Lavoro e Professioni 2 Agosto 2018 11:00

Psichiatria e umanizzazione cure, Carozza (psichiatra): «Rapporto medico-paziente appiattito da aumento burocrazia»

«La persona con malattia mentale non è solo una portatrice di sintomi, ma anche di emozioni e desideri. La sua patologia non azzera la capacità di scelta, né la possibilità di crescere e di sperare». Per Paola Carozza, direttore del dipartimento di Salute Mentale di Ferrara, sono questi i quattro principi fondamentali da rispettare per umanizzare le cure in psichiatria
di Isabella Faggiano
Psichiatria e umanizzazione cure, Carozza (psichiatra): «Rapporto medico-paziente appiattito da aumento burocrazia»

«Esplorare la vita del paziente, prima ancora di esaminare i suoi sintomi». È questo per Paola Carozza, direttore del dipartimento di Salute Mentale di Ferrara, il dovere di ogni medico, in particolare di coloro che si occupano di salute mentale.

«Gli psichiatri – ha continuato la dottoressa – tendono a formulare solo domande relative ai sintomi, concentrando la loro attenzione esclusivamente sulla malattia. Un’abitudine sbagliata che azzera il rapporto umano medico-paziente. Le cure hanno bisogno di “umanizzazione”».

Un’esigenza evidenziata già trent’anni fa dagli stessi pazienti: «I precursori dell’umanizzazione delle cure in psichiatria – ha infatti spiegato Paola Carozza – sono stati gli ex utenti sopravvissuti ai servizi di salute mentale degli Stati Uniti e alcuni componenti del movimento “Alcolisti Anonimi”. Hanno promosso degli importanti principi supportati, poi, dagli psicologi statunitensi Lerry Davidson, Maria Farcas e Robert Liberman. Grazie al loro contributo, già nel 1991, furono stabiliti quattro importanti orientamenti per promuovere l’umanizzazione delle cure in psichiatria».

LEGGI ANCHE: I 40 ANNI DELLE LEGGE BASAGLIA, CARPINIELLO (SIP): «UNA RIVOLUZIONE SOCIALE E CULTURALE. OGGI PERO’ STRUTTURE VECCHIE E POCHI FONDI»

La prima parola d’ordine è “persona”: «Chi soffre di una malattia mentale – ha detto Carozza –  non è solo un portatore di sintomi, ma anche una “persona” che prova emozioni, desideri, aspettative, al pari di qualsiasi altro essere umano. La patologia non azzera la componente psicologica e sociale del soggetto. Il paziente non è la sua malattia, i sintomi sono solo una parte del suo modo di essere».

Il secondo principio è racchiuso nel concetto di “scelta”: «La malattia mentale – ha spiegato la psichiatra – non azzera la capacità di scelta. Non si tratta, dunque, di soggetti passivi, ma di persone che possono autodeterminarsi, in grado di decidere come orientare le proprie scelte, cosa scegliere e come comportarsi».

La terza nozione necessaria all’umanizzazione delle cure è la “crescita”: «La malattia mentale non impedisce l’apprendimento di nuove abilità – ha aggiunto Paola Carozza -, non condanna il paziente all’isolamento».

Il quarto orientamento è l’ “infuturazione”: «Dobbiamo sempre trasmettere ai nostri utenti degli obiettivi di vita, dei progetti per il futuro, che li avvicinino alla normalità. Instillare speranza –  ha sottolineato la specialista – è fondamentale per qualsiasi patologia, ma in psichiatria appare più rilevante perché le persone che hanno una malattia mentale si sentono, generalmente, senza futuro».

LEGGI ANCHE: PATOLOGIE PSICHIATRICHE DEL TERZO MILLENNIO, ECCO LE CAUSE: INVECCHIAMENTO POPOLAZIONE, DISOCCUPAZIONE, NUOVE DROGHE E DIPENDENZA WEB

«Per rispettare questi quattro concetti fondamentali  – ha spiegato Paola Carozza – è necessario che il professionista cominci con il modificare e migliorare la relazione con il proprio assistito, formulando alcuni interrogativi relativi alla sfera privata». Ecco alcuni esempi: «Come ti senti, come vanno i rapporti familiari, sei soddisfatto della tua vita personale, vorresti avere più amici o una fidanzata, desideri realizzarti nel lavoro? Chi non esplora questi campi della vita  – ha sottolineato la direttrice del dipartimento di Salute Mentale di Ferrara – commette un errore di disumanizzazione».

E a fare questo sbaglio, in Italia, pare non siano in pochi: «L’organizzazione dei servizi italiani è all’avanguardia – ha detto Carozza – ma c’è un appiattimento, se non addirittura una regressione dei rapporti umani tra medici e pazienti. Una situazione peggiorata negli ultimi venti anni per due principali motivi: aumento del carico burocratico e un maggior controllo della magistratura sui nostri comportamenti sanitari».

Ma migliorare la situazione attuale è possibile: «Bisogna investire sulla formazione – ha suggerito Carozza – offrendo degli aggiornamenti continui sul luogo di lavoro. Il personale non può essere abbandonato a se stesso: va supportato affinché apprenda come spostare il focus della cura dalla malattia alla persona, dai sintomi a tutti gli altri aspetti che caratterizzano la vita dell’individuo. Particolarità dell’essere umano che, spesso, si pensa siano state cancellate dalla malattia mentale. Ma chi ne è convinto – ha concluso la psichiatra – commette un grosso errore: disumanizza le cure».

LEGGI LO SPECIALE DI SANITÀ INFORMAZIONE DEDICATO ALL’UMANIZZAZIONE DELLE CURE

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone