Lavoro e Professioni 8 Agosto 2019 09:52

LA STORIA | «Ho perso la vista a venti anni e ho deciso di diventare psicologa. Ora la mia forza è al servizio degli altri»

Katia Caravello: «Essere una psicologa con disabilità è un’arma a doppio taglio. È un valore aggiunto che ti consente di comprendere meglio l’altro, il suo vissuto e le sue sofferenze. Ma la disabilità altrui può riattivare nel terapeuta ferite ancora aperte»

di Isabella Faggiano
LA STORIA | «Ho perso la vista a venti anni e ho deciso di diventare psicologa. Ora la mia forza è al servizio degli altri»

«Ansia e depressione sono due delle patologie più diffuse tra le persone con disabilità». Lo sa bene Katia Caravello, psicologa e psicoterapeuta, che da quando aveva vent’anni ha dovuto imparare a convivere con il buio. «Ero al primo anno di Giurisprudenza –  racconta – e, nel giro di pochi mesi, alcuni disturbi alla vista si sono trasformati in luci ed ombre».

LEGGI ANCHE: GUARIRE DALLA BALBUZIE SI PUO’: CHIARA COMASTRI, PSICOLOGA ED EX BALBUZIENTE, CI SPIEGA COME AGISCE IL METODO PSICODIZIONE

In quel momento Katia ha deciso di abbandonare tutto, università compresa. Ma dopo un periodo di pausa, è tornata a studiare e si è laureata in Psicologia, diventando, poi, anche membro della direzione nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

E la scelta di questa facoltà non è stata casuale: «Ho capito che dovevo mettere la mia forza al servizio degli altri – dice – aiutandoli ad affrontare il mio stesso percorso. Spesso – continua la psicoterapeuta – chi ha una disabilità non si sente all’altezza di affrontare i problemi quotidiani, ha difficoltà di autonomia, di relazione. Può avere paura di fare qualunque cosa, di incorrere in un pericolo improvviso, di non essere accettato per ciò che è, ma di essere visto solo per la propria disabilità».

«Per questo – continua Katia Caravello -, uno psicologo accanto ad una persona con disabilità ha il compito di aiutarla ad accettare la propria condizione, che si tratti di una disabilità congenita o, come nel mio caso, acquisita. È necessario che si lavori sul senso di autostima e di auto-efficacia, due aspetti della vita dai quali dipende molto il benessere individuale di un disabile».

LEGGI ANCHE: DISABILITÀ, PARLA IL SOTTOSEGRETARIO ZOCCANO: «INVESTIRE SULLE ABILITÀ RESIDUE. RISORSE CI SONO, VANNO OTTIMIZZATE»

Anche il contesto in cui vive il paziente può influire negativamente sulla sua condizione, famiglia compresa: «I genitori o più in generale le persone care – dice Caravello – possono intralciare l’autonomia. Per questo lavorare con la famiglia è fondamentale: un atteggiamento iperprotettivo può limitare molto l’agire della persona e spesso anche il suo potere decisionale e la sua autodeterminazione».

Qualità che Katia Caravello non ha mai smesso di mostrare, andando avanti per la sua strada che l’ha condotta ad essere una psicoterapeuta attiva nel suo lavoro ed anche nel sociale. Una scelta che, con il tempo, si è rilevata un’arma a doppio taglio: «Essere una psicologa con disabilità può avere un valore aggiunto, ma nello stesso tempo – racconta – far emergere anche delle criticità. È un valore aggiunto nella misura in cui ti consente di comprendere meglio il vissuto dell’altra persona. Lo psicologo con disabilità può essere un buon esempio per il suo cliente, portando una testimonianza positiva di chi ha affrontato con successo questo percorso di accettazione. Però è anche un lavoro rischioso, soprattutto quando ci si trova di fronte ad una persona con la nostra stessa disabilità: è possibile che qualcosa della sua storia o della sua condizione risuoni in noi, riattivando qualche ferita ancora aperta»

Ma dopo dieci anni di esperienza sul campo, Katia Caravello ha imparato a gestire anche questa eventualità: «Bisogna stare molto attenti, ascoltando se stessi per comprendere quali sono i propri vissuti, distinguendoli da quelli dell’altra persona. Bisogna essere molto cauti anche quando si utilizzano quelli che lo psicoterapeuta americano Carl Rogers chiama “atti di trasparenza”, cioè il racconto di un pezzo della propria vita personale per l’altro. È necessario chiedersi se è davvero funzionale per il cliente, altrimenti gli si ruberebbe solo spazio e, soprattutto – conclude – se la cosa di cui si sta parlando è per il terapeuta una faccenda elaborata e chiusa, non più una ferita aperta».

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...