Lavoro e Professioni 15 Giugno 2022 09:46

Rischio cardiovascolare, anche in pandemia resta il killer più pericoloso

Indolfi (Sic) sul rischio cardiovascolare: «Grave gap nella formazione specialistica dei cardiologi, impatto su nuove generazioni»

Rischio cardiovascolare, anche in pandemia resta il killer più pericoloso

Due anni fagocitati dal Covid-19, dai dati sui ricoveri, sulla sintomatologia, sulla mortalità.

Rischio cardiovascolare, le conseguenze della pandemia

Due anni in cui tuttavia il più grande killer tra le patologie non trasmissibili, l’infarto del miocardio (e in generale la disfunzione cardiovascolare), non si è messo in standby. Anzi, complice la minore attenzione riservata alle patologie extraCovid-19, sia per quanto riguarda gli acuti sia nella gestione delle cronicità, queste hanno mietuto più vittime e fatto più danni rispetto al dato (incoraggiante) degli ultimi dieci anni.

E allora, come riprendere in mano, ad emergenza finita, la gestione del paziente cardiovascolare? Non solo nella tempestività di gestione dell’acuto, ma anche nella presa in carico sul territorio del paziente cronico e del paziente a rischio, implementando la prevenzione primaria e secondaria oltre che la riabilitazione. Anche qui, una mano salvifica potrebbe arrivare dal PNRR, per mettere in proficua sinergia ospedale e territorio ma anche per eleggere il domicilio come luogo primario di cura. Sarà quest’ultima infatti la chiave di volta per una Cardiologia più efficace.

Questi i temi all’ordine del giorno durante il webinar organizzato dall’Associazione Dossetti – I Valori e intitolato “Prevenzione cardiovascolare secondaria nello scenario post pandemico: come recuperare il tempo perduto, vincere l’inerzia terapeutica e migliorare gli esiti clinici”.

La Cenerentola delle patologie non trasmissibili

«La cardiologia non ha identità forte come altre branche delle patologie non trasmissibili – esordisce Francesco Fedele, Responsabile del Dipartimento Cardiovascolare dell’Associazione – nonostante continui a rappresentare la prima causa di morte nel nostro Paese. È un po’ una Cenerentola, perché viene messa nel grande calderone delle patologie croniche. Bisogna sicuramente superare molte inerzie burocratiche e aumentare l’accessibilità a certi farmaci e procedure regolatorie».

Pazienti farmacologicamente sotto-trattati

«La prospettiva dei pazienti cardiologici in pandemia è cambiata – afferma Furio Colivicchi, presidente dell’ANMCO (Cardiologi Ospedalieri) – sia per responsabilità loro sia per un calo effettivo dell’accessibilità ospedaliera. Tirando le somme con il 40% di accessi in meno in PS per problemi cardiovascolari e con meno ricoveri soprattutto per infarto miocardico è risalita la percentuale di decessi per infarto. Altro dato drammatico riguarda il crollo del consumo di farmaci, con un gran numero di pazienti sottotrattati rispetto agli anni precedenti in cui comunque i dati non erano ottimali».

Impatto sulla formazione specialistica

Uno dei gravi effetti collaterali della pandemia di cui non abbastanza si parla è l’impatto sui percorsi di formazione specialistica, come sottolineato da Ciro Indolfi, presidente della Società Italiana Cardiologia (SIC): «L’attività formativa e didattica in Cardiologia ha subito un brusco rallentamento durante la pandemia, e questo avrà un grave impatto nel tempo perché ad oggi quelle attività non sono state recuperate. Questo sarà un problema per la nuova generazione di cardiologi».

Recuperare cardiologia di prossimità senza rinunciare alla specialità

«Andiamo in direzione di una gestione territoriale del settore- sintetizza l’on. Fabiola Bologna – che valorizzi ancora lo specialista, così da gestire il paziente in maniera rapida in emergenza ed il paziente cronico nelle case di comunità. Dobbiamo creare una rete dall’ospedale al territorio per mettere in contatto lo specialista sia ospedaliero che territoriale con il medico di medicina generale, e per seguire anche al domicilio il paziente grazie alla telemedicina. In sostanza – conclude – puntiamo a una sanità di prossimità che non rinunci alla specializzazione o alla iperspecializzazione, che in molti casi è necessaria».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.