Lavoro e Professioni 23 Maggio 2022 15:11

Prima casa e studio professionale, ecco i mutui agevolati di Enpam per gli under 40

Semaforo verde al bando 2022, tasso di interesse inferiore al 2%. C’è tempo fino a settembre
Prima casa e studio professionale, ecco i mutui agevolati di Enpam per gli under 40

L’acquisto della propria abitazione o del proprio studio professionale rappresentano pietre miliari nel proprio percorso di vita personale e lavorativo. Si tratta di traguardi e contemporaneamente di punti di partenza che però, al giorno d’oggi, richiedono sacrifici non indifferenti e a volte, purtroppo, insostenibili.

Il Bando Enpam 2022 per i mutui immobiliari

Motivo per cui la fondazione Enpam ha deciso anche quest’anno di supportare in tal senso i giovani iscritti, dando il via libera al nuovo bando 2022 relativo ai mutui immobiliari. Un’iniziativa che nasce con l’intento di supportare tutti quei giovani medici e odontoiatri, che per ragioni economiche e per mancanza di garanzie sono esclusi dal normale circuito bancario, fissando per loro un tasso di interesse migliore, nella maggior parte dei casi, rispetto a quello praticato dalle principali banche. Il nuovo bando si rivolge infatti ai camici bianchi under 40 e prevede un tasso di interesse fisso annuo dell’1,95 per cento.

Gli utilizzi del mutuo

Gli iscritti possono utilizzare i prestiti per varie finalità, tra cui: l’acquisto della prima casa o di uno studio professionale, l’esecuzione di lavori di manutenzione dell’abitazione di proprietà o dell’immobile utilizzato per l’attività lavorativa, oppure la sostituzione di un mutuo ipotecario esistente contratto in precedenza.

I requisiti di accesso al Bando

Possono partecipare al bando i medici e gli odontoiatri con un’età non superiore a 40 anni. La domanda per un mutuo ipotecario finalizzato al solo acquisto di uno studio professionale può essere presentata anche da iscritti riuniti in associazione o in società di professionisti. In ogni caso, è necessario che tutti gli iscritti richiedenti non abbiano in corso alcun finanziamento o mutuo erogato dalla Fondazione a proprio favore, compresa la rateizzazione dei contributi previdenziali pregressi non versati.

Inoltre, i richiedenti devono avere almeno un anno di anzianità minima d’iscrizione ed effettiva contribuzione ed essere in regola con gli adempimenti in materia di iscrizione e contribuzione. Infine, per avere accesso al bando, è necessario dimostrare di avere un reddito lordo annuo medio degli ultimi tre anni non inferiore a 33.512,70 euro.

Le modalità di presentazione della domanda

Per presentare la richiesta di mutuo è necessario accedere all’area riservata del sito della Fondazione. C’è tempo fino alle ore 12.00 del 9 settembre 2022. Le richieste ritenute idonee saranno accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino all’esaurimento dei fondi stanziati. L’interessato riceverà tramite mail una comunicazione dell’esito della domanda di mutuo entro 60 giorni dalla data della sua presentazione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il mutuo fa paura? Il bando per i giovani medici under 40
Tassi fissi e rate più basse, c'è tempo fino al 9 settembre
Necessità di mutui o prestiti? Niente paura, con il credito agevolato di Enpam
Soluzioni per acquisto prima casa e studio professionale, e tante opzioni per prestiti e mutui in convenzione
Enpam: via al bando 2021 per i mutui della prima casa
Ecco i requisiti del nuovo bando Enpam 2021 per la concessione di mutui ipotecari ai propri iscritti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...