Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2021 16:38

Ritardi o omissione delle cure a causa della pandemia, chi ne risponderà legalmente?

L’analisi del professore Antonio Oliva, associato di Medicina Legale all’università Cattolica: «Le aziende ospedaliere potrebbero essere chiamate in causa per il risarcimento del danno per colpa organizzativa»

di Isabella Faggiano
Ritardi o omissione delle cure a causa della pandemia, chi ne risponderà legalmente?

Interventi chirurgici rimandati, visite di controllo annullate, cure ritardate. O ancora, pazienti che hanno contratto il Covid durante la degenza in ospedale. Tutti effetti collaterali della pandemia che hanno, ancora una volta, diviso l’Italia in due: da una parte, le strutture ospedaliere che hanno risposto a tutti i bisogni di salute in condizioni di efficienza, efficacia e sicurezza, dall’altra quelle che non sono riuscite a garantire degna assistenza alle categorie “fragili”.

E se questi pazienti, penalizzati dallo stato di emergenza, decidessero di avanzare richieste risarcitorie legate al ritardo dei trattamenti, chi ne risponderebbe legalmente, trattandosi di uno stato di pandemia? «Ci aspettiamo un futuro contenzioso da parte dei pazienti ordinari – Covid-free – che non sono riusciti ad accedere alle cure. In questo caso, verranno eventualmente chiamate in giudizio, per risarcimento del danno, le aziende ospedaliere in termini di colpa organizzativa. Allo stesso tempo, è verosimile che i processi penali che giungeranno a sentenza di condanna definitiva per errori imputabili a singoli operatori sanitari saranno abbastanza limitati». A rispondere, a Sanità Informazione, è Antonio Oliva, professore associato di Medicina Legale all’Università Cattolica, che sull’argomento ha organizzato, per il 29 gennaio 2021, il webinar “Controversie nelle misure di lockdown: tutela del diritto alle cure ed implicazioni medico-legali”.

Le ipotesi

I possibili scenari di contenziosi medico-legali potrebbero essere molteplici, a seconda dei contesti di cui si discute – ospedali o terapie domiciliari – e delle patologie da cui sono affetti i pazienti. Per questo, per semplificare la complessa materia, analizzeremo il possibile iter giuridico di due macro-categorie di pazienti: coloro che hanno subito un ritardo nelle cure, intese come visite, terapie o interventi chirurgici, e coloro che hanno contratto il Covid durante la degenza in ospedale, veicolato dal personale sanitario.

L’analisi

«In entrambi i casi, la linea di risposta giuridica al quesito “chi risponderà legalmente ad eventuali richieste risarcitorie legate al ritardo dei trattamenti” risiede nell’articolo 1.218 del codice civile (Responsabilità del debitore)», spiega il professore Oliva. Secondo questo articolo “Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile”.

«Saranno le aziende ospedaliere ad essere chiamate in causa per il risarcimento del danno per colpa organizzativa – aggiunge il docente -. Una colpa che dovrà, ovviamente, essere dimostrata nel corso del contenzioso in tribunale. Con una precisazione: sarà importante distinguere tra prima e seconda ondata. Mentre le aziende potranno più agevolmente difendersi lamentando l’imprevedibilità dell’emergenza registrata nella primavera dello scorso anno, faranno più fatica a ricorrere all’argomento dell’impreparazione alla sorpresa con riguardo alla seconda ondata, perché hanno avuto tempo per organizzarsi sulla base dell’esperienza vissuta».

La salute è un diritto costituzionale

«I pazienti che hanno subito un ritardo nelle cure, in virtù dell’articolo 32 della Costituzione (La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti …, ndr), potranno ritenere inammissibile che una struttura sanitaria possa svolgere la sua attività solo a vantaggio di una parte di pazienti, che in questo caso sono gli affetti da Covid-19, non garantendo il diritto alle cure di tutti gli altri degenti. Coloro che, invece, hanno contratto il Covid all’interno della struttura in cui erano ricoverati per altra patologia – sottolinea l’esperto – dovranno dimostrare che il contagio è avvenuto per la non ottemperanza della struttura sanitaria ad una o più procedure di sicurezza imposte dallo stato di emergenza».

Il processo penale

Più limitate le possibilità, invece, di intraprendere un processo penale. «Esperti giuristi, che finora si sono pronunciati sull’argomento, ritengono che solo in presenza di errori grossolani nella gestione e trattamento di un paziente si potrebbe arrivare ad una condanna a seguito di un processo penale, come noto retto da uno standard probatorio assai rigoroso, l’oltre ogni ragionevole dubbio. Soprattutto con riferimento alla prima ondata, è fondata l’ipotesi che già in sede di indagini preliminari la regola di esperienza sottesa all’articolo 2236 del codice civile (attività medica svolta in condizioni di speciale difficoltà), possa trovare applicazione anche nel campo penale, quale riconoscimento delle straordinarie difficoltà logistiche e tecnico-scientifiche che hanno caratterizzato il primo approccio all’emergenza sanitaria», sottolinea Oliva.

La class action

Finora è stato chiarito chi risponderà legalmente di eventuali richieste risarcitorie. Ma chi sarà ad avanzarle? «Per ritardi o omissioni delle cure è ipotizzabile che sia il singolo paziente a presentare la sua denuncia – risponde il professore -. Negli ospedali in cui più degenti hanno contratto il Covid, veicolato dal personale sanitario – si pensi alla problematica delle RSA -, è verosimile che si possa procedere con una class action».

Indennizzo dello Stato, il precedente

«Alcuni giuristi hanno ipotizzato la possibilità di provvedere al risarcimento dei pazienti che hanno contratto il Covid in ospedale attraverso un indennizzo statale. Per via analogica – dice il docente – si potrebbe procedere, con alcuni correttivi, seguendo quanto già sperimentato con la legge 210 del 1992 relativa agli indennizzi per gli infettati da HIV, HBV e HCV a seguito di vaccinazioni obbligatorie o trasfusioni di sangue infetto. In altre parole, Governo e ministero della Salute potrebbero concertare un sistema indennitario statale che, almeno per questa categoria di pazienti, bypasserebbe il contenzioso medico-legale, ancorché si debba valutare attentamente l’impatto che tale opzione determinerebbe sulle finanze pubbliche. Per gli altri casi analizzati, ipotizzando ritardi o omissioni delle cure, la legge di riferimento – conclude Oliva – potrà essere la legge 24/2017 (Gelli-Bianco: “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”)».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...