura assicurativa per la responsabilità professionale.

«Come abbiamo ribadito più volte – afferma Gelli – il percorso formativo dei professionisti è un elemento cardine per dare garanzie sul tema della sicurezza delle prestazioni che gli stessi professionisti sono chiamati a svolgere. È questa una strada importante da sottolineare, vedremo poi gli aspetti applicativi e le conseguenze sul sistema – conclude – ma sono convinto che sarà un ritorno molto positivo».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...