Lavoro e Professioni 15 Ottobre 2019 08:10

Responsabilità professionale, Frati: «Documentazione sanitaria dimostra la competenza del medico e aiuta difesa»

La professoressa Paola Frati, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma, ha fatto il punto su criticità e nuove prospettive della Legge Gelli a margine del 121° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia
di Cesare Buquicchio
Responsabilità professionale, Frati: «Documentazione sanitaria dimostra la competenza del medico e aiuta difesa»

La Legge 24/2017 non solo incoraggia le buone pratiche e i percorsi virtuosi di rischio clinico, ma invita a raccogliere i dati dei contenziosi medico-legali e degli eventi avversi per capirne le cause e individuare le soluzioni.

La Società Italiana di Chirurgia (Sic) nel corso del 121° Congresso Nazionale, ha voluto dedicare un’importante sessione al settore generale della responsabilità sanitaria. Nel corso dei lavori congressuali, si è parlato anche della necessità di promuovere il dialogo tra specialisti sulla gestione del rischio clinico e del contenzioso medico-legale. Inoltre, docenti universitari e medici si sono confrontati sulle principali novità normative e giurisprudenziali che interessano la responsabilità sanitaria. Tra i relatori anche la professoressa Paola Frati, con un approfondimento sulle criticità e nuove prospettive della Legge 24/2017.

Professoressa Frati, dal congresso della società italiana di chirurgia un interessante focus sulla Legge Gelli che deve cambiare il rapporto tra medico e paziente…

«Sì, al congresso Sic c’è stato un focus importantissimo sulla responsabilità professionale e l’implementazione delle buone pratiche in un confronto attivo tra la magistratura, gli specialisti in chirurgia e la componente giudico e medico-legale. Ecco gli elementi emersi: l’importanza di attivazione di percorsi fondamentali di rischio clinico e prevenzione dell’errore, vissuti in maniera sinergica e integrata con la gestione del contenzioso. Gli specialisti in chirurgia sono pronti a recepire questi percorsi e sono disponibili ad audit, incontri formativi. La formazione è un aspetto indispensabile: plaudo veramente all’iniziativa della società di chirurgia sia ospedaliera che universitaria che insieme hanno attivato un percorso fondamentale di certificazione e formazione in merito ai propri consulenti e periti. Noi sappiamo che una parte importantissima della Legge 24/2017 è dedicata a questo aspetto, alla qualità dei periti e dei consulenti che devono dimostrare una specifica e comprovata esperienza.  Sappiamo che nei giudizi di responsabilità sanitaria, gran parte dell’attività svolta dai periti e dai CTU deve necessariamente essere seria, ponderata e di qualità. Ho appreso che le società stanno attivando percorsi di formazione ECM volti a portare in tribunale una lista qualificata di periti e di CTU. Un altro spunto fondamentale è la documentazione sanitaria. I professionisti sanitari devono imparare a seguire un percorso che deve essere documentato. Chi è consapevole della propria attività ed è un professionista con la P maiuscola lo deve mettere per iscritto. Questo aiuta la difesa e dimostra che il percorso si è svolto secondo parametri di diligenza oggettivi. La Formazione è al centro di tutto; rimaniamo in attesa dei decreti attuativi sia per la parte assicurativa che per fornire garanzie alle strutture che scelgono l’auto ritenzione».

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...