Lavoro e Professioni 26 Aprile 2022 14:37

Quota A Enpam, scadenza imminente: ecco tutti gli importi e le modalità di pagamento

Chi deve farlo, quanto deve versare e quando
Quota A Enpam, scadenza imminente: ecco tutti gli importi e le modalità di pagamento

In vista dell’imminente scadenza dei pagamenti dei contributi per la Quota A Enpam, prevista per il 30 aprile, riepiloghiamo le caratteristiche di questo tipo di contributo, per i quali, ricordiamo, i versamenti sono da quest’anno possibili solo tramite PagoPA, sistema che ha mandato “in pensione” i vecchi bollettini MAV.

I contributi di Quota A sono dovuti dal mese successivo all’iscrizione all’Albo fino al mese di compimento dell’età per la pensione. Sono parametrati con l’età degli iscritti, in modo da agevolare un ingresso graduale nella vita professionale. Si possono pagare in un’unica soluzione (con scadenza al 30 aprile) oppure in quattro rate senza interessi (con scadenze al 30 aprile, 30 giugno, 30 settembre, 30 novembre).

Gli importi 2022 per la Quota A

Questi gli importi dovuti aggiornati al 2022 in base alla categoria di appartenenza:

. € 120,04 all’anno per gli studenti;

. € 240,08 all’anno fino a 30 anni di età;

. € 466,01 all’anno dal compimento dei 30 fino ai 35 anni;

. € 874,48 all’anno dal compimento dei 35 fino ai 40 anni;

. € 1615,02 all’anno dal compimento dei 40 anni fino all’età del pensionamento di Quota A;

. € 874,48 all’anno per gli iscritti oltre i 40 anni ammessi a contribuzione ridotta.

A queste somme va aggiunto anche il contributo di maternità, adozione e aborto di 49,93 euro all’anno, che tutti gli iscritti pagano per assicurare le tutele alle dottoresse mamme, incluse le studentesse.

Pagare i contributi di Quota A tramite domiciliazione

È possibile (e anche più comodo) pagare i contributi attivandone la domiciliazione, per la quale valgono le stesse scadenze di cui sopra (rata unica o quattro rate), compilando un modulo apposito presente nell’area riservata del sito Enpam. Il piano di ammortamento va indicato contestualmente alla richiesta di domiciliazione. Se non viene espressa una preferenza tra i piani di pagamento disponibili, il sistema sceglierà automaticamente il numero di rate più alto, cioè quattro nel caso della Quota A. In prossimità della scadenza del pagamento, l’Enpam invia per email il riepilogo dei contributi dovuti, insieme al piano di ammortamento scelto al momento dell’attivazione dell’addebito diretto. I contributi saranno addebitati sul conto corrente alla data esatta della scadenza.

Da ricordare, inoltre, che con la domiciliazione della Quota A scatta in automatico anche quella di una eventuale Quota B.

Pagare i contributi di Quota A tramite carta di credito Enpam

In alternativa, gli iscritti possono scegliere di versare i contributi attivando, attraverso l’area riservata del sito, la carta di credito gratuita della Fondazione Enpam, che l’ente mette a disposizione in convenzione con la Banca Popolare di Sondrio. Chi opta per questo metodo di pagamento ma ha già attivato la domiciliazione dei contributi dovrà disattivarla. Con la carta si può scegliere di pagare a rate in 3, 6, 10, 12, 18, 24 o 30 mesi. La banca verserà subito per intero l’importo del bollettino, ma il rimborso seguirà il piano di pagamento scelto. Pagando in un’unica soluzione si otterrà la ricevuta di pagamento, mentre pagando a rate si avrà il documento di finanziamento con il piano di rientro. In ogni caso sarà subito possibile dedurre l’intero importo dei contributi dalle tasse. La carta, inoltre, è utilizzabile per spese di qualunque tipo.

Come verificare la propria posizione contributiva

Attraverso l’area riservata sul sito Enpam o tramite l’App Enpam scaricabile sul proprio smartphone, è possibile visualizzare i contributi accreditati presso le varie gestioni dell’Enpam e scaricare i prospetti di riepilogo. Questi ultimi vengono aggiornati quando i pagamenti sono acquisiti nella banca dati della Fondazione (non prima di 15 giorni dalla data di versamento).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...