Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2019 17:16

Rappresentatività sindacale, nell’Area sanità aumento deleghe di Cimo, FVM e Uil Fpl

In testa confermato Anaao-Assomed, con il 24,41% della rappresentatività. Per il Comparto, i confederali guadagnano il podio, con Fp Cgil sul gradino più alto

L’Aran ha pubblicato i dati relativi all’accertamento provvisorio della rappresentatività delle organizzazioni sindacali per il triennio contrattuale 2019-2021. Per quanto riguarda l’Area sanità, è l’Anaao-Assomed il sindacato con il maggior numero di deleghe (18.205), seguito da Cimo (8.985), Aaroi-Emac (7.745) Fassid (7.365), Fp Cgil (6.453), FVM (6.273), Uil Fpl (4.734), Federazione Cisl Medici (4.592) e Fesmed (4.272). Rispetto al triennio passato, perde la rappresentatività Anpo Ascoti Fials Medici, che non ha raggiunto il 5% richiesto.

Per quanto riguarda il Comparto sanità, invece, è Fp Cgil in testa, con 63.663 deleghe, seguito da Cisl Fp (61.692), Uil Fpl (52.598), Fials (32.335), Nursind (26.987) e Nursing Up (24.550).

I dati, come specificato dall’Aran, sono provvisori in quanto non è stato ancora stipulato il CCNQ di definizione dei comparti e delle aree di contrattazione per il triennio 2019-2021.

CONSULTA QUI LE TABELLE

Soddisfatta la Cimo, che ha registrato un incremento di 237 iscritti, pari al +3%. Un risultato che il sindacato considera «significativo», e che conferma il proprio costante trend di crescita a decorrere dal biennio 2008-2009. «La dinamica – specifica la Cimo in una nota – assume un valore particolare se si considera il fatto che, nello stesso periodo di riferimento, viene registrata una decrescita a due cifre (-18,78%, pari a 17.248 persone in meno) dei dipendenti sindacalizzati per effetto della drastica riduzione del numero di dirigenti sanitari in servizio».

«I dati della rappresentanza aggiornati – commenta il presidente nazionale Cimo Guido Quici –  indipendentemente dagli effetti gratificanti per la nostra organizzazione sindacale, richiamano ancora più prepotentemente a una profonda riflessione sul modo di fare sindacato. Vogliamo e dobbiamo lavorare più lontani dalle solite logiche centralistiche di politica sindacale a vantaggio di un’azione più incisiva a livello periferico presso le singole aziende, anche in considerazione della trattativa sul prossimo CCNL».

Contenta della crescita anche la Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari FVM, cresciuta grazie a 392 deleghe in più rispetto allo scorso triennio: «Nonostante i pensionamenti e la stagione non entusiasmante per l’attività sindacale schiacciata dal blocco contrattuale degli ultimi governi – dichiara il presidente Aldo Grasselli – l’aumento degli iscritti è un elemento di grande soddisfazione per noi e soprattutto di ulteriore stimolo a proseguire nell’impegno sindacale che quotidianamente mettono in campo a livello aziendale, regionale e nazionale, i dirigenti sindacali medici, veterinari e sanitari di FVM».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI, SINDACATI SODDISFATTI DA INCONTRO FUNZIONE PUBBLICA, MA PER ORA SCIOPERI CONFERMATI

«Eccezionale risultato del sindacato degli infermieri Nursing Up – commenta poi il presidente Antonio De Palma – che si afferma in modo inequivocabile nel comparto Sanità conseguendo una crescita del +1,53% di rappresentatività. Per questo importante risultato raggiunto – aggiunge – esprimiamo grande soddisfazione e ringraziamo nel contempo tutti i professionisti che hanno voluto esprimere attraverso il voto la loro fiducia verso il nostro modo di fare sindacato».

Articoli correlati
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone