Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021 12:19

Pubblicato il bando per il test di Medicina 2021, 14.020 i posti previsti da confermare

Il Mur ha pubblicato il bando per il test di ammissione a Medicina 2021. Sarà possibile effettuare l'iscrizione sul sito Universitaly da oggi, 30 giugno, alle 15 e fino alla stessa ora del 22 luglio 2021. La prova avrà luogo il 3 settembre, resi noti anche gli argomenti da studiare
Pubblicato il bando per il test di Medicina 2021, 14.020 i posti previsti da confermare

È uscito il bando del Ministero dell’Università che regola lo svolgimento del test di ammissione alle facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. Pubblicati anche i decreti sull’offerta formativa per l’anno 2021-22. I posti a Medicina sono 14.020, si legge, con un aumento rispetto allo scorso anno (13.072); quelli per Odontoiatria sono 1.253 e quelli per Veterinaria 877.

Sui decreti è comunque specificato che si tratta di posti provvisori, si attende l’Accordo Stato-Regioni ufficiale per stabilirli in maniera definitiva. La pubblicazione anticipata rispetto a questa decisione è dovuta alla necessità del Mur di rispettare la scadenza di 60 giorni prima del test di ammissione. Per ora la richiesta di posti da parte delle Regioni è 14.322, quindi è probabile che la cifra messa a bando sia confermata.

L’esame

L’esame, confermato il 3 settembre 2021 (1 settembre per Veterinaria e il 7 per Professioni sanitarie), inizierà alle ore 13 in tutte le università pubbliche italiane e sarà composto di 60 domande. Per ogni risposta corretta sarà attribuito 1,5 punti, zero per quelle omesse e -0,4 per quelle sbagliate. Gli argomenti saranno così suddivisi:

  • 18 quesiti di biologia
  • 12 quesiti di cultura generale
  • 12 quesiti di chimica
  • 10 quesiti di logica
  • 8 quesiti di matematica e fisica

Le tematiche su cui concentrarsi, indicate dal Mur, rispecchiano quelle indicate negli anni precedenti. In biologia la cellula, la genetica, le molecole organiche, sistemi e apparati. In chimica legge dei gas perfetti, struttura dell’atomo, acidi e basi, cinetica e catalisi. In fisica cinematica, termodinamica, misure e funzione.

L’iscrizione ai test di ingresso per Medicina 2021 si porta a termine dal sito Universitaly, a partire dalle 15 del 30 giugno 2021 e fino alle 15 del 22 luglio 2021. Anche quest’anno il candidato svolgerà il test nella sede più vicina al proprio indirizzo di residenza o domicilio, indipendentemente dalla sede scelta per seguire i corsi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Accordo Stato-Regioni su fabbisogno formativo: ecco i posti a bando per sanità
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la determinazione del fabbisogno per l’AA 2017-18 dei laureati in medicina e nelle professioni sanitarie. Ad esempio, saranno quindi 8.700 gli studenti che potranno iscriversi al corso di laurea in medicina, 850 in odontoiatria, 448 in farmacia, 14.065 in infermieristica, 1.927 in fisioterapia. L’elenco completo è disponibile qui. Il numero dei […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.