Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020 07:29

Riordino del sistema di emergenza e urgenza territoriale, la proposta di società scientifiche e sindacati

Superare la frammentazione dei modelli gestionali; valorizzare le figure professionali; definire un sistema unico nazionale di monitoraggio della qualità delle prestazioni erogate e del finanziamento del sistema di emergenza-urgenza territoriale; estendere progressivamente il numero unico 112. Sono queste le direttive che la riforma del SET 118 dovrebbe seguire. A sostenerlo, un documento redatto dalle organizzazioni che operano nel settore dell’emergenza-urgenza: AAROI EMAC, AcEMC, ANIARTI, COSMEU, SIAARTI, SIEMS, SIIET e SIMEU.

Queste associazioni professionali e società scientifiche hanno quindi preparato un testo emendativo completo che non si contrappone al DdL 1715 e che è già nelle mani Presidenza della Commissione Salute del Senato.

«La pandemia da Covid-19 – spiegano le sigle – ha messo a dura prova le organizzazioni e le gestioni dei sistemi di Emergenza Urgenza d’Italia, soprattutto nei territori dove il suo impatto è stato particolarmente pesante, evidenziando come le peculiarità gestionali e tecnologiche del Sistema di Emergenza e Urgenza PreOspedaliero dei Sistemi Sanitari Regionali più colpiti dalla prima ondata pandemica hanno potuto giovarsi di un’organizzazione che ha consentito di farvi fronte in modo esemplare, mentre dai corrispondenti Sistemi delle Regioni che all’epoca di marzo e aprile ne furono risparmiate, e che invece oggi sono anch’essi chiamate ad arginare la seconda ondata, giungono già segnali di alcune criticità con numeri di pazienti da ospedalizzare, per fortuna, al momento sensibilmente inferiori. La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza, soprattutto, come sia non più differibile la necessità di dotare tutto il SET118 italiano della capacità di dare risposte più omogenee e di maggior qualità ai cittadini di tutte le regioni, che devono essere ben più qualificate di quelle che è chiamato a fornire il Servizio di Continuità Assistenziale a carico della cosiddetta Guardia Medica, della quale in troppe e vaste zone del Paese, per le stesse professionalità sanitarie impiegate, il SET 118 è di fatto poco più di una fotocopia».

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Emergenza-urgenza, arriva la riforma: dipartimento integrato e contratto unico per una gestione uniforme in tutta Italia
La pdl, firmata dai deputati Bologna, Marin e Mugnai, prevede la creazione del medico unico dell’emergenza e istituisce le figure del personale soccorritore e dell'autista soccorritore
di Francesco Torre
Borse di studio Emergenza-Urgenza non assegnate, FIMEUC: «Destinarle ai medici del 118»
La proposta della Federazione Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza e delle Catastrofi per arrestare l’esodo dei giovani medici
Riforma sistema Emergenza Urgenza – 118: la posizione della Simeu
Le indicazioni della Simeu (Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza) sulla riforma del 118, la struttura e organizzazione del servizio e la formazione e inquadramento del personale
La riforma del Sistema 118 non convince gli infermieri. FNOPI: «Diversi nodi da rivedere»
Dagli standard rigidi allo scarso apporto multiprofessionale nella gestione, Nicola Draoli (FNOPI) ha enunciato i dubbi della Federazione in audizione al Senato. La replica della Castellone (M5S): «Non vogliamo derogare al DM 70 ma applicarlo in modo uniforme in tutta Italia»
Dl Rilancio, Fp Cgil: «Stabilizzare medici di emergenza-urgenza»
«Sosteniamo emendamenti Pd e M5S, serve potenziare assistenza territoriale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone