Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021 12:19

Pubblicato il bando per il test di Medicina 2021, 14.020 i posti previsti da confermare

Il Mur ha pubblicato il bando per il test di ammissione a Medicina 2021. Sarà possibile effettuare l'iscrizione sul sito Universitaly da oggi, 30 giugno, alle 15 e fino alla stessa ora del 22 luglio 2021. La prova avrà luogo il 3 settembre, resi noti anche gli argomenti da studiare
Pubblicato il bando per il test di Medicina 2021, 14.020 i posti previsti da confermare

È uscito il bando del Ministero dell’Università che regola lo svolgimento del test di ammissione alle facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. Pubblicati anche i decreti sull’offerta formativa per l’anno 2021-22. I posti a Medicina sono 14.020, si legge, con un aumento rispetto allo scorso anno (13.072); quelli per Odontoiatria sono 1.253 e quelli per Veterinaria 877.

Sui decreti è comunque specificato che si tratta di posti provvisori, si attende l’Accordo Stato-Regioni ufficiale per stabilirli in maniera definitiva. La pubblicazione anticipata rispetto a questa decisione è dovuta alla necessità del Mur di rispettare la scadenza di 60 giorni prima del test di ammissione. Per ora la richiesta di posti da parte delle Regioni è 14.322, quindi è probabile che la cifra messa a bando sia confermata.

L’esame

L’esame, confermato il 3 settembre 2021 (1 settembre per Veterinaria e il 7 per Professioni sanitarie), inizierà alle ore 13 in tutte le università pubbliche italiane e sarà composto di 60 domande. Per ogni risposta corretta sarà attribuito 1,5 punti, zero per quelle omesse e -0,4 per quelle sbagliate. Gli argomenti saranno così suddivisi:

  • 18 quesiti di biologia
  • 12 quesiti di cultura generale
  • 12 quesiti di chimica
  • 10 quesiti di logica
  • 8 quesiti di matematica e fisica

Le tematiche su cui concentrarsi, indicate dal Mur, rispecchiano quelle indicate negli anni precedenti. In biologia la cellula, la genetica, le molecole organiche, sistemi e apparati. In chimica legge dei gas perfetti, struttura dell’atomo, acidi e basi, cinetica e catalisi. In fisica cinematica, termodinamica, misure e funzione.

L’iscrizione ai test di ingresso per Medicina 2021 si porta a termine dal sito Universitaly, a partire dalle 15 del 30 giugno 2021 e fino alle 15 del 22 luglio 2021. Anche quest’anno il candidato svolgerà il test nella sede più vicina al proprio indirizzo di residenza o domicilio, indipendentemente dalla sede scelta per seguire i corsi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Accordo Stato-Regioni su fabbisogno formativo: ecco i posti a bando per sanità
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la determinazione del fabbisogno per l’AA 2017-18 dei laureati in medicina e nelle professioni sanitarie. Ad esempio, saranno quindi 8.700 gli studenti che potranno iscriversi al corso di laurea in medicina, 850 in odontoiatria, 448 in farmacia, 14.065 in infermieristica, 1.927 in fisioterapia. L’elenco completo è disponibile qui. Il numero dei […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...